Pagina 16 di 16 PrimaPrima ... 6141516
Risultati da 151 a 160 di 232

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Io ormai ho lasciato perdere, dopo 20 pagine in cui si parla di geografia ho riletto di nuovo commenti riguardanti lingue, tradizioni, leoni di Venezia nelle rotatorie del Vicentino e stronzate assortite varie
    L'altro personaggio col nickname tedesco è un (ex?) moderatore che se la prese a morte con me dopo che avevo scritto che la stanza nazionale fosse monopolizzata dagli utenti del nord specie ovest (cosa da sempre risaputa da tutti, sono iscritto sul forum da 11 anni e mezzo). Sono passati diversi anni e forse i suoi poteri sono decaduti, quindi questa volta non può procedere con le vendette da bambinetto. comunque faccia lo stracazzo che gli pare se ancora può farlo
    Non sono più moderatore da 2 anni per scelta personale e grazie al cielo guarda, per fortuna non mi tocca più sorbirmi le menate patetiche del tipo "protetto dal potere" o cose simili. Non ricordo l'episodio da te descritto, comunque nessuna vendetta tranquillo, io rispondo per le rime senza offendere (ad esempio non mi sembra di aver dato a nessuno del rasssissta), le vendette non fanno per me.

    Buona giornata.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da ovestest Visualizza Messaggio
    Sì certo lo sappiamo......l'importante è includere tutte le regioni del nord tra i ricchi, evoluti e sviluppati tedeschi e i centromeridionali tra i sottosviluppati dell'Europa meridionale con il loro unico clima mediterraneo che si contrappone al Clima Unico Continentale che come un esercito unno si propaga uniformemente da Milano a Vienna, da Trieste a Berlino, da Venezia a Budapest
    Più ricchi e forse organizzati rispetto alla Penisola Italica, ma decisamente meno rispetto ad esempio alla Baviera, alla maggior parte dell'Austria, alla Svizzera, alla Baviera, al Baden Württemberg, alla Regione di Bruxelles Capitale, all'Assia, alla Renania, ai Paesi Bassi, al Lussemburgo, alla città-stato di Amburgo ecc... (se volete continuo ). Per non parlare delle differenze che riguardano la qualità dei servizi, i trasporti e la qualità della vita in generale, che è quella che conta davvero. Menziono anche i dati sulla popolazione, talmente in declino che vastissime aree del Nord-Ovest a momenti raggiungono i livelli della Rust Belt negli USA. Rosee prospettive per le economie di quelle zone
    Menzione speciale per quanto riguarda la secolare corruzione e la collusione di certi politici ed imprenditori di spicco, roba assimilabile al temibile "quadrilatero degli orrori" siculo-calabro-campano-appulo-lucano. Le occasioni rendono l'uomo ladro, sì, ma solo quello disonesto. E mi pare che ci sia l'imbarazzo della scelta in tutta Italia... forse di più in Sicilia ma anche più su si difendono bene, molto bene
    Anche questo fa parte del retaggio della mentalità germanica?
    Ultima modifica di Julio; 06/08/2019 alle 01:38

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Il fatto che la discussione abbia preso una deriva di natura "geo-politica" dimostra semplicemente ciò che scrivevo otto anni fa e ho ripetuto negli ultimi 2 giorni, che "Sud Europa" è una definizione che di geografico ha molto poco (e di climatologico ancor meno) e molto di storico-politico... L'Europa meridionale non è l'Europa "mediterranea" il Portogallo non è mediterraneo, la Bulgaria nemmeno, la Spagna lo è solo in parte, la Francia "occitana" idem). Anche l'Europa mediterranea in realtà ha una molteplicità di varianti climatiche, che vanno dal semiarido al subtropicale umido e comprendono tutte le varianti possibili del bioclima mediterraneo e ovviamente quelle di transizione verso il bioclima temperato oceanico o verso quello continentale... Di tutti quelli che scrivono in questo forum probabilmente io sono quello che abita nella zona con l'influenza marittima piè forte: è talmente forte che anche durante i mesi estivi più caldi (parlo di mensilità eccezionali, come il luglio 2015 o l'agosto 2003) si è valicata la soglia dei +23°C di media giornaliera solo di 1 o 2 decimi di grado ed è talmente marcata che la caldissima media 2004/2018 di luglio lambisce a malapena i +21°C e questo a meno di 300 m di altitudine...

    lo stesso si può dire dell'inverno, pur con una media giornaliera di gennaio (+4,5°C nel periodo 2004-2019) paragonabile a quella di Arezzo, la media delle minine sfiora i +2 (+1,6°C) e in un'annata media le gelate notturne sono 25-26 e la minima attesa è attorno ai -4°C. Sotto i -6°C si scende molto di rado e sotto i -10° in media una volta ogni 25-30 anni (l'ultima nel febbraio 1991). Però le massime sono bassine (attorno ai +7,4°C in gennaio) e, non sono infrequenti le giornate con media negativa e anche le giornate di ghiaccio non sono sconosciute (nel decennio in corso ne ho registrate 22). La piovosità media è attorno ai 1650 mm/anno (media 1968/1997 ma quella degli ultimi 14 anni supera i 1800 mm, quindi ho qualche dubbio sulla bontà sul dato "ufficiale", che so essere basato su rilevazioni piene di "buchi"). Infine nevica anche abbastanza (negli ultimi 20 anni il dato medio annuale è stato mediamente sui 50 cm di cumulata nevosa (in inverni come il 2008/2009 e il 2012/2013 si è superato il metro e mezzo). E' un clima oceanico? Quasi, perché poi l'impronta mediterranea è evidente nella distribuzione delle precipitazioni, per quanto tutt'altro che asciutti (il bimestre tocca i 120 mm) sia giugno sono mesi con una notevole riduzione delle precipitazioni rispetto al resto dell'anno, per cui non ho problemi a definire il mio clima "mediterraneo", magari fortemente oceanizzato, ma comunque ancora mediterraneo (submediterraneo con ombrotipo iperumido).
    Ultima modifica di galinsog@; 06/08/2019 alle 05:29

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,250
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Il fatto che la discussione abbia preso una deriva di natura "geo-politica" dimostra semplicemente ciò che scrivevo otto anni fa e ho ripetuto negli ultimi 2 giorni, che "Sud Europa" è una definizione che di geografico ha molto poco (e di climatologico ancor meno) e molto di storico-politico... L'Europa meridionale non è l'Europa "mediterranea" il Portogallo non è mediterraneo, la Bulgaria nemmeno, la Spagna lo è solo in parte, la Francia "occitana" idem). Anche l'Europa mediterranea in realtÃ* ha una molteplicitÃ* di varianti climatiche, che vanno dal semiarido al subtropicale umido e comprendono tutte le varianti possibili del bioclima mediterraneo e ovviamente quelle di transizione verso il bioclima temperato oceanico o verso quello continentale... Di tutti quelli che scrivono in questo forum probabilmente io sono quello che abita nella zona con l'influenza marittima più forte: è talmente forte che anche durante i mesi estivi più caldi (parlo di mensilitÃ* eccezionali, come il luglio 2015 o l'agosto 2003) si è valicata la soglia dei 23°C di media giornaliera solo di un paio di 1 o 2 decimi di grado ed è talmente marcata che la caldissima media 2004/2018 di luglio lambisce a malapena i +21°C e questo a meno di 300 m di altitudine... lo stesso si può dire dell'inverno, pur con una media giornaliera di gennaio (+4,5°C nel periodo 2004-2019) paragonabile a quella di Arezzo, in un annata media le gelate notturne sono 25, 26, però sono decisamente basse anche le massime, non sono infrequenti le giornate con media negativa e anche le giornate di ghiaccio non sono sconosciute (nel decennio in corso ne ho registrate 22). La piovositÃ* è attorno ai 1650 mm/anno (media 1968/1997 ma quella degli ultimi 14 anni supera i 1800 mm, quindi ho qualche dubbio sulla bontÃ* sul dato "ufficiale", che so essere basato su rilevazioni piene di "buchi"). E' un clima oceanico? Quasi, perché poi l'impronta mediterranea è evidente nella distribuzione delle precipitazioni, per quanto tutt'altro che asciutti (il bimestre tocca i 120 mm) sia giugno sono mesi con una notevole riduzione delle precipitazioni rispetto al resto dell'anno, per cui non ho problemi a definire il mio clima "mediterraneo", magari fortemente oceanizzato, ma comunque ancora mediterraneo (submediterraneo con ombrotipo iperumido).
    D’altronde lo stesso concetto di Europa ha forti limiti. Tant’e che di fatto è un’invenzione postuma, e nel Medioevo si parlava genericamente di Cristianità, a dimostrazione che di geografico il concetto di continente europeo ha ben poco.

    Tornando ai climi, al di là di Koppen, si può intendere mediterraneo in senso generico anche quel clima influenzato dalla presenza del mar Mediterraneo in maniera netta nel corso dell’anno. Cosa che direi interessa l’intera fascia europea segnalata nella mappa da me indicata (da cui escluderei però Balcani centro-orientali e Penisola Iberica settentrionale e occidentale).
    Infatti, nel resto delle aree, è percepibile climaticamente il ruolo del Mediterraneo, che genera depressioni in grado di influenzare il meteo di queste aree (ma non di quelle estranee a quella mappa).

    Pur in presenza di caratteristiche di transizione data la posizione più settentrionale del Nord Italia, esso risente comunque e sempre del Mediterraneo.
    Lo stesso vale per altre aree, penso la Serbia o Bosnia e via dicendo: di fatto climaticamente influenzate poco dal Mediterraneo, risentono comunque di esso visto che spesso piove per via di perturbazioni nate sul Mediterraneo.

    Paradossalmente, come dicevo sopra, se adottassimo la mia definizione rientrerebbe nel concetto di Europa Mediterranea (e dunque Meridionale) meglio la Pianura Padana che la Bulgaria o la Romania!

  5. #5
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    D’altronde lo stesso concetto di Europa ha forti limiti. Tant’e che di fatto è un’invenzione postuma, e nel Medioevo si parlava genericamente di Cristianità, a dimostrazione che di geografico il concetto di continente europeo ha ben poco.

    Tornando ai climi, al di là di Koppen, si può intendere mediterraneo in senso generico anche quel clima influenzato dalla presenza del mar Mediterraneo in maniera netta nel corso dell’anno. Cosa che direi interessa l’intera fascia europea segnalata nella mappa da me indicata (da cui escluderei però Balcani centro-orientali e Penisola Iberica settentrionale e occidentale).
    Infatti, nel resto delle aree, è percepibile climaticamente il ruolo del Mediterraneo, che genera depressioni in grado di influenzare il meteo di queste aree (ma non di quelle estranee a quella mappa).

    Pur in presenza di caratteristiche di transizione data la posizione più settentrionale del Nord Italia, esso risente comunque e sempre del Mediterraneo.
    Lo stesso vale per altre aree, penso la Serbia o Bosnia e via dicendo: di fatto climaticamente influenzate poco dal Mediterraneo, risentono comunque di esso visto che spesso piove per via di perturbazioni nate sul Mediterraneo.

    Paradossalmente, come dicevo sopra, se adottassimo la mia definizione rientrerebbe nel concetto di Europa Mediterranea (e dunque Meridionale) meglio la Pianura Padana che la Bulgaria o la Romania!
    Sull'Iberia occidentale e anche settentrionale avrei dei dubbi, al netto di situazioni molto particolari che influiscono sulle temperature, ad esempio l'inerzia termica marina sulle coste galleghe, il clima iberico è fortemente influenzato dal Mediterraneo anche nelle zone bagnate dall'Atlantico... addirittura dal punto di vista delle cumulate e della loro distribuzione posti come La Coruna (e perfino la stessa Vigo) sono più mediterranee di Ancona... Senza considerare che poi le masse d'aria di provenienza afro-mediterranea hanno spesso effetti "spettacolari" sulle temperature, solitamente molto moderate di queste zone, in particolare nelle Asturie e nei Paesi baschi... dove arrivano pure arroventate dalla Meseta e compresse nella discesa dai Monti Cantabrici. L'impronta mediterranea sulle coste SW Europee è ancora avvertibile alle foci della Loira, figuriamoci nel Nord della Spagna o nel Portogallo centro-settentrionale.
    Ultima modifica di galinsog@; 06/08/2019 alle 05:24

  6. #6
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,413
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Basterebbe vedere solo le temperature medie annue per capire che il clima del nord Italia è differente da quello che c'è a nord delle Alpi. Mentre se facciamo lo stesso confronto con le località poco più a sud dell'Appennino settentrionale notiamo che la temperatura media annua resta grossomodo la stessa.

  7. #7
    ovestest
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Basterebbe vedere solo le temperature medie annue per capire che il clima del nord Italia è differente da quello che c'è a nord delle Alpi. Mentre se facciamo lo stesso confronto con le località poco più a sud dell'Appennino settentrionale notiamo che la temperatura media annua resta grossomodo la stessa.
    Esatto! In ogni caso i climi padani sono molto diversi da quelli a nord delle Alpi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    scusate, una domanda
    qual'è il paese con gli inverni più freddi nel sud europa?

  9. #9
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Penso che sia il caso di chiudere questo thread, un tale livello di disgustoso razzismo non dovrebbe essere ammesso qui.

    Poi vai in Ticino e vedi i manifesti razzisti contro i lombardi. Ce li meritiamo tutti evidentemente, quei manifesti, dal primo all'ultimo.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    27/06/19
    Località
    Castellammare NA
    Età
    31
    Messaggi
    2,158
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è il paese con inverni più freddi nel sud dell'Europa?

    Leggerissimamente fuori dal tema…., ma proprio un'inezia. E io che volevo sapere qual'era il paese d'Europa con piu' freddo ho finito per sapere la politica dell'Europa..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •