Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:
    Un nuovo affondo gelido nord Atlantico non molto intenso irrompe sulla penisola iberica il giorno 21 novembre,reso possibile da una goccia fredda iberico-marocchina già stazionante sul nord-africa,la quale invoglia l'aria fredda (l'affondo) a sprofondare sul mediterraneo occidentale provocando la nuova formazione di un'esteso minimo pressorio in movimento sulle coste italiane.
    Il tutto permesso da un'alta pressione di nuovo di blocco a ovest.

    Tale affondo anche se non molto intenso con la formazione di tale minimo porterà ad avere invece un'intenso richiamo mite con forte sollevamento della sabbie sahariane che nella prima parte del peggioramento riusciranno a inibire la convezione assieme al grande rinforzo dei venti sciroccali.
    In breve il minimo pressorio è da un'intensa alimentazione sia fredda (affondo) sia sopratutto mite.
    l'Alimentazione dell'affondo gelido nord-atlantico iberico viene tagliata dall'alta pressione che torna a spingere a ovest abbracciando l'alta russa di blocco a est,si viene cosi a formare una nuova goccia fredda in isolamento sul nord-Africa la quale resterà stazionaria e sarà forse la causa del nuovo peggioramento visto da gfs per i prossimi giorni,peggioramento a cui darei un nuovo occhio di riguardo.


    Mentre pian piano il minimo andrà a dissolversi nei giorni successivi.
    Analisi alluvione Sicilia/Calabria 22-23 novembre 2011:
    Nel giorno 21 è l'ora dei forti temporali sulla Sardegna che si presenteranno verso sera e dureranno fin verso mezzogiorno del giorno successivo,anche grazie all'effetto stau creato delle correnti sciroccali del minimo sulle alture dell'isola.
    Cumulati in Sardegna che saranno comunque moderati.
    Temporali che avranno colpito anche parte del sud penisola nella notte.
    Il giorno 22 è il giorno del disastro calabrese/siciliano.
    Quello che si sarebbe prospettato nuovamente a causa della ciclogenesi del minimo non se lo sarebbe immaginato nessuno o quasi (hanno sbagliato anche i modelli stavolta ).
    Peccato ma non mi sono salvato le carte dei venti dei wrf,se qualcuno c'è l'ha mi farebbe molto piacere aggiungerle al report.
    Su una nuova linea di convergenza dei venti e per aiuto stavolta anche dell'Etna (cause orografiche quindi) come è successo negli scorsi alluvioni si forma un nuovo intenso temporale multicellare autorigenerante dall'ormai conosciuta forma a V sintomo di intense precipitazioni sulle stesse aeree (persistenza) e della sua capacità rigenerativa.
    Sostenuto sia dalla già citata convergenza dei venti,dal richiamo mite e da cause orografiche sopra descritte.
    Tale temporale autorigenerante avrà una durata tremenda,partito dalle 6.30 am del 22 novembre durerà fino 3.30 am del giorno successivo,mantenendo la capacità rigenerativa intatta lungo il suo tragitto e muovendo fin sulla calabria molto lentamente.
    Causando precipitazioni di tremenda intensità (alluvionali) in un lasso temporale continuo e non molto lungo,precipitazioni che dalla zona nord-est dell'Etna si sono spostate sulla Calabria passando per la Sila e dissolvendosi sullo ionio,dove si formerà un nuovo corridoio di convergenza dei venti causa dei temporali pugliesi del giorno succesivo.
    Le cause di questi temporali possono essere anche la temp. superficiale dei mari è ancora presente l'anomalia positiva,inoltre la vicinanza della ciclogenesi e la convergenza dei venti.
    Il tremendo temporale autorigenerante multicellare:
    Noaa

    Come si nota non si parla di un singola cella ma di varie celle unite nel sistema forgiato a V.

    Lamma

    La temperatura della sommità delle nubi:
    Noaa

    altra top

    Cumulati:
    Tragitto multicellare:

    Cumulati Calabria aggiornati alle 22 della notte del 22 novembre:
    Queste le stazioni che hanno fatto registrare accumuli sopra i 100mm il 22 novembre in Calabria (rete Arpacal):
    366.4mm Cittanova (RC) Nuovo Record di Accumuli Giornaliero. Precedente record era di 327.8mm del 2 gennaio 1973.
    328mm Plati (RC)
    268.8mm Giffone (RC)
    249.4mm Molochio (RC)
    231.2mm Catanzaro
    208.2mm Cropani (CZ)
    200.2mm Roccelletta di Borgia (CZ)
    188.4mm Soverato (CZ)
    178.8mm Arena (VV)
    172.6mm Petronà (CZ)
    172.4mm Serra San Bruno (VV)
    170.6mm Cotronei (KR)
    168.2mm Papanice (KR)
    162.8mmPalermiti (CZ)
    162.2mm Cutro – Acqua della Quercia (KR)
    161.2mm Botricello (CZ)
    155.8mm Albi (CZ)
    155.4mm Dinami (VV)
    154.6mm Mongiana (VV)
    149.8mm Soveria Simeri (CZ)
    148.4mm Savelli (KR)
    145.4mm Roccabernarda (KR)
    145.2mm Canolo (RC)
    143.0mm Cerenzia (KR)
    138.2mm Cortale (CZ)
    138.2mm Taverna - Spineto (CZ)
    134.2mm Gimigliano (CZ)
    131.2mm Tiriolo (CZ)
    130.4mm Cirò Marina (KR)
    130.2mm San Mauro Marchesato (KR)
    127.6mm Pizzoni (VV)
    126.0mm Croceferrata – Cassari (VV)
    125.6mm Fabrizia (VV)
    123.8mm Cenadi – Serralta San Vito (CZ)
    110.2mm San Nicola dell’Alto (KR)
    108.4mm San Luca (RC)
    105.2mm Gambarie (RC)
    104.4mm Crotone
    101.4mm San Pietro di Caridà (RC)
    By Giuseppe Vitale
    Cumulati Sicilia:
    Queste le stazioni dell'Osservatorio Acque nella provincia di Messina che hanno registrato accumuli oltre 90mm martedì 22 novembre 2011:
    Castroreale 351mm -Nuovo Record Assoluto di Accumuli nelle 24 ore e Giornaliero;
    Francavilla di Sicilia 215.2mm
    Antillo 195.8mm
    Liguaglossa (CT) 105.1mm
    Milazzo 90.2mm

