Come ho più volte detto nei miei post precedenti, troppe sono le variabili per certe definizioni, e molti cascano come peri in concetti astratti tipo i confini statali (che restano tutt'ora fuorvianti e privi di ogni logica in moltissimi casi).

Detto questo volevo specificare che nemmeno l'area padana e quella alpina sono omogenee, Veneto, Trentino, Südtirol, Friuli, Venezia Giulia e parte della Lombardia orientale hanno fortissime influenze austriache per quanto concerne la storia (mi riferisco in particolar modo al periodo del Lombardo-Veneto).
Anche per questo siamo parte integrante del centro Europa e della cosidetta Mitteleuropa, con le dovute particolarità locali ovviamente come in tutta Europa.

Sul lato linguistico, economico, sociale, culturale e altro si é detto che viene confermato quanto sopra, ovviamente tenendo sempre in mente che una definizione precisa é difficile da dare, e che certa gente non accetta la realtà dei fatti.

Riguardo al tema principale del thread, é ovvio come detto che in linea generale gli inverni europei sono più freddi quanto più da SW si va verso NE.