Pagina 1 di 13 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 130

Discussione: TLC? Uragano?

  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito TLC? Uragano?

    Mi piacerebbe che qualcuno dei mostri dei TLC di MNW spendesse due righe su quel mostro tra Scozia, Islanda e Norvegia.

    Rtavn181.png

    Rtavn182.png

    la forma perfettamente circolare, il cuore caldo, il fatto che sia così isolato dalla circolazione generale, le isobare ravvicinatissime, la profondità notevole, la relativa estensione... io non ne vedo tanto spesso di cicloni così, ma forse mi sbaglio? 950 non è un grande evento, ma così compatto?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    manca la cosa basilare: la convezione profonda. il cuore caldo è dovuto all'occlusione dei fronti. Sarebbe una bella bomba ma pur sempre un ciclone extratropicale.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di Rikter
    Data Registrazione
    07/11/11
    Località
    Roma
    Messaggi
    15
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Non potrà mai essere un uragano in quanto l'acqua del mare è troppo fredda.

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    e' una Rapid Cyclogenesis del tipo left exit...sono vortici principalmente atlantici come spiegato bene da Uccellini et al. Ruolo fondamentale è la corrente a getto, sopratutto quando questa si muove sopra un flusso diffluente sottovento l'asse di saccatura. Un elemento chiave è una troposfera precondizionata...C'è da dire che il contributo di avvezione di temperatura , il rilascio di calore latente e sensibile dall'oceano e la riduzione della stabilità statica sembra variare nei differenti casi. Normali a quelle latitudini
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    e' una Rapid Cyclogenesis del tipo left exit...sono vortici principalmente atlantici come spiegato bene da Uccellini et al. Ruolo fondamentale è la corrente a getto, sopratutto quando questa si muove sopra un flusso diffluente sottovento l'asse di saccatura. Un elemento chiave è una troposfera precondizionata...C'è da dire che il contributo di avvezione di temperatura , il rilascio di calore latente e sensibile dall'oceano e la riduzione della stabilità statica sembra variare nei differenti casi. Normali a quelle latitudini


    Daniele,
    se avessi avuto modo di guardare la corrispondente mappa della corrente a getto (300 hPa) probabilmente avresti trovato appena a SE una Jet Streak, ossia un'accelerazione improvvisa del canale del getto.

    In una situazione del genere trovi quindi ad un certo istante un punto (il cuore della jet streak) in cui il vento soffia - ad esempio - a 300 km/h, e poco più "avanti", ma anche poco più a "sinistra" e poco più a "destra", un vento decisamente più blando (50-100 km/h, ad esempio). Con "poco" intendo 200-300 chilometri.

    Una differenza di velocità così marcata in poco spazio, fotografata in un certo istante, significa tanta vorticità (la vorticità è - semplificando - la differenza di velocità del vento nello spazio, in direzione e/o velocità).
    In particolare, a "sinistra" della Jet streak hai vorticità positiva (ciclonica), a "destra" negativa (anticiclonica). Ecco perché Francesco parla di "left exit".
    Più la differenza di velocità tra il cuore della Jet Streak e l'ambiente attorno è intensa più l'avvezione di vorticità (l'accelerazione in rotazione dell'aria, data dal movimento della Jet Streak nello spazio e nel tempo) è intensa, da una parte e dall'altra.
    D'altra parte se ci fai caso, a quel ciclone così profondo da una parte, corrisponde un aumento particolarmente rapido dei geopotenziali dall'altra (tra Germania e Belgio-Olanda-Lussemburgo), sia nello spazio che nel tempo



    EDIT: mi sono accorto ora che era la mappa di oggi :D

    Eccoti la mappa del getto e ... ecco la Jet Streak, come ti dicevo
    E guarda come si vede bene il corrispondente anticiclone a destra del getto


    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 24/11/2011 alle 22:40
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Qui si vede ancora meglio il tutto

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Sofficchia il vento laggiù

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?



    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di MatteoB
    Data Registrazione
    17/06/11
    Località
    Agordo (BL) 611m slm
    Età
    29
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    Da tenere d'occhio anche questo...
    tz925_web_10.pngwind10m_web_10.png

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Blizzard80
    Data Registrazione
    05/08/06
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    4,812
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: TLC? Uragano?

    si chiama Xaver

    anabwkna.jpg
    caldofili teste desertiche
    negazionisti rane bollite

    https://www.youtube.com/@FabioBlizzard

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •