Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 130

Discussione: TLC? Uragano?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito TLC? Uragano?

    Mi piacerebbe che qualcuno dei mostri dei TLC di MNW spendesse due righe su quel mostro tra Scozia, Islanda e Norvegia.

    Rtavn181.png

    Rtavn182.png

    la forma perfettamente circolare, il cuore caldo, il fatto che sia così isolato dalla circolazione generale, le isobare ravvicinatissime, la profondità notevole, la relativa estensione... io non ne vedo tanto spesso di cicloni così, ma forse mi sbaglio? 950 non è un grande evento, ma così compatto?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    manca la cosa basilare: la convezione profonda. il cuore caldo è dovuto all'occlusione dei fronti. Sarebbe una bella bomba ma pur sempre un ciclone extratropicale.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di Rikter
    Data Registrazione
    07/11/11
    Località
    Roma
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Non potrà mai essere un uragano in quanto l'acqua del mare è troppo fredda.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    e' una Rapid Cyclogenesis del tipo left exit...sono vortici principalmente atlantici come spiegato bene da Uccellini et al. Ruolo fondamentale è la corrente a getto, sopratutto quando questa si muove sopra un flusso diffluente sottovento l'asse di saccatura. Un elemento chiave è una troposfera precondizionata...C'è da dire che il contributo di avvezione di temperatura , il rilascio di calore latente e sensibile dall'oceano e la riduzione della stabilità statica sembra variare nei differenti casi. Normali a quelle latitudini
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    e' una Rapid Cyclogenesis del tipo left exit...sono vortici principalmente atlantici come spiegato bene da Uccellini et al. Ruolo fondamentale è la corrente a getto, sopratutto quando questa si muove sopra un flusso diffluente sottovento l'asse di saccatura. Un elemento chiave è una troposfera precondizionata...C'è da dire che il contributo di avvezione di temperatura , il rilascio di calore latente e sensibile dall'oceano e la riduzione della stabilità statica sembra variare nei differenti casi. Normali a quelle latitudini


    Daniele,
    se avessi avuto modo di guardare la corrispondente mappa della corrente a getto (300 hPa) probabilmente avresti trovato appena a SE una Jet Streak, ossia un'accelerazione improvvisa del canale del getto.

    In una situazione del genere trovi quindi ad un certo istante un punto (il cuore della jet streak) in cui il vento soffia - ad esempio - a 300 km/h, e poco più "avanti", ma anche poco più a "sinistra" e poco più a "destra", un vento decisamente più blando (50-100 km/h, ad esempio). Con "poco" intendo 200-300 chilometri.

    Una differenza di velocità così marcata in poco spazio, fotografata in un certo istante, significa tanta vorticità (la vorticità è - semplificando - la differenza di velocità del vento nello spazio, in direzione e/o velocità).
    In particolare, a "sinistra" della Jet streak hai vorticità positiva (ciclonica), a "destra" negativa (anticiclonica). Ecco perché Francesco parla di "left exit".
    Più la differenza di velocità tra il cuore della Jet Streak e l'ambiente attorno è intensa più l'avvezione di vorticità (l'accelerazione in rotazione dell'aria, data dal movimento della Jet Streak nello spazio e nel tempo) è intensa, da una parte e dall'altra.
    D'altra parte se ci fai caso, a quel ciclone così profondo da una parte, corrisponde un aumento particolarmente rapido dei geopotenziali dall'altra (tra Germania e Belgio-Olanda-Lussemburgo), sia nello spazio che nel tempo



    EDIT: mi sono accorto ora che era la mappa di oggi :D

    Eccoti la mappa del getto e ... ecco la Jet Streak, come ti dicevo
    E guarda come si vede bene il corrispondente anticiclone a destra del getto


    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 24/11/2011 alle 22:40
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Qui si vede ancora meglio il tutto

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Sofficchia il vento laggiù

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio


    Daniele,
    se avessi avuto modo di guardare la corrispondente mappa della corrente a getto (300 hPa) probabilmente avresti trovato appena a SE una Jet Streak, ossia un'accelerazione improvvisa del canale del getto.

    In una situazione del genere trovi quindi ad un certo istante un punto (il cuore della jet streak) in cui il vento soffia - ad esempio - a 300 km/h, e poco più "avanti", ma anche poco più a "sinistra" e poco più a "destra", un vento decisamente più blando (50-100 km/h, ad esempio). Con "poco" intendo 200-300 chilometri.

