Ok Remigio, però concorderai nel notare che le velocità andranno incontro a una netta diminuzione rispetto a quelle attuali. Purtroppo latita il contributo della ormai nota ovunque wave 2 , altrimenti le condizioni per la nascita di rossby importanti ci sarebbero.
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Sì, più o meno è così. Questo che hai ben spiegato è sintomo di displacement. Il VP si instabilizza e il suo core si sposta nella zona con più alto indice di vorticità mentre sul polo e significativamente su alcuni meridiani si può instaurare una circolazione blanda o addirittura antizonale. C'è da dire che statisticamente la maggior parte dei displacements non sono mai stati favorevoli per noi.
Cmq Reading conferma più o meno questa ipotesi con la variante che è meno drastica e improbabile effettivamente di GFS, ma lo sappiamo che gli americani spesso e volentieri si dimostrano un pò esibizionisti
Segnalibri