-
Amarcord:febbraio 2009
Poco citato nelle cronache,merita una menzione onorevole l'ottimo febbraio 2009,il terzo febbraio più freddo del decennio per l'Italia dopo i "big" 2003 e 2005,molto rimpianti da me(il secondo molto di più devo dire per le prp nevose che portò sulla penisola).
L'inverno 2008/09,almeno per l'Italia peninsulare,non figura certo fra i freddissimi,nel complesso.
Dicembre e gennaio erano trascorsi in ciclostile,con grande vivacità atlantica,tanta pioggia e pochissimo freddo dalla Toscana in giù.Con l'aggiunta di una bella delusione post-natalizia,quando un'ondata potenzialmente interessante alla fine aveva scelto l'autostrada Germania-Spagna con diramazione verso le isole britanniche,tagliando fuori il CS italiano e i fratelli balcanici meridionali.
Anzi,il 1 febbraio aveva visto una notevole scaldata per lo scivolamento di una goccia fredda verso il Marocco.
La musica cambiò intorno al 3/4,quando si rafforzò una struttuta anticiclonica sulla penisola iberica,foriera di una prima e moderata avvenzione fredda verso l'Adriatico ed il sud.
Maggiori gli effetti della seconda ondata,più duratura e tale da abbracciare gran parte della II decade,con il clou il 15,giorno in cui nevicò senza accumulo a Napoli e Salerno.Ma tra il 12 ed il 14 aveva nevicato bene su tutta la costa adriatica da Pescara a Bari,con accumuli consistenti anche a Termoli e Vasto.Delusione romana per la mancata nevicata del 15,però.
Più mite la terza decade ma nel complesso il mese chiuse ovunque sottomedia da Firenze in giù,in misura maggiore nel sudest,dove risultò il più freddo almeno dal dicembre 2007,risollevando così il bilancio di un inverno nel complesso più amato dai pluviofili che da quelli che,come me,amano le basse temperature a prescindere da quanto accumula.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri