Sulla scia di quanto detto da FunMBnel (che nick difficile da scrivere!) posto questa mappa delle SSTA con due modifiche fatte al paint :

sst_anom.gif

Faccio alcune considerazioni:

1) a giorni alterni da poco meno di una settimana si vedono delle colate gelide polari intrudere l'area artica russa occidentale nelle code dei modelli, tanto da farle slittare dalla fine di gennaio alla prima settimana di febbraio, ma ci sono. Ho disegnato un freccia su quella zona dove ritengo possa provenire una massa d'aria molto gelida (-20/-25 a 850 hPa) che sta lì per il momento.

2) quell'ibrido termico al largo del Portogallo non mi tranquillizza. Un mese fa pensavo che potesse aumentare invece noto il contrario.

3) Sono convinto che febbraio vedrà prevalere uno Scand+.

Alla luce di questi tre fattori dico che lo Scand+ potrà coadiuvare delle retrogressioni la cui direzione principale saranno le alpi specie se le SSTA in EA dovessero accogliere delle ondulazioni atlantiche tali da provocare tunneling alti.
Escludo ponti di Weijkoff.
In verità a novembre pensavo fossimo di fronte un nuovo 1974, inverno abbastanza anonimo. Però 4cast mi distolse da quell'idea per una serie di motivazioni teleconnettive che inizialmente pensai potessero avere delle analogie.
Certo come andamento almeno qui in Puglia è molto simile a quell'anno, però non voglio pensarci.
Rimane quanto detto sopra.