anche tra il 2001 e il 2005 gli inverni sono stati ottimi al Centrosud specie lato adriatico, vi siete rifatti negli ultimi anni.
Comunque è evidente che la coperta ( il freddo) è troppo corta ormai. Avere i Balcani non al gelo o lo stesso la mitteleuropa non è da inverno, e alcuni degli ultimi anni 2000 si è verificato questo fenomeno persino contemporaneamente
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Cmq il 2010/11 da noi non è stato male,dai...
L'ondatona di dicembre ci ha presi come si deve e quella di fine febbraio ha avuto un target pro-adriatici e meridionali.Gennaio più anonimo,perchè l'ondata discreta di fine mese sostanzialmente andò in Spagna,sfiorandoci appena.
giusto l'ondata davvero gelida di metà dicembre si è salvata nel 2010( da me però neppure 5 cm, ma gelo formidabile come non si vedeva dal 1996 e '99), gennaio da dimenticare altrochè: siccitoso e caldo( per il periodo).
Febbraio caldo nella prima decade.Il resto dell'inverno piuttosto scadente, al massimo fresco e con poche precipitazioni
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Sei troppo severo:un inverno che conclude in media e con due botte intense non è da disprezzare.Il 26 febbraio 2011 ha nevicato in gran parte della pianura campana,con termiche di -5/-6.Sull'inverno 2009/10 come non darti ragione ma l'abbiamo detto 1000 volte che quello era dei francesi,spagnoli e NWestini.
eh lo so caro
le stanze regionali sono entusiaste anche delle sfiocchettate, forse siamo noi abituati male
cosa dovrei dire io che non vedo mezzo metro da 8 anni
non fa una depressione come si deve
per me 10-20cm è normale amministrazione e ormai non li fa nemmeno tutti gli anni![]()
Ciao!!! Grazie per la stima che ricambio ad egual misura
Purtroppo dobbiamo distinguere il "vissuto" dal "sinottico" altrimenti ci accusano di campanilismi. Una cosa è certa.. io seguo la meteo da quando avevo 7 anni. Ho quaderni interi con temperature registrate di Putignano e Bari dove facevo spesso e volentieri la comparazione... allora, certo che qualcuno dirà che i ricordi giocano brutti scherzi sono arcisicuro che il tempo "vissuto" di 20 anni fa è notevolmente diverso da quello odierno... e ricordo pure Torino con la neve al suolo spesso e volentieri negli anni '80 come ricordo gli anni '90 poveri di neve e pioggia in quelle zone. Tra l'altro io ho un fratello a Torino che mi aggiornava sulle temperature fin da quando ero piccolo e vi assicuro che anche lui ha visto dei cambiamenti.
Tornando alla tua analisi, io penso che l'anomalia dello snow cover si è potuta esprimere quando il sole ha avuto una certa influenza sulle disturbance troposferiche (basso gradiente equatore-polo?), la quale ha portato ad una certa persistenza e facilità di formazione di anticiclonici dinamici (AD+) sul comparto groenlandese per rilascio di calore latente, non appena il sole ha incrementato la sua attività in troposfera ci sono state delle modifiche e tra queste un aumento del gradiente tra le zone subtropicali e quelle polari alias aumento delle westerlies, alias VPT più forte, alias ciò che stiamo vivendo oggi. Della stratosfera fredda di certo non è una novità... basta guardare le storiche NOAA:
dec_stratosphere.gif
negli ultimi anni la stratosfera ha subito un raffreddamento... è normale che appena si attivano le cause di una sua voce in capitolo succede che il vortice polare stratosferico condiziona notevolmente ciò che sta più in basso.
Ora il problema è un altro. Il problema è che 20 anni fa, se ci trovavamo più o meno nelle stesse condizioni, ci sarebbe una europa orientale più fredda quindi più capace di "ospitare" le saccature provenienti dal nordatlantico e di rilasciare più aria fredda, di ritardare le avanzate dei promontori verso levante e quindi di portare condizioni più propizie alle avvezioni fredde sulle nostre zone con conseguenze sinottiche impossibili da comparare con quelle odierne. Il problema è che la cella di Hadley a conquistato qualche centinaio di chilometri a nord e che quindi tutto questo si sintetizza con il tuo bel post che ho quotato.
campy su molte cose sono d'accordo
Anch'io,anche se sono cose già scritte è bene ricordarle e quindi bravo Campy.
La "bomba" di neve dell'epifania vista da GFS è andata a farsi benedire.
Segnalibri