Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Previsioni del tempo

  1. #1
    Vento fresco L'avatar di BurianStation
    Data Registrazione
    16/12/03
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    39
    Messaggi
    2,231
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Previsioni del tempo

    TerminerÃ* l’afflusso freddo di provenienza russa che fino alla giornata di oggi ha portato freddo sull’Italia e tempo instabile sul medio Adriatico e al Sud dove in molti casi le nevicate hanno raggiunto quote pianeggianti.
    Un nuovo centro da bassa pressione condizionerÃ* il tempo dei prossimi giorni. Se fino qualche giorno fa si pensava che questo nuovo centro depressionario si formasse proprio sull’Italia, ora l’evoluzione appare ben più chiara e delineata: la bassa pressione sarÃ* posizionata più ad ovest rispetto alla nostra Penisola. Questo cosa comporterÃ*? L’aria fredda si dirigerÃ* tra la Spagna e le Baleari (scenderÃ* sulla parte occidentale della bassa pressione), mentre sulla parte orientale della bassa pressione (sull’Italia) risaliranno correnti più miti ed umide dai quadranti meridionali portando un inevitabile aumento delle temperature a tutte le quote e su tutte le regioni. Le precipitazioni saranno più probabili sul nord-ovest (qui saranno possibili locali nevicate fino in pianura), sul Tirreno e isole maggiori.

    TEMPO PER DOMANI – ultimi addensamenti nuvolosi tra il basso Adriatico, lo Ionio e l’Appennino centro-meridionale con qualche brevissimo ed isolato rovescio in mattinata sulla Puglia, Basilicata, Calabria ed est Sicilia con nevicate che in alcuni casi potranno raggiungere alcune localitÃ* di pianura, ma con fenomeni in definitivo esaurimento e successive schiarite nel corso della giornata.
    Contemporaneamente, sempre nel corso della giornata di domani, si avrÃ* un aumento della nuvolositÃ* (di tipo stratificato) sulla parte centro-occidentale della Pianura Padana, le Alpi occidentali, medio – alto Tirreno e Sardegna con qualche pioggia entro la nottata sulla Sardegna e le coste della Toscana e nevicate deboli su Piemonte ed Appennino settentrionale. Pioggia o pioggia mista neve (in pianura) sulla Liguria. Sulla Toscana neve inizialmente oltre i 400 metri, in rapido innalzamento sin oltre i 1300 metri.
    Rinforzi di Grecale sul basso Adriatico e lo Ionio, in attenuazione. Libeccio in intensificazione sul settore del medio e alto Tirreno.
    Mosso l’Adriatico, lo Ionio e il basso Tirreno (con moto ondoso in attenuazione); poco mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in aumento sul Mar di Sardegna, Mar Ligure ed alto Tirreno.

    TEMPO PER DOPODOMANI – molto nuvoloso o coperto sul nord-ovest, Tirreno e isole con piogge frequenti e di moderata intensitÃ* sulla Sardegna. Qualche piovasco in giornata si metterÃ* in movimento dal mare in direzione delle coste tirreniche, ma si tratterÃ* di fenomeni deboli ed isolati. PossibilitÃ* di locali e brevi nevicate sul nord-ovest, in esaurimento col passare delle ore.
    NuvolositÃ* estesa la ritroveremo anche sul Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, ma con clima prevalentemente asciutto, salvo locale e debole nevischio sul Trentino, Emilia ed Umbria.
    Venti moderati da sud \ sud – est su tutti i mari con locali rinforzi sul Tirreno, dove a tratti il mare risulterÃ* molto mosso, specie al largo; poco mossi i mossi i restanti bacini. Temperature in generale sensibile aumento.

    TENDENZA PER SABATO – nuvoloso su tutta Italia con qualche schiarita sul Friuli, alto Veneto, Alpi orientali e Puglia. Possibili piogge sul Tirreno, Sicilia e Sardegna e pioggia mista neve sulle pianure del nord-ovest.

    TEMPERATURE MIN (valore medio):
    Alpi (quota 1000): -8°

    Liguria: 4°
    Pianura Padana: -3°
    Alto Adriatico: -4°
    Tirreno: 3°
    Appennino (quota 1000): -6°
    Adriatico centro-sud: -2°
    Isole: 6°
    Sud: 4°


    TEMPERATURE MAX
    Alpi (quota 1000): -2°
    Liguria: 6°
    Pianura Padana: 4°
    Alto Adriatico: 4°
    Tirreno: 8°
    Appennino (quota 1000): 1°
    Adriatico centro-sud: 4°
    Isole: 10°

    Sud: 9°.

  2. #2
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Previsioni del tempo

    Mi trovo in leggero disaccordo con queste previsioni

  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Mago
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Milano-cittÃ* studi-129 m.s.l.
    Età
    40
    Messaggi
    296
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Previsioni del tempo

    Citazione Originariamente Scritto da BurianStation
    TerminerÃ* l’afflusso freddo di provenienza russa che fino alla giornata di oggi ha portato freddo sull’Italia e tempo instabile sul medio Adriatico e al Sud dove in molti casi le nevicate hanno raggiunto quote pianeggianti.
    Un nuovo centro da bassa pressione condizionerÃ* il tempo dei prossimi giorni. Se fino qualche giorno fa si pensava che questo nuovo centro depressionario si formasse proprio sull’Italia, ora l’evoluzione appare ben più chiara e delineata: la bassa pressione sarÃ* posizionata più ad ovest rispetto alla nostra Penisola. Questo cosa comporterÃ*? L’aria fredda si dirigerÃ* tra la Spagna e le Baleari (scenderÃ* sulla parte occidentale della bassa pressione), mentre sulla parte orientale della bassa pressione (sull’Italia) risaliranno correnti più miti ed umide dai quadranti meridionali portando un inevitabile aumento delle temperature a tutte le quote e su tutte le regioni. Le precipitazioni saranno più probabili sul nord-ovest (qui saranno possibili locali nevicate fino in pianura), sul Tirreno e isole maggiori.

    TEMPO PER DOMANI – ultimi addensamenti nuvolosi tra il basso Adriatico, lo Ionio e l’Appennino centro-meridionale con qualche brevissimo ed isolato rovescio in mattinata sulla Puglia, Basilicata, Calabria ed est Sicilia con nevicate che in alcuni casi potranno raggiungere alcune localitÃ* di pianura, ma con fenomeni in definitivo esaurimento e successive schiarite nel corso della giornata.
    Contemporaneamente, sempre nel corso della giornata di domani, si avrÃ* un aumento della nuvolositÃ* (di tipo stratificato) sulla parte centro-occidentale della Pianura Padana, le Alpi occidentali, medio – alto Tirreno e Sardegna con qualche pioggia entro la nottata sulla Sardegna e le coste della Toscana e nevicate deboli su Piemonte ed Appennino settentrionale. Pioggia o pioggia mista neve (in pianura) sulla Liguria. Sulla Toscana neve inizialmente oltre i 400 metri, in rapido innalzamento sin oltre i 1300 metri.
    Rinforzi di Grecale sul basso Adriatico e lo Ionio, in attenuazione. Libeccio in intensificazione sul settore del medio e alto Tirreno.
    Mosso l’Adriatico, lo Ionio e il basso Tirreno (con moto ondoso in attenuazione); poco mossi i restanti bacini, ma con moto ondoso in aumento sul Mar di Sardegna, Mar Ligure ed alto Tirreno.

    TEMPO PER DOPODOMANI – molto nuvoloso o coperto sul nord-ovest, Tirreno e isole con piogge frequenti e di moderata intensitÃ* sulla Sardegna. Qualche piovasco in giornata si metterÃ* in movimento dal mare in direzione delle coste tirreniche, ma si tratterÃ* di fenomeni deboli ed isolati. PossibilitÃ* di locali e brevi nevicate sul nord-ovest, in esaurimento col passare delle ore.
    NuvolositÃ* estesa la ritroveremo anche sul Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Basilicata, ma con clima prevalentemente asciutto, salvo locale e debole nevischio sul Trentino, Emilia ed Umbria.
    Venti moderati da sud \ sud – est su tutti i mari con locali rinforzi sul Tirreno, dove a tratti il mare risulterÃ* molto mosso, specie al largo; poco mossi i mossi i restanti bacini. Temperature in generale sensibile aumento.

    TENDENZA PER SABATO – nuvoloso su tutta Italia con qualche schiarita sul Friuli, alto Veneto, Alpi orientali e Puglia. Possibili piogge sul Tirreno, Sicilia e Sardegna e pioggia mista neve sulle pianure del nord-ovest.

    TEMPERATURE MIN (valore medio):
    Alpi (quota 1000): -8°

    Liguria: 4°
    Pianura Padana: -3°
    Alto Adriatico: -4°
    Tirreno: 3°
    Appennino (quota 1000): -6°
    Adriatico centro-sud: -2°
    Isole: 6°
    Sud: 4°


    TEMPERATURE MAX
    Alpi (quota 1000): -2°
    Liguria: 6°
    Pianura Padana: 4°
    Alto Adriatico: 4°
    Tirreno: 8°
    Appennino (quota 1000): 1°
    Adriatico centro-sud: 4°
    Isole: 10°

    Sud: 9°.
    Ma..sei ironico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •