Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 8910
Risultati da 91 a 98 di 98
  1. #91
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mappa da crisi collettiva

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    tieni conto che i forecast delle velocità zonali (se ho capito bene a cosa ti riferisci) riguardano tutto l'emisfero e non solo il comparto atlantico. La media delle velocità zonali sicuramene è ritoccata verso il basso ma non nelle zone di nostro interesse, però questo ritocco comunque fa media e dalle carte "sembra" che le velocità zonali effettivamente si abbassano

    Ciò di cui avevo paura, io..
    insomma nel comparto Pacifico-Americano magari le velocità diventano pari a zero mentre in quello Atlantico-europeo continuano indisturbate a correre.. la media si abbassa drasticamente ma da noi gli effetti sono quasi nulli.. giusto?


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  2. #92
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Mappa da crisi collettiva

    bella m ... i modelli 12z serali, Reading non saranno diverse temo

    accontentiamoci di ste -0-2 va


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #93
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Mappa da crisi collettiva

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Stamattina scrivevo così sul forum di M3V rispondendo ad un utente che aveva postato le mappe dell'aggiornamento strato mattutino ECMWF:

    Premettendo che si tratta sempre di forecast (anche se quelli strato risultano spesso più stabili) stamane si nota un notevole incremento dell'attività della wave1 con tutte le conseguenze del caso, prima di tutto il netto calo delle velocità zonali ben evidenziato dalle mappe.
    La strada per l'eventuale MMW è però ancora lunga e il forecast relativo ai venti zonali (l'ultima da te postata) lo evidenzia ampiamente, con la presenza di nuovo di venti zonali in medio-alta stratosfera, sintomo di un nuovo ricompattamento barico del VPS.

    Il forecast era questo:

    Allegato 234620
    Ok Remigio, però concorderai nel notare che le velocità andranno incontro a una netta diminuzione rispetto a quelle attuali. Purtroppo latita il contributo della ormai nota ovunque wave 2 , altrimenti le condizioni per la nascita di rossby importanti ci sarebbero.
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #94
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Mappa da crisi collettiva

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Ok Remigio, però concorderai nel notare che le velocità andranno incontro a una netta diminuzione rispetto a quelle attuali. Purtroppo latita il contributo della ormai nota ovunque wave 2 , altrimenti le condizioni per la nascita di rossby importanti ci sarebbero.

    vero

    ad esempio reading 12 pone la rinascita della wave 2 mentre gfs 12 mostra un vero e proprio displacement staremo a vedere
    Always looking at the sky.


  5. #95
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Mappa da crisi collettiva

    Sì, più o meno è così. Questo che hai ben spiegato è sintomo di displacement. Il VP si instabilizza e il suo core si sposta nella zona con più alto indice di vorticità mentre sul polo e significativamente su alcuni meridiani si può instaurare una circolazione blanda o addirittura antizonale. C'è da dire che statisticamente la maggior parte dei displacements non sono mai stati favorevoli per noi.

    Cmq Reading conferma più o meno questa ipotesi con la variante che è meno drastica e improbabile effettivamente di GFS, ma lo sappiamo che gli americani spesso e volentieri si dimostrano un pò esibizionisti



    Citazione Originariamente Scritto da SIMOdena Visualizza Messaggio
    Ciò di cui avevo paura, io..
    insomma nel comparto Pacifico-Americano magari le velocità diventano pari a zero mentre in quello Atlantico-europeo continuano indisturbate a correre.. la media si abbassa drasticamente ma da noi gli effetti sono quasi nulli.. giusto?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •