Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Ciao a tutti in questo post voglio postare le anomalie termiche degli inverni romagnoli dal 1949-50 ad oggi..
    Si tratta di valori mediati tra numerose località montane, di collina, pianura e costa.
    La media di riferimento utlizzata è la 61-90 fino all'inverno 2009-10 compreso, mentre solo per l'ultimo inverno (2010-11) la media a cui si fa riferimento è la 71-00.
    Cominciamo!
    Inverno 1949-50 +0,6
    1950-51 +1,9
    1951-52 -0,5
    1952-53 -0,9
    1953-54 -0,7
    1954-55 +1,8
    1955-56 -1,7
    1956-57 +0,6
    1957-58 +0,8
    1958-59 +0,9
    1959-60 +0,8
    1960-61 +1,2
    1961-62 +0,2
    1962-63 -2,9! Il più freddo della serie
    1963-64 -1,3
    1964-65 -0,5
    1965-66 +0,5
    1966-67 -0,6
    1967-68 -0,5
    1968-69 -0,9
    1969-70 -0,3
    1970-71 +0,1
    1971-72 +1,3
    1972-73 +0,4
    1973-74 +1,4
    1974-75 +0,7
    1975-76 +0,3
    1976-77 +1,6
    1977-78 +0,3
    1978-79 -0,4
    1979-80 +0,3
    1980-81 -1,7
    1981-82 -0,4
    1982-83 +0,6
    1983-84 -0,3
    1984-85 -1,4
    1985-86 -0,3
    1986-87 -0,8
    1987-88 +1,9
    1988-89 +0,6
    1989-90 +1,6
    1990-91 -1,4
    1991-92 -0,6
    1992-93 +0,1
    1993-94 +1,1
    1994-95 +1,0
    1995-96 +0,2
    1996-97 +1,2
    1997-98 +1,8
    1998-99 -0,1
    1999-00 +0,2
    2000-01 +1,8
    2001-02 -0,4
    2002-03 -0,2
    2003-04 +0,3
    2004-05 -0,6
    2005-06 -0,9
    2006-07 +2,7! Il più caldo della serie!
    2007-08 +0,9
    2008-09 +0,4
    2009-10 -0,2 (ultimo inverno con riferimento media 61-90)
    2010-11 -0,3 (media 71-00) media 61-90 = -0,1

    Spero di avervi fatto cosa gradita!
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Per quanto riguarda la fonte, si tratta comunque del file del convegno di longiano di gambettola sul rapporto tra cambiamenti climatici e agricoltura sul territorio romagnolo del febbraio 2011 in cui era relatore Pierluigi Randi di meteoromagna insieme a Paolo Corazzon del centro epson meteo.
    Ultima modifica di rafdimonte; 08/12/2011 alle 17:50
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,134
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    sommatoria over +5....con deciso sbando nell'ultimo decennio prima bene o male.....siamo entrati in una fase climatica decisamente calda si.....fase climatica io la definisco...e calda ribadisco...
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #4
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    sommatoria over +5....con deciso sbando nell'ultimo decennio prima bene o male.....siamo entrati in una fase climatica decisamente calda si.....fase climatica io la definisco...e calda ribadisco...
    Beh luca guarda nel decennio 2001-2010 ci sono stati ben 5 inverni sottomedia 61-90 anche se di poco..e questa è una gran bella cosa! Un inverno sottomedia di più di 1 grado manca però dal 1991 (siamo sempre li) e questa cosa è molto meno bella!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,168
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Beh uddio...deciso sbandamento non direi. Negli anni 2000 si sono avuti due inverni che hanno tirato su la media, cioè il 2000-01 e il 2006-07, per il resto siam su livelli di neutralità circa. E, facendo una "media dello scarto" ho notato che gli ultimi 20 anni hanno quasi lo stesso scarto degli anni 50 dalla media 61-90 (+0,3 gli anni 50 e +0,35 il periodo 90-91/09-10).

    Pazzeschi invece gli anni 60, tant'è che vedendo queste statistiche ho come l'impressione che quel decennio a livello invernale sia stato piuttosto anomalo (guardate il -2,9 del 1962-63 confrontato col 2006-07...praticamente il giorno e la notte )
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Molto brutti invece gli anni 70..con un solo inverno sottomedia il 78-79 con -0,4 di anomalia sulla 61-90..Allora però erano le altre tre stagioni a fare la voce grossa!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,168
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Molto brutti invece gli anni 70..con un solo inverno sottomedia il 78-79 con -0,4 di anomalia sulla 61-90..Allora però erano le altre tre stagioni a fare la voce grossa!
    Si, soprattutto l'Estate.
    Personalmente comunque trovo che gli anni a cavallo fra metà '70 e metà '80 (1975-1985 largo circa) siano quelli perfetti in assoluto...estati fresche e piovose, inverni non sempre freddi ma comunque dinamici e a tratti anche nevosi, primavere e Autunni che si facevano rispettare assai. Darei oro per essere nato 30 anni prima davvero
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    a vedere questi dati, siete stati fra i più fortunati ... altro che "nota" sfig.a Romagnola

    gli ultimi due Inverni mica han chiuso sottomedia in Italia, solo in alcune zone


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Si, soprattutto l'Estate.
    Personalmente comunque trovo che gli anni a cavallo fra metà '70 e metà '80 (1975-1985 largo circa) siano quelli perfetti in assoluto...estati fresche e piovose, inverni non sempre freddi ma comunque dinamici e a tratti anche nevosi, primavere e Autunni che si facevano rispettare assai. Darei oro per essere nato 30 anni prima davvero
    Beh diciamo che gli inverni furono carini dal 1978-79 in poi, poichè prima ad esempio il 76-77 e 77-78 furono belli solo per il nord ovest!..Poi conta che dal 1982 le estati si scaldarono, io direi che gli anni PERFETTI per l'italia sono stati 4 il 1978, 1979, 1980 e 1981!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni in romagna dal 1949-50 ad oggi...

    Non è che ci sia stato un aumento cosi clamoroso! Metto un grafico che è sempre molto piu esplicativo che una tabella

    Fittando rozzamente con una retta su openoffice si ottiene che l'aumento è stato di soli 0.6°C in questi ultimi 60 anni.

    [

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •