diciamo che a 240 ore sbarellano entrambi:
cor_day10_HGT_P500_G2NHX_00Z.png
A 192 ore siamo lì:
cor_day8_HGT_P500_G2NHX_00Z.png
Certo che a guardare la prima pagina di questo TD a distanza di 7 giorni si capiscono molte cose.
A 240 ore preferisco sempre il modello americano, l'inglese fino a 192.
Le mappe postate da Cloover sono eloquenti.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
In riguardo a quello che scrivi, mi riferisco a Cloover, non sempre esiste una diretta correlazione tra JS e troposfera ed ancora più raramente tra stratosfera e segmenti sottostanti. Agli inizi degli anni ‘90, la corrente a getto polare procedeva all’incirca lungo il 70 nord, tuttavia tra il 1993 ed 1l 1994, venne rilevato uno spostamento a sud di tale getto, con cicliche deviazioni verso l’Europa centrale. Tale fenomeno venne in seguito attribuito non al riscaldamento stratosferico, ma al progressivo aumento delle temperature nel settore nel N.H. (in particolare nella troposfera –tropopausa) che furono la causa di questa deviazione del getto, con conseguenti forti precipitazioni nell’Europa centrale.
Up??
Visto quello che ha sfornato GFS, vediamo reading come la pensa?
Commentate e postate carte...
Segnalibri