Pagina 11 di 112 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1113
  1. #101
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    http://www.meteoforumme.it/forum/ana...i-gelo-e-neve/
    ancora una volta COMPLIMENTI A CLOOVER!!!
    Come hanno scritto in apertura di post, standing ovation.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #102
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Già, aggiungi il fatto che vengono ste cose una volta ogni XX anni!!

    Fa niente... mi entusiasmerò a vedere voi che gioite ... poi è colpa mia se non mi trasferisco altrove... dalle mie parti la solfa è ormai questa.
    Pensiamo alla salute





    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Certo stare dal lato "giusto" della provenienza del freddo e non poterlo "assaggiare" deve rodere non poco. Credo che qualche sorpresina si possa magari mettere in conto visto lo sfacelo in arrivo ma a dar retta ai modelli per ora le speranze non sono molte.

  3. #103
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Secondo me se , come ormai da parecchi run, i vari modelli confermeranno quel ponte eccezionalmente forte russo siberiano - scandinavo e l'aria fredda, anzi gelida, traboccherà nel Mediterraneo, si formerà una LP, che, vista la temperatura ancora mite del mare, provocherà instabilità e precipitazioni forti un pò su tutta l'Italia; Ovviamente le precipitazioni maggiori interesseranno il centro (specie Adriatico) e il sud, ma inizialmente ce ne sarà anche per il nord.
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Già, aggiungi il fatto che vengono ste cose una volta ogni XX anni!!

    Fa niente... mi entusiasmerò a vedere voi che gioite ... poi è colpa mia se non mi trasferisco altrove... dalle mie parti la solfa è ormai questa.
    Pensiamo alla salute

    Caro Fabio penso che ci possiamo dare la mano e pensare alla salute insieme, siamo accomunati nell'essere spettatori alla Tv, bene che vada posso puntare alle briciole occasionali..certo prenderò del freddo, ma di questo (avendo esperienza anche di buona parte degli anni 60) ne avrei da vendere a quintali ..certo i grossi serbatoi alla lunga qui hanno sempre pagato..ma è proprio sulla "lunga" che mi scatta la fregatura : una ripresa al momento sbagliato del PNA che mi sposta il lobo groenlandese verso l'europa, appiattendo l'azzorriano..questo potrebbe essere sicuramente il preludio ad una transizione alla meridianità..ma quella , nel caso, sarà un'altra musica, questa suonata esclusiva se ne sarà andata assieme ai suonatori
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #105
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Secondo me se , come ormai da parecchi run, i vari modelli confermeranno quel ponte eccezionalmente forte russo siberiano - scandinavo e l'aria fredda, anzi gelida, traboccherà nel Mediterraneo, si formerà una LP, che, vista la temperatura ancora mite del mare, provocherà instabilità e precipitazioni forti un pò su tutta l'Italia; Ovviamente le precipitazioni maggiori interesseranno il centro (specie Adriatico) e il sud, ma inizialmente ce ne sarà anche per il nord.
    Bè, non sono un esperto ma per avere qui sull'Adriatico un vero "adriatic snow effect", cioè con temporali nevosi, è necessario che la stilettata gelida entri secca e decisa come una spada e non che il freddo gradualmente ci avvolga sempre più. In quest'ultimo caso si può assistere ad un più tranquillo effetto stau con il mare che cmq ci mette un pò del suo regalando abbondanti nevicate regolari all'interno (a partire già dai 5-6 km dal mare) ma un pò scarse sulla stretta fascia costiera. In pratica accade spesso che il cielo sia coperto sopra la capoccia ma a qualche miglio il cielo è già poco nuvoloso. Questo se le correnti sono sufficientemente orientali. Già con irruzioni con correnti più settentrionali si assistono a cumulonembi nevosi che si sviluppano e si muovono lungo linee quasi parallele alla costa (nel sud delle Marche) i quali impattano benissimo le coste settentrionali della regione e più a sud da Giulianova in poi (zona Vasto in pole). Anch'io qualcuno me lo becco ma il grosso me lo vedo sempre sfilare sul mare a qualche miglio.
    Devo però supporre che sul nord Adriatico l'entrata del freddo sarà più franca che non nel centro quindi forse, dalla riviera romagnola in su, le cose andranno secondo una fenomenologia nevosa più temporalesca. Chi è della zona potrebbe confermarlo ragionando ovviamente su quanto per ora è prospettato.
    A vedere le carte quindi posso immginare che difficilmente nel centro-adriatico si assisterà a fenomeni tempraleschi se l'aria fredda entrerà gradualmente da nord trasformando le iniziali piogge in nevicate. Insomma, stante le carte di questi ultimi gg, non mi aspetto quello che accadde nel '79. Una volta entrata poi l'aria siberiana potremmo assistere, sul finire degli eventi, a cumuli nevosi sparsi formati da neve tonda che vanno a spasso nel cielo quasi come batuffoli di cotone.

    Discorso diverso per il Tirreno se l'aria gelida si farà anche un giretto sopra le Alpi quando invaderà il N-Italia. Consideriamo che il Tirreno attualmente è anche più caldo dell'Adriatico oltre ad essere più esteso per cui....Temporali nevosi investirebbero probabilmente le coste della Corsica, della Sardegna settentrionale e della Toscana.
    Ultima modifica di Conte; 28/01/2012 alle 10:20
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Ma io penso che dobbiamo ancora attendere un pò.
    Mi aspetto un incremente di vorticità nel mediterraneo quando arriverà l'aria continentale sul Tirreno.
    PEr queste lande sono carte davvero ottimo.
    Già da Martedi in poi sarà show...
    Sicuramente se sarà neve e poi quel gelo al seguito Toscana, Umbria rischiano un moria di piante da frutto e di ulivi.....i -15°, i -20° guardando alla carte di ECMWF sono a portata di mano in tutte le conche interne.

    Aggiungo che il quadro ENS di ECMWF e GFS e, in parte, anche altri GM vedono un blocco resistere.
    Il post bomba è molto interessante ed un reiterazione del freddo è possibile, anche con temporanei inserimenti atlantici...

    Si apre un periodo interessante per tutti, soprattutto CN, ma non darei fuor dai giochi il sud per il discorso reiterazione e per la quantità, qualità ed estensione di gelo presente in Europa, balcani, Italia.

  7. #107
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Basta fare un giro delle ensemble per capire che siamo di fronte (se confermato ma ormai il grosso è fatto) ad un evento epocale con un tempo di ritorno forse (visti i tempi) secolare.
    quoto.
    In particolare per l europa centro orientale. per il nord non mi esprimo fino a lunedi ma teniamo bene a mente che l aria fredda in arrivo e siberiana 100% e che ad attenderla c'è già un europa orientale ibernata dall alta russa. Si può tranquillamente pensare che l aria fredda durante il suo percorso non perderà nessuna delle sue caratteristiche.

    Fabio non pensi che potreste entrare in scena in un secondo tempo, magari per l abbassamento del flusso gelido...ocio che secondo me non si uscirà da questo "orso pattern" per un po'
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #108
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    ragazzi confermate che il gradiente termico 850 hpa/suolo sarebbe praticamente azzerato, se non pià freddo a 925 hpa?

  9. #109
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Caro Conte, quando una massa gelida così imponebte entra nel Mediterraneo si attiva una lp, che interessa sempre e dico sempre l'Adriatico e qui non centrano temporali di sorta; noi con lo stau siamo sempre interessati e visto che poi la LP si allontanerà verso E le nevicate eventualmente si estenderanno dalla Romagna e poi man mano scenderanno verso S
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Bondì,
    nel momento critico delle 96h, in cui il gioco diventa duro perchè il raggiungimento di una goccia kazaka da parte del transiberian express non sarà indolore per via della qualità comunque diversa delle due masse d'aria, chi sarà il duro che rimarrà a giocarlo ?

    Cioè, è valida la rappresentazione di 3 principali ECMW, GFS e GEM in cui i due nuclei a 96h iniziano la danza dei ballerini sul ghiaccio che fa ruotarli attorno un perno centrale che a seconda di dove si trova questo perno, centrifuga direttamente il transiberiian a presentarsi sulle foci del Rodano e l'altro sulla Danimarca secondo GFS ?

    Vediamo natura dinamica e termica di ECMWF nord-emisferica stanotte e nella notte del 1 febbraio.

    Confronto +24 +96 del 28-1-12.png

    A sinistra ecco l'affondo artico sul nucleo siberiano ancora inerte con il bordo della -20° ancora sulla Siberia centrale. A destra dopo 72h il bordo della -20 è sulle Repubbliche Baltiche ed il nocciolino kazako è sulla Transilvania (Romania/mar Nero). Lì inizia il giro di danza ma GFS lo fa iniziare più a ovest
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •