L’inverno 2011-2012 (trimestre dicembre-gennaio-febbraio) è previsto caratterizzato dalla prevalenza di alte pressioni sulla Scandinavia. Valori di pressione sotto la media sono attesi su Europa Occidentale e oceano Atlantico.
SLP_Anomaly_Euro_DF2012.png
Per la nostra penisola siprevedono temperature leggermente sotto la norma sul settore alpino, dipoco superiori alla stessa altrove.
Temp_Anomaly_Ita_DF2012.png
Precipitazioni ovunqueoltre la media, con scarti maggiori su Appennino Settentrionale e Alpisud-occidentali.
Prec_Anomaly_Ita_DF2012.png
Link a tutte le mappe e relativi commenti: Previsioni Satgionali per l'Inverno 2011-2012
Alla luce delle recenti dinamiche stratosferiche è possibile (auspicabile...) il manifestarsi di un inverno a due facce, la prima caratterizzata da un Arctic Oscillation (AO) positiva, la seconda (a partire da metà gennaio??) con AO di segno negativo.
A presto.
Andrea
********
Nota 1 – tutti gli scarti dalla media (anomalie) sono calcolate rispetto al periodo di riferimento 1950-2010.
Nota 2 – la natura stessa delle proiezioni stagionali le rende ancora soggette ad una probabilità d’errore relativamente elevata;
Nota 3 – il modello utilizzato per la creazione delle stagionali di MeteoRadionova è stato sensibilmente migliorato dopo l’attivazione sperimentale dello scorso inverno;
Ultima modifica di Berto80; 03/12/2011 alle 09:27
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
praticamente il contrario di quanto vede il Comitato Scientifico
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
La prima parte dell'inverno, alla luce delle recenti dinamiche stratosferiche, andrà probabilmente come proposto dal Comitato Scientifico.
Le mappe di anomalia postate sopra sono però una media sull'intero trimestre (giusta o sbagliata si vedrà). Non è dunque possibile operare un corretto confronto tra le due previsioni, anche perchè il Comitato si gioca la doppia soluzione per la seconda metà dell'inverno...
Ciao
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
...per i prossimi giorni (settimane?) la vedo male, speriamo solo di non dover attendere fino a fine Gennaio (come nel tremendo inverno 06-07) la prima nevicatona sul nostro Crinale...
Ad ogni modo anche quella stagione infausta terminò decentemente, ricordo un Marzo nevosissimo fino a quote collinari...
![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
lo scorso anno come andarono?
Pero' mi fa "strano" vedere mediamente un'anomalia negativa della pressione al suolo sull'Europa occidentale e, contestualmente, anche un'anomalia media negativa delle prp su gran parte del Nord (NW, Lombardia e Trentino AA): al limite mi sarei aspettato il contrario, ovvero un'anomalia positiva (ovvero piu' delle medie) delle prp in suddette zone con tale configurazione !
Vedremo, dai !![]()
Penso che tu abbia invertito la mappa delle anomalie di temperatura con quella delle anomalie di precipitazione.
Questo lo zoom delle prp sul nord:
Prec_Anomaly_NIta_DF2012.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
No sono state invertite le carte con lo zoom si capiscecomunque tutto il contrario del outlook de CS la cosa mi puzza a vedere l'andazzo delle uscite dei Gm direi il contrario anomalie negative in Europa orientale con anomalie negative (prp) per il Nw e Europa occidentale questo per dicembre.
Da quelle stagionali si direbbe che la seconda parte della stagione si presenterebbe dinamica e fredda peri gli occidentali
![]()
www.reggioemiliameteo.it
Previsioni meteo, dati e webcam per Reggio Emilia e provincia
Segnalibri