Allora direi che le zone europee con clima più freddo al di sotto del 42°N sono probabilmente la Grecia nord-orientale e settentrionale, la Macedonia e le zone più interne dell'Albania, l'Italia centro-meridionale beneficia meno direttamente di influssi di origine artico-continentale a fine autunno (quando questo tipo di circolazione è meno incisiva), mentre la Spagna centro-settentrionale pur avendo una superficie continentale maggiore (e quindi situazioni diffuse favorevoli a irraggiamento e inversione termica) è veramente troppo ad ovest e viene beneficiata da questo tipo di correnti solo sporadicamente...