    Una differenza di velocità così marcata in poco spazio, fotografata in un certo istante, significa tanta vorticità (la vorticità è - semplificando - la differenza di velocità del vento nello spazio, in direzione e/o velocità).
    In particolare, a "sinistra" della Jet streak hai vorticità positiva (ciclonica), a "destra" negativa (anticiclonica). Ecco perché Francesco parla di "left exit".
    Più la differenza di velocità tra il cuore della Jet Streak e l'ambiente attorno è intensa più l'avvezione di vorticità (l'accelerazione in rotazione dell'aria, data dal movimento della Jet Streak nello spazio e nel tempo) è intensa, da una parte e dall'altra.
    D'altra parte se ci fai caso, a quel ciclone così profondo da una parte, corrisponde un aumento particolarmente rapido dei geopotenziali dall'altra (tra Germania e Belgio-Olanda-Lussemburgo), sia nello spazio che nel tempo



    EDIT: mi sono accorto ora che era la mappa di oggi :D

    Eccoti la mappa del getto e ... ecco la Jet Streak, come ti dicevo
    E guarda come si vede bene il corrispondente anticiclone a destra del getto


    Immagine
    Grazie Lore - è come al solito stato molto didattico. Interessante particolarmente il concetto di "left exit" - l'HP di carico sulla destra l'avevo notato, mi pare proprio che l'avessi spiegato tu tanto tempo fa.
    L'ho notato quel vortice proprio in virtù del fatto che è particolarmente ben strutturato e cattivo, ne ho visti di rado di quel tipo nell'atlantico, e dire che di LP potenti nell'atlantico ne ho viste tante, ma mai così "condensate".
    Comunque, l'onda di marea ha messo sott'acqua il centro di Kirstiansund e Ålesund eh, non è una cosa da niente.


    Ålesund

    Il livello del mare si è alzato di quasi mezzo metro





    anche lì dicono che una simile ondata di piena è un evento eccezionale

    Le Lofoten son tagliate fuori oggi: niente traghetti nè aerei.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    wow! fiammata didattica in un contesto ordinario, un plauso a tutti gli interventi dei boss e anche a Fenrhir , perchè la vera chiave per imparare non è tanto immagazzinare definizioni e assunti ma avere spirito di osservazione e porsi più domande possibili (non importa se velatamente provocatorie ).anche nell'interpretazione degli eventi in corso questa scienza è sempre varia e impegnativa..anch'io ieri sera mi ero già salvato le mappe del vento in medio/alta tropo ma poi mi sono inibito sulla formulazione del "left exit" mai sentita in contesti didattici analoghi..e meno male che Lorenzo ha precisato il riferimento spaziale.. che non è alla sinistra del Padre, ma del jet streak \as\..in parole mie direi un vortice creato da un accumulo di energia cinetica di imput periferico e non a sviluppo endogeno come in quelli convettivi su superfici calde, tropicali e simil; importante secondo me, oltre al precondizionamento spiegato da Francesco (diffluenza sottovento a SE) anche il braccio nel settore SW del JS..se noi analizziamo i 2 core del JS li troviamo in posizione simmetrica equidistante rispetto all'asse della LP, e con una divergenza non secca ma sinuosa che asseconda il bordo meridionale della low..come se fossero 2 dita che imprimono ad una bilia un moto rotatorio senza farla traslare..ciò permette il mantenimento della struttura chiusa senza dispersioni deformanti nel campo del vento ( per lo più verso SE e verso NE). Se un ramo del js fosse lineare e disposto parallelamente al left side della LP avremmo lo start di una profonda onda baroclina con rapido spostamento del settore divergente fino alla curvatura terminale. Il vortice, come si evince dalle mappe agisce per lo più in medio bassa tropo..ma nonostante ciò..e le velocità verticali considerevole a 700 hpa, la mappa delle piogge lascia parecchio a desiderare .. e nemmeno le mappe GME vedono un gran accumulo di umidità a quella quota, se non, è normale, lungo la risalita del fronte caldo più ad est





    Uploaded with ImageShack.us



    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di gianni56; 25/11/2011 alle 19:29
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di MatteoB
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Agordo (BL) 611m slm
    Età
    29
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Da tenere d'occhio anche questo...
    tz925_web_10.pngwind10m_web_10.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •