Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Focus italico: le attuali quote per settore

    Oramai inquadrato per grandi linee un evento che solo la storia dirà se potrà essere annoverato nei migliori annali meteo, credo che si possa già stabilire, con un buon grado di approssimazione, le quote di interessamento per i singoli settori. L'ingresso del freddo siberiano è accertato, ma gli effetti sulla penisola saranno diversificati in termini di fenomenologia...tento di riassumere in % le probabilità di eventi nevosi che possano suggellare la deflagrazione invernale in fieri..allo stato degli atti direi:

    - Nord: - 20%
    - Centrali Tirreniche - 60%
    - Centrali adriatiche - 90%
    - Sud - 30%

    parto dai settori "clou", le regioni centrali: avrebbero potuto essere appaiate entrambe vicino al massimo dei voti se l'emissione di Ukmo ..(non isolatissima, vedi anche BOM entro le 144h) non avesse rimesso in discussione un pieno coinvolgimento delle centrali tirreniche. In sostanza tutto si gioca sulle modalità di ingresso nel mediterraneo del super-nocciolo siberiano passante sul centro/est europeo:
    se sorpassando la linea delle Alpi entrerà dal Rodano il coinvolgimento pieno del lato tirrenico è certo, ed è l'ipotesi più gettonata..teniamo come estrema (e non supportata dalle sue stesse ens) l'emissione alle 120 h di Reading, con minimo ben strutturato sulla Corsica..e teniamo la visione GFS, coincidente con le Ens ECMWF e col minimo posizionato 100km più a SE..sono comunque presi bene entrambi i 2 lati costieri opposti




    Uploaded with ImageShack.us


    nel caso il core siberiano si gettasse sul mare nostrum prima del canale del Rodano la LP si formerebbe, più bassa e più centrata, coinvolgendo in pieno il lato adriatico per impatto diretto da lake effect, supportato ed esaltato dal trasporto ciclonico





    Uploaded with ImageShack.us


    SUD: situazione meno decisa rispetto al centro..troppo alta la collocazione del nucleo gelido per non suscitare la reazione dal basso del mediterraneo..le speranze si legano alla successiva evoluzione di UKMO con scivolamento ulteriore verso SE della LP..è un'ipotesi per ora minoritaria..ma non si può escludere, anche a seguito di una rapida spallata interlocutoria dell'azzorriano..va detto altresì che anche uno sprofondamento accentuato ad ovest delle lingue gelide.. con scorrimento delle low sul nord africa verso est sarebbe fruttifero..vedi BOM oltre le 200h..in ogni caso si tratterebbe di un evento pienamente invernale, pur se ai margini dei giochi "grossi"





    Uploaded with ImageShack.us


    e veniamo al Nord: archiviato il buon episodio Piemontese, l'entrata dal Rodano non fa in tempo a strutturare sull'alto tirreno una risposta ciclonica sufficientemente stazionaria..il minimo è sotto di un centinaio di km dal range utile per essere avvolto nelle spire depressionarie..tuttavia..prendendo le Ens Reading, ma pure le emissioni GFS, il posizionamento fisso italico dela LP fa sì che non appena perda un pò di gradiente di vorticità tenda leggermente ad espandersi facendo risalire le sue ritornanti anche sul Nord, segnatamente sul NE e medio/bassa PP centrale..ma è un eventualità che inizia a scivolre dalle 144h in avanti....anche se gli ingressi nel tirreno dovessero reiterarsi per molte volte difficilmente potrebbero condurre ad esiti più favorevole..per la neve al nord serve un cambio deciso circolatorio
    tipo questo:




    Uploaded with ImageShack.us


    questa ipotesi vista nel lungo dai i 2 principali modelli è supportata dallo spostamento verso est del lobo est canadese/groenlandese, causa una prepotente risalita del PNA, in odor di split successivo..da vedere se in connubio con la wawe 2 o 3..ma questo sarà succulento materiale di discussione la prossima settimana, ricostruendo sulle macerie della bomba esplosa




    Uploaded with ImageShack.us



    Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di gianni56; 29/01/2012 alle 14:32
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    Centrali Tirreniche 60%,un po'azzardata,ma che dire speriamo nell'evento straordinario!!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    non mi pare tanto azzardata vedendo i modelli...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    se UKMO si avverano, i record di gelo di molte zone del Nordest Italia e regioni Centrali vengono spazzati via in 24 ore ... io tifo ancora per loro !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    Sono d'accordo su questa proiezione molto ben ragionata. Le figure in gioco sono tutto sommato poche e dinamicamente rispondono molto bene. Per essere un evento così difficile da prevedere per via della sua peculiarità et antizonalità, mi pare di leggere molti ottimi interventi
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    bella analisi Gianni, davvero complimentoni

    se posso fare una domanda: per la questione al Nord, vedo che non hai accennato alla possibilità che il lobo vada sopra le alpi e, invece che rientrare dal rodano, punti verso la Francia creadno quindi una depressione favorevole al nord italico (stile 85 o 2006 ecco). non menzioni suddetta possibilità perchè non la ritieni probabile? e se sì perchè?

    scusami la domanda un pelo orticellistica, ma, anche trascendendo dal discorso prettamente orticellistico (che viene invogliato cmq dalla natura del post), mi sembra lecita in quanto non vedo menzionata suddetta ipotesi che reading aveva accennato nell'emissione 12z di ieri.

    ti ringrazio.

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    un focus che ci voleva, grazie

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    bella analisi Gianni, davvero complimentoni

    se posso fare una domanda: per la questione al Nord, vedo che non hai accennato alla possibilità che il lobo vada sopra le alpi e, invece che rientrare dal rodano, punti verso la Francia creadno quindi una depressione favorevole al nord italico (stile 85 o 2006 ecco). non menzioni suddetta possibilità perchè non la ritieni probabile? e se sì perchè?

    scusami la domanda un pelo orticellistica, ma, anche trascendendo dal discorso prettamente orticellistico (che viene invogliato cmq dalla natura del post), mi sembra lecita in quanto non vedo menzionata suddetta ipotesi che reading aveva accennato nell'emissione 12z di ieri.

    ti ringrazio.

    verso la Francia è una possibilità, ma non immediata in quanto si sta scavando e si approfondirà una caduta barica nel mediterraneo, che farà da catalizzatore del freddo e strutturerà un vortice italico..la evenienza a cui accenni tu potrebbe innescarsi solo a seguitto di un deciso allentamento delle spire italiche, causa nuovo nucleo retrogrado che magari agganci sulla francia una goccia nordatlantica (vedi retrogressione sulle Baleari il 13 gennaio 85 dell'ennesimo nucleo antizonale....ma questa figura non dovrebbe collegarsi temporalmente troppo vicina alla prima, altrimenti ne verrebbe risucchiata..infatti vi fu una pausa di qualche giorno nell'85 tra l'intrusione gelida dell'8 gennaio e quella del 13..occhio però che l'ufficiale di Reading (in solitudine) non è lontanissimo da una simile ipotesi, e questo fin tanto che la struttur italica non è ancora traslata verso est in centro penisola..quindi ancora massima attenzione
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se UKMO si avverano, i record di gelo di molte zone del Nordest Italia e regioni Centrali vengono spazzati via in 24 ore ... io tifo ancora per loro !
    Ed io tifo per te che tifi per me che tifiamo per UKMO.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Focus italico: le attuali quote per settore

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    verso la Francia è una possibilità, ma non immediata in quanto si sta scavando e si approfondirà una caduta barica nel mediterraneo, che farà da catalizzatore del freddo e strutturerà un vortice italico..la evenienza a cui accenni tu potrebbe innescarsi solo a seguitto di un deciso allentamento delle spire italiche, causa nuovo nucleo retrogrado che magari agganci sulla francia una goccia nordatlantica (vedi retrogressione sulle Baleari il 13 gennaio 85 dell'ennesimo nucleo antizonale....ma questa figura non dovrebbe collegarsi temporalmente troppo vicina alla prima, altrimenti ne verrebbe risucchiata..infatti vi fu una pausa di qualche giorno nell'85 tra l'intrusione gelida dell'8 gennaio e quella del 13..occhio però che l'ufficiale di Reading (in solitudine) non è lontanissimo da una simile ipotesi, e questo fin tanto che la struttur italica non è ancora traslata verso est in centro penisola..quindi ancora massima attenzione
    spiegazione perfetta, non potrei chiedere di meglio. ti ringrazio ancora,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •