Pagina 21 di 22 PrimaPrima ... 1119202122 UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 213

Discussione: "Il quesito"

  1. #201
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  2. #202
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    se non ricordo male, fu quell'utente di Bassano circa 4 anni fa.
    Esatto. Il mitico Davide di Bassano del Grappa
    Il suo messaggio tipo, già a novembre, su una previsione a 10 giorni, era del tipo:

    Inverno finito, hp a manetta
    Ma non doveva arrivare il gelo?
    E menomale stava per nevicare
    Previsori vergognatevi!



    Comunque non mi sento ancora tranquillo; quella goccia del fine settimana mi tiene ancora un po' inquieto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #203
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Esatto. Il mitico Davide di Bassano del Grappa
    Il suo messaggio tipo, già a novembre, su una previsione a 10 giorni, era del tipo:

    Inverno finito, hp a manetta
    Ma non doveva arrivare il gelo?
    E menomale stava per nevicare
    Previsori vergognatevi!



    Comunque non mi sento ancora tranquillo; quella goccia del fine settimana mi tiene ancora un po' inquieto
    Ma ti stai riferendo alla goccia fredda risultato dello strappo nel getto polare in area scandinava?
    (perchè per quella siberiana mi pare presto)

    Matteo



  4. #204
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    41
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    ragazzi come vi sembra la situazione per il prossimo weekend?(soprattutto quella prospettata da reading)..non vi sembra una configurazione alquanto simile al 25-26 gennaio 2010?

  5. #205
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    se non ricordo male, fu quell'utente di Bassano circa 4 anni fa.
    Si, forse è proprio lui ad aver coniato la frase, però penso siano ben più di 4 anni fa, mi pare fosse ai tempi d'oro di Meteolive.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #206
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ma ti stai riferendo alla goccia fredda risultato dello strappo nel getto polare in area scandinava?
    (perchè per quella siberiana mi pare presto)
    Si si, certo.
    L'altra non la prendo ancora in considerazione per il momento, sempre che si formi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #207
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Bene.

    Adesso che vi siete grossomodo espressi quasi tutti, aggiungo il mio parere.
    Opinione che ho maturato recentemente non solo grazie ai vostri interventi ma anche sull'osservazione di un andamento circolatorio la cui persistenza sembra ormai essere al capolinea.
    Un febbraio quindi che segnerà un deciso cambiamento circolatorio rispetto ai mesi invernali (e non solo ) che l'hanno preceduto.
    La graduale perdita di tonicità del getto polare, aprirà la strada a un andamento ondulatorio molto marcato proprio a carico della wave 2 e del comparto atlantico ove, per i minori effetti mitigatrici avvertiti rispetto al Pacifico e dovuti al fattore Enso neg., si sono registrati a livello subtropicale e non solo, valori di gpt decisamente elevati per la stagione.
    La componente sinottica che tenderà ad instaurarsi sull'Europa centrale dovrebbe essere prevalentemente continentale grazie a forcing dinamici che rinnoveranno a più riprese il legame altopressorio atlantico- russo.
    Non si tratterà tuttavia di una circolazione fredda continentale statica.
    Infatti non dovrebbero mancare interferenze di natura oceanica che, verosimilmente cavalcheranno un getto ormai indebolito e che risulterà forzato dalle SSTA.
    Infine il ponte altopressorio potrà a tratti essere indebolito o infranto da azioni meridiane di origine artica dirette principalmente verso l'E-Europa ma, una volta continentalizzate, coinvolgere anche il mediterraneo centrale.
    Non so quanto possa essere chiara, tuttavia posto un'idea di schema circolatorio che può grossomodo sintentizzare l'andamento di buona parte del mese di febbraio.

    Allegato 238411

    L'ultima parte di febbraio potrebbe gradualmente far prevalere correnti di matrice artica la cui influenza più o meno diretta per quanto riguarda il Mediterraneo centrale è tuttavia certamente da verificare in itinere.
    Mi sta sempre più venendo in mente un'ulteriore evoluzione dopo la fase "Orso" e quindi tra circa 7/10 gg.
    Questa carta è emblematica:

    ecmwfpv380f240.gif

    ecmwfpv475f240.gif

    Ne parleremo tra qualche giorno quando avrò le idee più chiare

    Matteo



  8. #208
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mi sta sempre più venendo in mente un'ulteriore evoluzione dopo la fase "Orso" e quindi tra circa 7/10 gg.
    Questa carta è emblematica:

    ecmwfpv380f240.gif

    ecmwfpv475f240.gif

    Ne parleremo tra qualche giorno quando avrò le idee più chiare

    Eh vecio, la vecchia ciabatta viterbese me sà che c'ha avuto un ennesima intuizione geniale.......vedremo, vedremo

  9. #209
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,720
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Eh vecio, la vecchia ciabatta viterbese me sà che c'ha avuto un ennesima intuizione geniale.......vedremo, vedremo

    Già...
    Matteo



  10. #210
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: "Il quesito"

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Ne parleremo tra qualche giorno quando avrò le idee più chiare

    Quando è incerta una carta a 144 ore figuriamoci a 240 ore che chiarezza possiamo avere , piccole differenze, ma in questi casi

    sostanziali per gli orticelli:

    ecmwfpv380f144.gifecmwfpv380f120.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •