Se solo consideriamo, almeno 2 mesi, precedenti l'inizio della stagione invernale, possiamo considerare il comportamento atmosferico attuale ed in buona parte anche futuro , nel medio / lungo raggio, come una sorta di continuità quasi mai ininterrotta. Quindi , a prescindere dagli eventuali cambiamenti di tendenza, si potrebbe tracciare un percorso futuro caratterizzato da fasi molto variabili, tra promontori e cavi d'onda, che non ci garantirebbero una tendenza di " freddo consolidabile". Se bastassero delle avvezioni fredde, di breve e media durata, per definire l'inverno presente e futuro, siamo nella piena regola del clima mediterraneo. Il nostro clima presenta anche e statisticamente periodi invernali caratterizzati da fasi termiche +/- anomale. Se poi vogliamo dare una forzatura a tutto ciò, cercando un'avvezione fredda o molto fredda, che in media dura dai 3/5 gg. siamo nel pieno rispetto del nostro clima. Gli inverni eccezionali, tranne delle varizoni che non danno alcuna tendenza, sono sempre molto meno frequenti e la variabilità climatica sembra essere, nel semestre freddo, l'unica regola incontrovertibile. Possiamo solo traslare il tutto verso gennaio per avere una sostanziale fase in controtendenza, ma anche qui interfacciamo la statistica, e neanche le ragole che definiscono gli indici atmosferici, potranno avere lo stesso valore rispetto ad una pesante fase di persistenza. Mediamente, a gennaio, si presantano nel nostro Pese 2 situazioni di blocco alle correnti zonali, se questo è sufficente, possiamo concludere che l'inverno avrà il suo corso, ma , in parte verrà sempre penalizzato da lunghi periodi (periodi trascorsi e recenti) caratterizzati da forti anomalie.
Non considero quanto detto come una prematura disfatta, ma solo una ricerca rivolta ad un alleggerimento circa una pressione, spesso distorta ,che vogliamo per nostra abitudine conferire ad ogni stagione invernale.
Ben trovato anche qua antò.......io continuo a credere che gennaio ci riserverà un coriaceo blocco alla zonalità dopo la metà del mese (forcing).
Concordo col senso profondo del discorso del mitico Pallucca ma reputo che anche essere sicuri che a Gennaio non vi siano possibilità di blocking coriacei sia "sganciare una bomba".....ogni previsione che escluda con certezza qualche sinottica a distanza temporale di 20/30 giorni in meteorolofgia mi pare quatomeno un azzardo e gli esempio in questi ultimi 15/20 anni almeno ne avrei a bizzeffe, le variabili son troppe e basta poche affinchè la troposfera primeggi sulla stratosfera, negli inverni precedenti a inverni ottimi o superlativi che ci si attendeva son seguiti inverni normali o miti al sud, quest'anno potrebbe ancora accadere di tutto, nonostante un pessimo dicembre,-)
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Carissimo,
in questo campo il pessimismo o l'ottimismo a poco servono. L'essere realisti, non mi riferisco ovviamente a te, è un principio che serve innanzitutto a vedere le cose con più distacco e analizzarle con maggiore attenzione anche in ordine alle minime varizioni, sia esse in sede troposferica che stratosferica. Diciamolo chiaramente a tutti... la regola stratosferica, principio per il quale una massa d'aria fredda debba necessarimente giungere e raggiungere gli strati ben più bassi, non garantisce in assoluto che questa processo lo porti a termine nella realtà, magari riesce a sfuggire e deviare il suo percorso a quote immediatamente sottostanti. Per cui il principio, di cui sopra, non sarebbe sicuramente soddisfatto!
Già, verissimo, inoltre la regola della NAM non è stata sempre soddisfatta, ad esempio nell'inverno 2004/2005 che, nonostante la soglia sia stata superata in un paio di occasioni, anche a febbraio, ha visto tra un'ondata di gelo rilevante tra il 20 circa e i primi di Marzo, disattesa fino almeno al giorno 10 di quel mese e blocking cominciato a vedere intorno al 10/11 di febbraio, quando oramai la primavera pareva incipiente,-)
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Poi vorrei aggiungere che l'atmosfera, frutto soprattutto di situazioni passate, si trova in uno stato di buona predicibilità. Perche' dovrei mai dire che: "i sette giorni che verranno (e qui mi serve una forte ragione per non
crederlo) dovranno essere dissimili a 30 ed oltre giorni passati ?"
a Gennaio forse il cambio entro la fine della seconda decade o terza ma ancora è incerta la cosa![]()
Segnalibri