Quel mese sarà per sempre legato,purtroppo,al terribile terremoto dell'Irpinia e della Basilicata.
La notte del 23/24 novembre vide,in coincidenza(singolare ma casuale)con l'evento sismico,l'apice di un'ondata di caldo fuori stagione,che ebbe come target non la Spagna,come nel novembre 2009(peraltro caldo anche da noi)ma proprio il Mediterraneo centrale.
La cupola,di matrice nordafricana,ebbe il suo culmine proprio a cavallo del 23 novembre.Quella domenica pomeriggio sembrava maggio in quell'Italia centromeridionale ancora ruspante,fatta di pranzi dai suoceri con la radiolina in mano per sentire"Tutto il calcio minuto per minuto".
La scossa,infatti,sorprese la gente ancora in giro,come se fosse una domenica tardoestiva e non tardoautunnale,tra i bar e le vie del centro storico di Potenza,Avellino,Napoli,Benevento.
Il caldo fuori stagione terminò poco dopo il grande terremoto e lasciò il posto ad uno degli inverni più freddi del dopoguerra per il CS e ad un dicembre da battere i denti,degna chiusura dell'anno italiano più sottomedia del dopoguerra.
Ho sentito varie testimonianze "de visu" del caldo di quei giorni di fine novembre ma ecco le carte:
Archiv der NOAA-CR20 und NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1871 - 1 bis 2 Wochen zurück)
Animation
Jetzt als DVD erhältlich!
Ciao.....
Novembre 1980 da me fu un mese decisamente freddo, chiuso con una temperatura di 5.1 (ben -1.5 dalla media)
Esordio d'inverno spettacolare, con la nevicata più precoce nel novarese dal 1920 (quando nevicò il 31 ottobre) avvenuta il 4 novembre, grazie ad una goccia fredda da est che interagì con una depressioncina mediterranea (unico caso di taglio alla radice dell'azzorriano in tutto linverno). Anche i giorni che hai citato furono decisamente freddini.....
Cameri riporta i seguenti dati:
22 novembre +4/+5 PIOGGIA (con tali correnti al NW spesso si hanno cieli coperti con precipitazioni e le massime sono sempre contenute)
23 novembre +1/+4 NEBBIA
24 novembre +0.2/+4 NEBBIA
Ovvero valori all'incirca di un paio di gradi sotto le medie del periodo
Seguì un inverno freddino, ma fu uno dei più secchi del secolo.......da quel punto di vista novembre 1980 qui è stato di gran lunga il migliore dell'intera stagione fredda
![]()
La questione è che l'ondata di caldo curiosamente coincise col terremoto.E finì subito dopo.
No,il 23 novembre ci furono valori anche di 24/25 gradi tra Campania e Basilicata,addirittura 20/22 a quote di 1000 m.sl.m.perchè la cupola anticiclonica nordafricana era gonfia e livellata.
E' stato chiamato così perchè dicembre i terremoti lo passarono sotto le tende con il freddo pungente.In quel mese ad Avellino,a soli 300 mt s.l.m.,nevicò 4 volte e Grazzanise ebbe molte minime negative da inversione.Quello infatti è stato l'inverno più rigido da quando ci sono dati completi per la stazione.
P.s.Naturalmente non credo neanch'io ad una correlazione.
guarda eppure non riesco a capire perchè i miei mi dicono che han passato nottate freddissime a dormire in auto ... glielo dico che fece caldo quei giorni ma non gli entra in testa
l'Inverno successivo invece ... pare fatto apposta, freddissimo e nevosissimo per l'Appennino
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
no per carità lo so ma parlare di GELO .... e i miei non sono quei tipi da telegiornale che ingigantiscono tutto (avendo me affianco)
io credo si riferissero al Dicembre successivo ...
In effetti se mi dicono "novembre 1980", terremoto a parte, la prima cosa che mi viene in mente non è caldo, ma le due notevoli irruzioni di aria fredda di inizio e fine mese, con prima neve in collina e primi fiocchi in città il 4 novembre, che da noi è una rarità.
Mi viene in mente anche un mese piuttosto piovoso, ben oltre i 200 mm sulla piana Firenze-Prato-Pistoia.
In effetti poi, se vado a controllare i dati intorno al 20-22 novembre, salta all'occhio un certo aumento termico, ma niente di che. In questi giorni fa decisamente più caldo, con minime sopra i 10° a causa del vento notturno.![]()
Segnalibri