    I rilevamenti pluviometrici effettuati dalle stazioni della rete Sias per il 22 novembre 2011:
    Torregrotta 188.8mm
    Linguaglossa (CT) 139.6mm
    Antillo 113.6mm
    Mappa piogge 22 novembre 2011:

    Nelle zone dove si sono registrati tali cumulati i fiumi e i torrenti non sono stati a guardare.
    Video alluvioni:
    Sicilia:
    http://www.youtube.com/watch?feature...&v=ywDowBTt4t8
    Calabria:
    http://www.youtube.com/watch?feature...&v=laT2PLP_SqY
    Purtroppo anche qui hanno perso la vita molte persone,alle quali vanno le mie più sentite condoglianze ai familiari di tali vittime.

    Ringraziamenti:
    Grazie agli utenti dei vari forum meteo per il materiale fornito,senza il quale avrei potuto realizzare il report,un grazie da parte mia sincero
    Sò che il report non sarà completo,ma comunque è una piccola sintesi sul passato alluvione messinese calabrese.

    BY Fabri93

    A breve per il report sul passato alluvione Elbano

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Ottimo....l'unica cosa che dovresti modificare è il tragitto del multicellulare, visto che dai dati pluviometrici dovrebbe essere più sbilanciato verso E
    Per esempio sulla zona del promontorio del Monte Poro gli accumuli non hanno superato i 40 mm

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Thumbs up Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Bravo Fabri, ottimo articolo e grazie per la citazione

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Grazie amici,grazie Kondor per la segnalazione Kondor se vuoi puoi mostrarmelo tu il tragitto con una cartina tipo la mia cosi poi la intengro,Grazie Jovi citare le fonti e rispettare il diritto di copyright è un dovere civile e morale secondo me,chi non lo fà deve essere severamente punito.
    Di mio ho elaborato lo scritto che vedete quelle sono parole mie,poi ho fatto il raccoglimento dei dati seguendo oltre 10 siti meteo,l'analisi è stata rielaborata personalmente,ma i dati sono stati presi da varie fonti

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Ottima analisi, a puro titolo statistico ti informo che la stazione di Francavilla di Sicilia (OA) registra sempre un accumulo pari al 70-80% di quello reale, in quella giornata ho registrato 252mm.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Ho creato una cartina con i dati pluviometrici dell'alluvione

    Alluvione 22 novembre 2011.JPG

    In rosso sono le zone over 100 mm
    In blu le over 200 mm
    In giallo le over 300 mm

    Una sola nota, visto che si parla di citazioni...il riepilogo pluviometrico dei dati della Calabria, anche se sono quasi tutti dati Arpacal, l'ho creato io, ma poi mi è stato copiato su tanti siti... ho mandato anche mail di protesta, perchè potevano almeno citarmi...mi hanno addirittura risposto che era un loro lavoro, ma era palesemente impossibile, visto che era stato inserito il dato del pluviometro della mia stazione, e avevo anche sbagliato ad inserire la sigla di una stazione, ma non se ne erano neanche accorti...

    Una citazione non costa nulla....

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Giusto appunto Kondor hai ragione,se sono è tuo il riepilogo è giusto metterlo con il tuo nome,ho un'elaborato dell'analisi nel pc,ci aggiungero il tuo nome assieme ai dati e ci aggiungo la tua mappa se mi dai il tuo consenso la scarico nel pc.
    Citare le fonti prima di tutto,io l'ho trovato su un'altro sito,ma se sapevo che era tuo ti citavo senza problemi,dobbiamo sempre ribadire l'appartenenza del nostro materiale in tutto e per tutto.
    Grazie Alcantara per l'informazione
    Se volete vedere anche l'altre analisi eccole qua Analisi alluvioni 25-26 ottobre e 4-5 novembre 2011 :

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Certo che do il consenso...

    Ottime analisi anche le altre.... è stato un autunno da studiare e approfondire...

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Complimenti per l'analisi. Ho trovato tuttavia eccessiva la definizione di "gelido" dell'affondo nord-atlantico.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi alluvione Sicilia e Calabria 22-23 Novembre 2011:

    Bravo Fabri, complimenti..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •