Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
Ho detto più volte ormai che non c'è solo la variabile geografica, ma anche sociale, economica, culturale, linguistica che porta ad avere una definizione non semplice e immediata di "Europa del Sud" o "Europa centrale".
Il punto é che se guardi la storia degli spartiacque allora la Pianura Padana diventa un caso a sé stante, distinto sia dal sud che dal centro Europa. Ma come ti ho appena detto per l'appunto le variabili sono tante e riassumendo il tutto la Pianura Padana e l'area alpina sono parte integrante dell'Europa continentale, ovvero del blocco dell'Europa centrale o Mitteleurope come viene spesso chiamata, anche se anche questa ultima definizione si addìce di più ad alcune zone specialmente come per esempio Trieste.
ancora... siamo su un forum meteo o su super quark? capisco la geografia, è piuttosto consequenziale alla climatologia, ma degli usi e costumi e delle musiche non ci interessa granché per rispondere alla domanda del TD o anche a quella della PP. poi continui con sta Cortina e Livigno come se fossero rappresentative climatologicamente della PP.... allora prendiamo la cima del monte Bianco, no? oppure la cima del Kilimangiaro per descrivere il clima della Tanzania? boh, davvero non capisco, sembra veramente quasi che ti senta umiliato a far parte del "Sud" Europa..
parla del clima di Milano e Torino, paragonalo con quello di boh, Lipsia?, se vuoi sostenere che la PP sia climatologicamente parte della Mittle EU. per me no, non lo è sotto nessun punto di vista fisico-scientifico, se poi vogliamo parlare delle lingue e degli usi ok, ma ti ricordo ad esempio che il Salento e la Sicilia fecero parte della Magna Grecia, eppure non li definirei propriamente balcanici... oppure vogliamo parlare dell'occupazione ottomana? insomma, anche lì bisogna stare molto attenti, non è così immediato come sembra.