
Originariamente Scritto da
cut-off
Sono d'accordo su tutto, e in particolare per quel che riguarda la parte evidenziata, con la differenza che i miei ricordi partono più o meno dai primi anni '70.
In particolare, almeno relativamente alla mia zona, direi che si è via via persa una caratteristica, propria soprattutto della parte centrale dell'inverno, e cioè quella di una certa costanza nel freddo, senza esasperate "riscaldate" insomma, pur con gli alti e bassi (sia in fatto di temperature che di prp) che certamente non mancavano nemmeno prima, e questo mi pare si sposi bene col discorso dell'innalzamento medio del fronte polare; l'impressione che ho è che ci si debba più affidare ad episodi, che però quando si verificano sono spesso intensi e persistenti, specie in questo ultimo decennio.
Limitatamente alle precipitazioni nevose e ai miei dati per Trento direi che queste cose si ritrovano abbastanza nella differenza degli estremi fra gli anni più e meno nevosi negli ultimi 4 decenni (totale accumulo min e max inverno x inverno del decennio): 1970-1980 = 20/198; 1980-1990 = 1/182 (ma fino al malefico 1988-89 il valore minimo era di 13cm); 1990-2000 = 1/84 (e con due annate a 4 cm) e 2000-2010 = 0/161, con ben 2 inverni su 10 chiusi a quota zero, ma altrettanti over 100 cm. Insomma, mi pare che la situazione del mio orticello sia abbastanza in linea con quanto detto sopra.
Quanto all'inverno cominciato oggi una mezza idea già ce l'ho, ma attendo con estremo interesse l'outlook in oggetto!!!

Segnalibri