Pagina 64 di 112 PrimaPrima ... 1454626364656674 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 1113
  1. #631
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Sì però guardando i modelli serali si potrebbe dire meglio che una metà (o quasi, dai) del bombolone viene giù a seguire. A me, profanamente (mi scuso se dico eresie) pare evidente. A 120 ore, non certo 240.

    Poi non andrà così, ma con evoluzioni di quel tipo la -20/-22 mongola va ad addossarsi agilmente alle Alpi e a traboccare. Poi, se vogliamo invece dire che non sarà come il 1956, allora siamo teoricamente tutti daccordo. Però con due "ma", se mi è permesso ancora.

    1) A onor del vero, anche nel '56 (per ragioni orografiche chiare e note a noi tutti) il core del gelo, alle quote soggette a frizione naturale, rimase costantemente a nord delle Alpi;

    2) il '56 non fu un episodio singolo, come io amo sempre dire: si trattò di almeno 3 distinti affondi in sequenza. E allora io un occhio a Reading, come nel run serale, lo butto, perché lì sì che vai a scrivere leggende eterne...

    Perdonate il mio inguaribile ottimismo


    Rtavn1141.pngRecm1201.gif
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #632
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    scusate ma a noi cosa importa se a 500hpa il core del freddo non precipita dritto sull'Italia ?

    il gelo entra lo stesso e a iosa con Reading, per esempio ... e poi è una logica sbagliata perchè a 72h il nucleo gelido è ancora sulla Polonia, quindi non capisco la sorpresa le medie successive indicano ancora che l'obiettivo finale è sempre il Mediterraneo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #633
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    il siberian express se ne sarà andato ma i vagoni ce li spiamo tenuti noi!!!!!!

  4. #634
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Sì però guardando i modelli serali si potrebbe dire meglio che una metà (o quasi, dai) del bombolone viene giù a seguire. A me, profanamente (mi scuso se dico eresie) pare evidente. A 120 ore, non certo 240.

    Poi non andrà così, ma con evoluzioni di quel tipo la -20/-22 mongola va ad addossarsi agilmente alle Alpi e a traboccare. Poi, se vogliamo invece dire che non sarà come il 1956, allora siamo teoricamente tutti daccordo. Però con due "ma", se mi è permesso ancora.

    1) A onor del vero, anche nel '56 (per ragioni orografiche chiare e note a noi tutti) il core del gelo, alle quote soggette a frizione naturale, rimase costantemente a nord delle Alpi;

    2) il '56 non fu un episodio singolo, come io amo sempre dire: si trattò di almeno 3 distinti affondi in sequenza. E allora io un occhio a Reading, come nel run serale, lo butto, perché lì sì che vai a scrivere leggende eterne...

    Perdonate il mio inguaribile ottimismo


    Rtavn1141.pngRecm1201.gif

    Condivido e aggiungo: lasciamo perdere il 29, il 56 o l'85 eventi unici e irripetibili.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #635
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ma a noi cosa importa se a 500hpa il core del freddo non precipita dritto sull'Italia ?

    il gelo entra lo stesso e a iosa con Reading, per esempio ... e poi è una logica sbagliata perchè a 72h il nucleo gelido è ancora sulla Polonia, quindi non capisco la sorpresa le medie successive indicano ancora che l'obiettivo finale è sempre il Mediterraneo
    Una parte entra. Ed è meglio così che non sfondi tutto altrimenti se ne sarebbe andato tutto troppo ad ovest, è questa la mia modesta teoria. Naturalmente se andasse come dice stasera Reading.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #636
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ma a noi cosa importa se a 500hpa il core del freddo non precipita dritto sull'Italia ?

    il gelo entra lo stesso e a iosa con Reading, per esempio ... e poi è una logica sbagliata perchè a 72h il nucleo gelido è ancora sulla Polonia, quindi non capisco la sorpresa le medie successive indicano ancora che l'obiettivo finale è sempre il Mediterraneo

    che poi a che serviva tutto quel gelo se entrasse completamente il core gelido della retrogressione, se poi mezza italia aveva un richiamo sciroccale/ostro a temperare l'aria arrivata e con target della colata le baleari, che non mi risulta sia proprio territorio italiano....
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  7. #637
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Andrea allora, che cosa intendevi con il tuo intervento ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #638
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    MEDIA READING 96-120-144-168 H








  9. #639
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    in EC12z il bombolotto gelido che si avvicina dopo le 168h sembra un momento delle colatone gelide del '29 a ripetizione, anche se ben più ridimensionato in quanto a termiche, lì c'erano core gelidi di -30°, -35° e più come se nulla fosse\fp\
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  10. #640
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Transiberian Express. Chiamati ad assistere ad una configurazione molto rara

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusate ma a noi cosa importa se a 500hpa il core del freddo non precipita dritto sull'Italia ?

    il gelo entra lo stesso e a iosa con Reading, per esempio ... e poi è una logica sbagliata perchè a 72h il nucleo gelido è ancora sulla Polonia, quindi non capisco la sorpresa le medie successive indicano ancora che l'obiettivo finale è sempre il Mediterraneo
    non è che la questione sia del core a 500hpa la mappa che ho postato è rappresentativa. Quel cerchio è il cuore del transiberian a cui fà riferimento forecast o almeno credo che faceva riferimento al perno principale che và verso nord
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •