
Originariamente Scritto da
Conte
Infatti sono curioso anch'io di questa cosa. E' considerata a ragione un'aria continentale "speciale" per cui personalmente vorrei vedere quanto riesca a controbattere, nei bassi strati (2-300 mt), il calore del mare nel caso i venti sulla costa venissero dai quadranti orientali ed in alto ci fosse una temp. di circa -8 REALE. Ovvio che qualche grado dovrà concedere nello scontro (che accentuerà i fenomeni precipitativi) ma il punto è da quale temperatura partirà al suolo una volta partita per la traversata dalle coste slave?
Considerata la teorica quasi omotermia della colonna d'aria forse potrei basarmi sulle temperature che si registreranno sulle cime collinari prossime al mare. Uhmm.....

Segnalibri