certo che è un peccato perchè, per esempio, nelle 18z appare proprio come se fosse un bel Blocco Azzoriano con discesa di correnti Artiche ... invece poi si piattella perchè il VP spinge
questo però non preclude proprio per Capodanno la possibilità del ritorno del freddo, probabilmente più forte di quello di questi giorni (non che ci vogliamo molto eh ...) specie al CS
Credo sia "solo" un'incertezza dei GM sul comportamento del getto in uscita dal Canada.
Ecco le vorticità previste ieri e oggi, confronto ECMWF alle 144/168 ore rispetto a ieri:
ecmwfpv380f144.gifecmwfpv380f168.gif
ecmwfpv380f168 22.gifecmwfpv380f192.gif
Nell'emissione del 21 vedono un blocco, in quella del 22 la spinta verso alte latitudini manca.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/12/2011 alle 01:48
Buongiorno a tutti e auguri a tutt!!
Stamane non si vede ancora dai principali GM i movimenti citati in questo 3d, in quanto il lag temporale 7-10 gennaio va al di la delle 240 ore delle code modellistiche.
Attenzione però che i movimenti globali nel nord-emisfero si fanno interessanti.
Ripeto che io non parlo dell'avvezione di capodanno, breve ondulazione (ma incisiva) che colpirà il centro sud-est principalmente, ma la possibilità di movimenti più sostanziosi dopoil 7-10 gennaio.
La mia visione di SCAND+ chiaramente nascerà da dinamiche di innesco comunque classiche, con una ondulazione del getto in sede atlantica molto marcata.....
Guardaimo le READING00 A 240 nord emisfero....?? Cosa notate?
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Incertezza sull'evoluzione azzorriana/canadese nel medio termine..stasera vedremo gli aggiornamenti:
Nuova immagine.JPG
![]()
Segnalibri