Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Ciao a tutti, stasera mi immergo in un lavoro piuttosto lungo (abbiate pazienza nel leggerlo) in cui vi elencherò tutte le nevicate con accumulo (no le fioccate) che vi sono state nella pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi.

    Fonti di dati: numerose serie storiche nevose, (in questo devo ringraziare tantissimo Pierluigi Randi di meteoromagna, il mio amico Giorgio di Rimini e Marco Pifferetti), articoli di quotidiani di varie biblioteche e vari siti tra cui soprattutto quello di Marco Pifferetti.

    Collocazione geografica: Prenderò in considerazione la pianura romagnola; la fascia pedecollinare da imola a rimini, la rispettiva pianura orientale (ravennate in primis) e la fascia costiera da casal borsetti a cattolica.

    Comincio:

    Inverno 1978-79: 28-29 novembre 1978: fino a 10-15 cm sulla pedecollinare da imola a forli, solo pioggia altrove.
    8 dicembre 1978: dai 2 ai 5 cm diffusi uniformemente sul tutto il territorio compresa la fascia costiera.
    18-19 dicembre 1978: Pochi cm solo sulla pedecollinare da imola a cesena ,solo pioggia altrove.
    2 gennaio 1979: blizzard notevole su tutta la romagna con accumuli variabili dai 15 ai 20 cm ovunque, solo pochi cm su tutta la fascia costiera.
    4-5 gennaio 1979: Altri 5-10 cm da scorrimento stavolta ovunque, anche sulla costa.
    17 gennaio 1979: 1-2 cm solo sul riminese compresa la costa.

    Inverno 1979-80:
    31 dicembre 1979 Fino a 20-25 cm sulla via emilia da imola a forli,fino a 10 cm fino a cesena solo pioggia altrove causa bora.
    5-6 gennaio 1980: Fino a 25-30 cm sulla fascia pedecollinare, sulla pianura orientale ravennate (alfonsine 27 cm) pochi cm sulla costa e riminese (rimini 5 cm)
    9-10 gennaio 1980 dai 5 ai 10 cm su tutto il territorio compresa la fascia costiera.
    12-13 gennaio 1980 Altri pochi cm su tutto il territorio, sulla costa sciolti subito causa bora.

    Inverno 1980-81
    3-4 novembre 1980: Fino a 15-20 cm su pedecollinare imolese e faentina e 10-15 cm cm su forlivese e cesenate , solo pioggia altrove. Nevicata più precoce che si ricordi.
    2-3-4 dicembre 1980: dai 5 ai 10 cm sulla fascia pedecollinare da imola a rimini (anche costa riminese) solo qualche cm su pianura ravennate (lugo e bagnacavallo)
    8 dicembre 1980: Pochi cm sulla pianura interna ravennate (alfonsine 2 cm) e costa riminese (rimini 2 cm)
    18-19 dicembre 1980: Dai 2 ai 5 cm sulla via emilia da imola a forli, solo pioggia altrove
    26 dicembre 1980: pochi cm sulla fascia pedec.da imola a forli, solo pioggia causa bora altrove.
    13 gennaio 1981 : dai 10 ai 20 cm sulla via emilia da imola a cesena (faenza 20 cm) dai 5 ai 10 cm sulla pianura ravennate (alfonsine 5 cm) e pochi cm sulla costa sciolti subito dalla bora.
    20 gennaio 1981: Solo pochi cm su tutta la fascia pedecollinare.
    18-19 febbraio 1981 : Dai 10 ai 15 cm su cesenate e riminese (compresa la costa) nulla o quasi altrove.

    Inverno 1981-82:
    26-27 gennaio 1982: circa 10 cm solo su fascia pedecollinare imolese.
    24-26 febbraio 1982: dai 10 ai 15 cm su tutto il territorio romagnolo (alfonsine 10 cm, Rimini 4 cm + 2 il 24 e 13 cm il 26)

    Inverno 1982-83:
    6 febbraio 1983: qualche cm solo su alcune zone della pianura ravennate faentino ed imolese (bagnacavallo 2 cm , imola 5 cm e faenza 3 cm ) nulla altrove.
    27 febbraio 1983: pochissimi cm solo su cesenate e riminese (costa compresa).

    Inverno 1983-84:
    16 dicembre 1983: Pochi cm su tutta la via emlia e pianura ravennate (alfonsine 5 cm) esclusa la costa e il riminese.
    9 gennaio 1984 : pochi cm sulla pianura interna ed orientale ravennate (bagnacavallo 2 cm,alfonsine 1 cm)
    23 febbraio 1984: Qualche cm su tutta la fascia pedecollinare fino a rimini (imola 2 cm, faenza 3 cm, rimini 1 cm)

    Inverno 1984-85:
    28 dicembre 1984: Dai 10 ai 15 cm sulla via emilia da imola a forli.
    5-6 gennaio 1985: Dai 20 ai 30 cm su tutta la pianura romagnola, sulla costa riminese attorno ai 15 cm.
    8-9-10 gennaio 1985: altri 30-40 cm su tutto il territorio, dal 10 al 13 gennaio 1985 spessore nevoso dai 50 ai 60 cm ovunque sulla pianura romagnola
    13 gennaio 1985: altri 2-5 cm su tutto il territorio.
    15 gennaio 1985: pochi cm sulla pedecollinare e pianura ravennate, nulla sulla costa.
    17 febbraio 1985: Pochi cm sulla via emilia da imola a rimini e pianura ravennate (alfonsine 3 cm).

    Inverno 1985-86:
    6 gennaio 1986: Pochi cm sulla via emlia da Imola a forli.
    8-11 febbraio 1986: Dai 20 ai 40 cm su tutto il territorio con massimi (40 cm) su costa ravennate e costa riminese (35 cm).
    Sui 20 cm su forlivese e cesenate.
    15 febbraio 1986: Pochi cm sulla pedecollinare da imola a rimini e pianura interna ravennate.
    28 febbraio-1 marzo 1986 Pochi cm su tutto il territorio compresa tutta la fascia costiera.

    Inverno 1986-87:
    10-14 gennaio 1987: Dai 20 ai 35 cm su tutto il territorio con massimi su forlivese e cesenate (35 cm) e pianura orientale ravennate (alfonsine 35 cm) e minimi su costa riminese (circa 20 cm)

    Inverno 1987-88:
    24 febbraio 1988: Temporale nevoso che scrica 3 cm solo su faentino. (faenza 3 cm)

    Inverno 1988-89:
    21-22 novembre 1988: dai 10 ai 20 cm sulla via emilia da imola a forli (faenza 20 cm) e pochi cm su pianura ravennate (alfonsine 2 cm)

    Inverno 1989-90:
    7 gennaio 1990: qualche cm su pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 3 cm).

    Inverno 1990-91:
    25 dicembre 1990 Pochi cm su pedecollinare faentina e pianura ravennate.
    5-8 febbraio 1991 Fino a 50-60 cm su riminese e cesenate compresa la costa, sul restante territorio accumuli compresi tra 30 e 40 cm.
    12-13 febbraio 1991 Ulteriori 30-35 cm su pianura interna ed orientale ravennate, altrove sui 20-25 cm.
    Nel periodo 8-14 febbraio 1991 spessori massimi su tutta la pianura romagnola compresi fra 50 e 60 cm.
    18 aprile 1991: Pochi cm su pedecollinare faentina ed imolese.

    Inverno 1991-92:
    9 dicembre 1991: Pochissimi cm sulla via emilia da imola a cesena e pianura ravennate.
    20 dicembre 1991: Dai 2 ai 5 cm sulla fascia pedecollinare da imola a cesena e pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 5 cm)
    22-23 gennaio 1992: Dai 5 ai 10 cm sulla fascia pedecollinare (da imola a rimini) dai 2 ai 5 cm altrove compresa la fascia costiera.

    Inverno 1992-93:
    2-4 gennaio 1993: Rovesci nevosi con accumuli di pochi cm distribuiti in maniera non omogenea su tutto il territorio; (alfonsine 6 cm e rimini 1,5 cm)
    5 marzo 1993: Pochi cm essenzialmente su pianura ravennate (alfonsine 2 cm).

    Inverno 1993-94:
    20-22 novembre 1993: dai 5 ai 10 cm su tutta la via emilia fino a rimini compresa la costa, altrove dai 2 ai 5 cm.
    26 dicembre 1993: Pochi cm sulla pedecollinare faentina ed imolese, ed anche sulla pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 2 cm)
    14 febbraio 1994: pochi cm su cesenate e riminese (rimini 3 cm)
    16 febbraio 1994: Qualche cm ancora sul riminese (rimini 1 cm)

    Inverno 1994-95:
    nulla da segnalare.

    Inverno 1995-96:
    13-14 dicembre 1995: Fino a 15-20 cm sulla via emilia da imola a forli, dai 5 ai 10 cm su alcune zone della pianura ravennate (alfonsine 7 cm) solo pioggia altrove.
    30-31 dicembre 1995: Pochi cm su pedecollinare imolese e faentina e pianura interna ravennate.
    4-5 marzo 1996: Rovesci nevosi sparsi su tutto il territorio compresa la costa (alfonsine e rimini 2 cm)

    Inverno 1996-97:
    28-29 dicembre 1996: Fino a 20 cm su cesenate e riminese compresa la costa,dai 10 ai 15 cm sul forlivese, dai 5 ai 10 cm su costa ravennate, solo pochissimi cm altrove.
    31 dicembre 1996-1 gennaio 1997: pochi cm sulla pedecollnare faentina ed imolese e pianura interna ravennate.

    Inverno 1997-98:
    1 febbraio 1998: Pochi cm su pedecollinare faentina, nulla altrove.

    Inverno 1998-99:
    22-23 novembre 1998ochi cm sulla via emilia da faenza a rimini (rimini 3 cm)
    8 febbraio 1999: Rovesci nevosi su forlivese, cesenate e riminese compresa la costa (rimini 4 cm)
    10-11 febbraio 1999: Fino a 40 cm sulla pedecollinare cesenate, sui 30 cm sul forlivese, 20 cm sul faentino e pedecollinare riminese, sui 15-20 cm su pianura interna ed orientale ravennate, solo pochi cm sulla costa causa bora
    14 febbraio 1999: Pochi cm sul riminese.
    15 febbraio 1999: pochi cm sempre sul riminese.

    Inverno 1999-00:
    19 novembre: Pochi cm su imolese e pianura interna ravennate.
    20 dicembre 1999: Pochi cm su imolese e faentino (faenza 5 cm)
    23 gennaio 2000: Dai 5 ai 10 cm su tutta la pedecollinare da imola a rimini compresa costa riminese.
    Quasi nulla su pianura ravennate e relativa costa,al massimo 1-2 cm solo localmente.

    Inverno 2000-01:
    17-18 gennaio 2001: Fino a 10 cm su imolese,pochi cm su faentino,ed anche su pianura interna ed orientale ravennate (Alfonsine 6 cm)
    26 febbraio 2001: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli, dai 10 ai 15 cm su pedemontana cesenate e riminese (santarcangelo 12-13 cm) solo pioggia su costa e resto del territorio causa bora.

    Inverno 2001-02:
    13 dicembre 2001: blizzard su quasi tutta la pianura romagnola con accumuli molto irregolari compresi fra 5 e 15 cm quasi ovunque.
    Sul riminese solo pochi cm sulla costa causa bora
    .
    26 dicembre 2001: Dai 10 ai 15 cm sulla via emilia da imola fino a rimini (pianura interna riminese).Dai 10 ai 15 cm anche su costa ravennate, dai 15 ai 20 cm su pianura interna ed orientale ravennate, solo pioggia su costa riminese causa bora.
    15 gennaio 2002: Pochi cm sulla via emlia da imola a rimini (faenza 4 cm e rimini 1 cm).

    Inverno 2002-03:
    7 gennaio 2003: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli.
    9 gennaio 2003: Fino a 15-20 cm su faentino ed imolese, dai 10 ai 15 cm sulla via emilia da forli a rimini (rimini 11 cm) solo pochi cm su pianura interna ed orientale ravennate, nulla sulla costa ravennate causa bora.
    4 febbraio 2003: da 1 a 5 cm sulla via emilia da imola a forli e su pianura interna ed orientale ravennate.
    7 aprile 2003: Rovesci nevosi sparsi su tutta la pianura romagnola con accumuli di pochi cm distribuiti irregolarmente.

    Inverno 2003-04:
    25-28 gennaio 2004: Varie brevi e intermittenti nevicate su tutto il territorio (compresa la costa) con accumuli finali comunque di pochi cm ovunque (alfonsine 8 cm) e (rimini 10 cm complessivi).
    26 febbraio 2004: Pochi cm su fascia pedecollinare e pianura ravennate.
    28-29 febbraio 2004: Dai 10 ai 15 cm su imolese, faentino e ravennate occidentale, sul resto del ravennate al massimo 5-6 cm. Nulla sul restante territorio; (sui 40-50 cm a bologna).
    7 marzo 2004: Pochi cm su pedecollinare da imola a cesena e pianura ravennate interna ed orientale (alfonsine 1 cm, più colpite faenza ed imola con 7 cm)

    Inverno 2004-05:
    19 gennaio 2005: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli.
    28-29 gennaio 2005: Fino a 15-20 cm su cesenate e riminese compresa la costa, solo pochi cm sul restante territorio.
    21 febbraio 2005: Pochi cm su tutta la fascia pedecollinare,tutta la pianura ravennate e tutta la costa.
    23 febbraio 2005: Oltre 40 cm su cesenate (cesena 45 cm) oltre 30 cm su forlivese e pianura interna riminese (santarcangelo 30 cm) dai 15 ai 25 cm su faentino, tutta la pianura ravennate compresa la fascia costiera ravennate e dai 10 ai 15 cm su costa riminese causa intermezzo di bora.
    3 marzo 2005: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli e pianura interna ed orientale ravennate.

    Inverno 2005-06:
    26 novembre 2005: Fino a 5 cm su imolese e faentino, solo pioggia altrove.
    17 gennaio 2006: Pochi cm in particolare su pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 3 cm).
    Nulla o quasi altrove.
    26-27 gennaio 2006: Pochissimi cm solo su imolese e faentino.
    28 febbraio 2006: Solo pochi cm su cesenate, riminese e relativa fascia costiera.

    Inverno 2006-07:
    Nulla da segnalare.

    Inverno 2007-08:
    15 dicembre 2007 pochissimi cm solo su faentino (faenza 2 cm) nulla altrove.

    Inverno 2008-09:
    28 dicembre 2008: Pochi cm sulla via emilia da imola a rimini , accumuli maggiori nel faentino (faenza 9 cm).
    Nulla o quasi sul ravennate e fascia costiera.
    1 gennaio 2009: Pochi cm sia sulla via emilia da imola a forli che su tutta la pianura ravennate (alfonsine 3 cm), nulla sulla fascia costiera.
    13 febbraio 2009: Pochi cm su faentino e costa ravennate.

    Inverno 2009-10:
    14 dicembre 2009: Pochi cm sulla via emilia da imola a forli.
    17 dicembre 2009: Pochi cm su quasi tutta la pianura romagnola.
    18-19 dicembre 2009: Intorno ai 15 cm sulla fascia pedecollinare faentina e forlivese, dai 15 ai 20 cm su tutta la pianura interna ed orientale ravennate (alfonsine 19 cm), dai 5 ai 10 cm su tutta la fascia costiera.
    4-5 gennaio 2010: dai 5 ai 10 cm su pedecollinare da imola a rimini, dai 15 ai 20 cm su tutta la pianura ravennate compresa la costa , pochi cm sul riminese.
    26-27 gennaio 2010: Dai 10 ai 15 cm sulla via emilia da faenza a rimini (rimini 13 cm).Pochi cm sulla pianura ravennate compresa la costa.
    31 gennaio 2010: Fino a 20 cm su costa riminese, sul resto del territorio accumuli compresi fra 5 e 10 cm.
    10-11 febbraio 2010: Pochissimi cm distribuiti su tutta la pianura romagnola.
    9-10 marzo 2010: dai 5 ai 15 cm distrbuiti su tutta la pianura interna romagnola, pochi cm su tutta la fascia costiera.

    Inverno 2010-11:
    28 novembre 2010: Pochi cm solo su imolese.
    14-17 dicembre 2010: Fino a 50 cm su costa riminese (riccione, misano e cattolica).
    Fino a 10-15 cm su cesenate e relativa costa.
    Su tutta la pianura ravennate, sul forlivese e relativa costa solo pochi cm.
    30 gennaio 2011: Pochi cm solo su imolese.
    2-3 marzo 2011 : Fino a 30-35 cm su cesenate e forlivese, sui 20 cm su faentino, sui 10-15 cm su pianura interna ravennate.
    Solo pioggia sulla costa causa bora.

    Inverno 2011-12?
    meglio che non mi esprimo!

    Dunque il viaggio è terminato, spero vi sia piaciuto, se ho tralasciato qualcosa (ma non credo) il buon gigiometeo mi correggerà.
    A prima vista appare subito che gli inverni con accumuli complessivi maggiori sono stati il 1984-85 e il 1990-91, due inverni davvero mitici.
    Gli inverni invece con maggior numero di episodi nevosi sono stati il 1980-81 e il 2009-10!!
    Nel 2009-10 però gli accumuli stagionali sono risultati ben maggiori rispetto al 1980-81..
    Si conferma quindi il 2009-10 un inverno davvero fuori dai tempi che stiamo vivendo!
    Per il resto a voi i commenti e buona notte!
    Ultima modifica di rafdimonte; 29/12/2011 alle 21:46
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Forza servono commenti!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Ho letto ora molto velocemente: bellissimo lavoro!

    Quanto mi piacerebbe poter avere un lavoro simile anche per le mie zone, ma purtroppo mi mancano i dati


  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,348
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Un lavorissimo!!!!
    Necessita di un po di tempo per le valutazioni in un analisi di eventuale cambiamento climatico(locale), e di confronti con il "vissuto" personale.
    Sarà oggetto di un interessante lavoro.
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    54
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    potevi mettere come dato riassuntivo, che balza subito agli occhi, i cm. totali caduti per ogni inverno (magari solo su 2 località/zone di riferim.)

  6. #6
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Citazione Originariamente Scritto da fuoff Visualizza Messaggio
    potevi mettere come dato riassuntivo, che balza subito agli occhi, i cm. totali caduti per ogni inverno (magari solo su 2 località/zone di riferim.)
    Lo farò! cosi mi è sembrato un lavoro più comopleto e descrittivo , ma lo farò a breve.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #7
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Lo farò! cosi mi è sembrato un lavoro più comopleto e descrittivo , ma lo farò a breve.
    Complimenti, Raf! Ottimo lavoro! ... e magari potresti evidenziare in grassetto gli episodi più significativi, giusto per farli emergere subito dalla massa dei dati..

  8. #8
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Ecco qui i dati riassuntivi con i cm di neve totali inverno per inverno di quattro località: Alfonsine, Imola, Faenza e Rimini.
    I dati di faenza sono dell'osservatorio Torricelli , quelli di imola dell'istituto agrario Scarpellini per Rimini di giorgio 1940, di Alfonsine di Pierluigi Randi. I dati sono stagionali, cioè partono da novembre fino ad aprile.

    Inverno 1978-79:
    Alfonsine 16 cm
    imola 52 cm
    faenza 38 cm
    rimini 11 cm

    Inverno 1979-80:
    alfonsine 42 cm
    imola 66 cm
    faenza 63 cm
    rimini 20 cm

    Inverno 1980-81:
    alfonsine 7 cm
    imola 46 cm
    faenza 47 cm
    rimini 30 cm

    Inverno 1981-82:
    alfonsine 10 cm
    imola 31 cm (sospetto forte di sovrastima il dato corretto è attorno ai 10-15 cm)
    faenza 27 cm
    rimini 19 cm

    Inverno 1982-83:
    alfonsine 0 cm
    imola 5 cm
    faenza 3 cm
    rimini 2,5 cm

    Inverno 1983-84:
    alfonsine 6 cm
    imola 7 cm
    faenza 6 cm
    rimini 1,5 cm

    Inverno 1984-85:
    alfonsine 68 cm
    imola 65 cm
    faenza 57 cm
    rimini 64 cm

    Inverno 1985-86:
    alfonsine 25 cm
    imola 37 cm
    faenza 55 cm
    rimini 42 cm

    Inverno 1986-87:
    alfonsine 35 cm
    imola 40 cm
    faenza 30 cm
    rimini 19 cm

    Inverno 1987-88:
    Alfonsine 0 cm
    imola 0 cm
    faenza 3 cm (dato confermato)
    rimini 0 cm

    Inverno 1988-89:
    alfonsine 2 cm
    imola 2 cm
    faenza 20 cm (novembre)
    rimini 0 cm

    Inverno 1989-90:
    Alfonsine 3 cm
    imola 0 cm
    faenza 1 cm
    rimini 0 cm

    Inverno 1990-91:
    alfonsine 72 cm
    imola 65 cm
    faenza 53 cm
    rimini 81 cm

    Inverno 1991-92:
    alfonsine 9 cm
    imola 12 cm
    faenza 13 cm
    rimini 5 cm

    Inverno 1992-93:
    alfonsine 10 cm
    imola 4 cm
    faenza 5 cm
    rimini 1,5 cm

    Inverno 1993-94:
    alfonsine 5 cm
    imola 0 cm
    faenza 7 cm
    rimini 14 cm

    Inverno 1994-95:
    alfonsine 0 cm
    imola 0 cm
    faenza 0 cm
    rimini 0 cm (inverno con neanche una fioccata nella pianura romagnola)

    Inverno 1995-96:
    alfonsine 10 cm
    imola 17 cm
    faenza 16 cm
    rimini 2 cm

    Inverno 1996-97:
    alfonsine 4 cm
    imola 0 cm
    faenza 3 cm
    rimini 16 cm ( il dicembre 96 è stata la fotocopia del dicembre 2010, la neve ha colpito solo cesenate e riminese e per il resto poco o nulla)

    Inverno 1997-98:
    alfonsine 0 cm
    imola 0 cm
    faenza 4 cm
    rimini 0 cm

    Inverno 1998-99:
    alfonsine 17 cm
    imola 14 cm
    faenza 22 cm
    rimini 18 cm

    Inverno 1999-00:
    alfonsine 4 cm
    imola 11 cm
    faenza 14 cm
    rimini 7 cm

    Inverno 2000-01:
    alfonsine 6 cm
    imola 10 cm
    faenza 12 cm
    rimini 0 cm

    Inverno 2001-02:
    alfonsine 29 cm
    imola 21 cm
    faenza 37 cm
    rimini 3 cm

    Inverno 2002-03:
    alfonsine 5 cm
    imola 19 cm
    faenza 19,5 cm
    rimini 13 cm

    Inverno 2003-04:
    alfonsine 16 cm
    imola 54 cm
    faenza 29 cm
    rimini 14 cm

    Inverno 2004-05:
    alfonsine 19 cm
    imola 18 cm
    faenza 37 cm
    rimini 47 cm

    Inverno 2005-06:
    alfonsine 3 cm
    imola 3 cm
    faenza 6 cm
    rimini 3 cm

    Inverno 2006-07:
    alfonsine 0 cm
    imola 0 cm
    faenza 0 cm
    rimini 0 cm (inverno inesistente con solo alcune fioccate a fine gennaio).

    Inverno 2007-08:
    alfonsine 0 cm
    imola 0 cm
    faenza 1,5 cm
    rimini 1 cm

    Inverno 2008-09:
    alfonsine 3 cm
    imola 2 cm
    faenza 13,5 cm
    rimini 1 cm

    Inverno 2009-10:
    alfonsine 54 cm
    imola 80 cm
    faenza (dati mancanti)
    rimini 36,5 cm

    Inverno 2010-11:
    Ho dati completi solo per rimini con 42 cm in totale.
    a voi i commenti.
    Ultima modifica di rafdimonte; 29/12/2011 alle 12:26
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #9
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ecco qui i dati riassuntivi con i cm di neve totali inverno per inverno di quattro località: Alfonsine, Imola, Faenza e Rimini.I
    Cosi' e' piu' "immediato" per poterci lavorare su con qualche commento: ottimo lavoro, appena avro' un po' di tempo provero' anche a fare qualche confronto con i miei dati !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: Come promesso ecco tutte le nevicate in pianura romagnola dall'inverno 1978-79 ad oggi!

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Inverno 2011-12?
    meglio che non mi esprimo!


    Benchè qui le cose siano un po' diverse ci sono episodi che ricordo come fosse ieri e altri completamente cancellati dalla memoria.
    Bel riassuntone!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •