Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Dov'è e dov'era il Burian?

    Salve,
    come preventivato da parecchi giorni or sono, credo 10 o 15, l'evoluzione del tempo ha fatto il suo corso, ma, signori, non venite a dirmi che c'è stato il Burian che non ci siamo proprio!

    Le temperature sono state si basse ma credo che le minime di questa notte così basse raggiunte anche al Sud sono state provocate da una fortunosa e rapida diminuzione della ventilazione a tutte le quote unita all'effetto albedo, che, in alcune zone essendo stato eccezionale (vedasi Barletta e dintorni ad esempio per quanto riguarda la Puglia) ha portato le temperature a valori minimi eccezionali per la zona.

    A Putignano ad esempio fuori paese siamo arrivati a -4°C, il 1° febbraio 1999 siamo scesi a -5,9°C con più neve e più o meno la situazione di questa notte dove letteralmente non si muoveva una sola foglia... calma di vento spettrale molto rara da queste parti.

    Il Burian si misura con le temperature raggiunte nel bel mezzo dell'irruzione fredda (la più famosa e vicina per esempio è quella della fine del 1996 o nel dicembre 2001 dove a Putignano ad esempio (scusate se parlo della mia cittadina ma è l'unico dato che ora ricordi con chiarezza) non si andò oltre i -2,2°C di massima con vento fortissimo da NE). Anche nelle altre zone del Sud non è stato niente di eccezionale.

    Ora, l'evoluzione seguente vede perdere importanza il getto discendente freddo polare che ha permesso la recente avvenzione fredda e con esso perde totalmente importanza (direi in maniera impressonatamente veloce) l'anticilone pellicolare termico russo-siberiano che sarÃ* letteralmente sfaldato da una nascente corrente zonale alle alte latitudini. Ne conseguirÃ* l'isolamento del minimo retrogrado dapprima sulla Spagna (ne ha bisogno poveretta altro chè) e, successivamente, riagganciata dal getto secondario subtropicale, tale struttura rimigrerÃ* lentamente verso levante interessando nuovamente l'Italia ma nel contempo avrÃ* perso totalmente le caratteristiche fredde diventando un vortice mediterraneo colmo di aria fredda solo alle quote superiori ma notevolmente riscaldato alle quote medio basse, in compenso le Isole, la Campania e la Calabria e forse il Salento potranno godere di consistenti apporti precipitativi per venti sciroccali intensi (ricordiamoci che l'acqua è una manna in questo periodo e che serve sempre al Sud quindi ben venga perchè la stagione delle piogge è ora). Dopo tutto questo giro, la configurazione che ci ritroveremo sarÃ* la seguente: correnti medie zonali ripristinate e che si spingono fin sulla Russia scacciando il freddo continentale più a nordest ma sempre presente... una vecchia tendenza a stallo zonale nei pressi dell'Inghilterra con anticiclone dinamico ad onda molto corta con continui tunnel basso Atlantici pronti ad entrare in azione via Spagna sull'Europa, un anticiclone subtropicale più in basso gonfiato dall'accelerazione del getto in quota subtropicale e quindi un conseguente aumento consistente delle temperature a tutte le quote su tutta l'Europa CentroMeridionale...

    Io non vedo nessun periodo freddo ma, come giÃ* discusso tanto tempo fa, circa 20 giorni fa credo, un anticipo primaverile sull'Italia meridionale a partire da metÃ* della prima decade di Febbraio; diversa sarÃ* la situazione al CentroNord Italia più al fresco ma non parlatemi di Burian storico o di situazione eccezionale perchè qui di eccezionale non c'è proprio niente poi ognuno si faccia le sue considerazioni. Forse non ci ricordiamo più i veri periodi freddi, vedasi ad esempio il passato 2005 che, nonostante ha visto la mia Regione esclusa, è stato un periodo eccezionalmente freddo e nevoso per molte regioni Italiane.

    Sono contentissimo altresì per il Piemonte, Valle d'Aosta e Lombrardia che avranno moltissima neve a partire da questa notte fino a sabato pomeriggio, almeno ci godiamo le olimpiadi torinesi come si deve...

    Ci sentiamo tra 15 giorni, forse al termine di questo periodo il fisiologico rallentamento delle correnti zonali unito alla tendenza di stazionamento di aria molto gelida al di lÃ* degli Urali, potrÃ*, a partire dalla seconda metÃ* del mese, ripresentarsi una circolazione antizonale troposferica capace di riportare il freddo verso le nostre Regioni e perchè no, anche su quelle Meridionali rinnovando le occasioni di neve nuovamente per la mia Regione e non solo.


  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    11/12/04
    Località
    cosenza
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Salve,
    come preventivato da parecchi giorni or sono, credo 10 o 15, l'evoluzione del tempo ha fatto il suo corso, ma, signori, non venite a dirmi che c'è stato il Burian che non ci siamo proprio!

    Le temperature sono state si basse ma credo che le minime di questa notte così basse raggiunte anche al Sud sono state provocate da una fortunosa e rapida diminuzione della ventilazione a tutte le quote unita all'effetto albedo, che, in alcune zone essendo stato eccezionale (vedasi Barletta e dintorni ad esempio per quanto riguarda la Puglia) ha portato le temperature a valori minimi eccezionali per la zona.

    A Putignano ad esempio fuori paese siamo arrivati a -4°C, il 1° febbraio 1999 siamo scesi a -5,9°C con più neve e più o meno la situazione di questa notte dove letteralmente non si muoveva una sola foglia... calma di vento spettrale molto rara da queste parti.

    Il Burian si misura con le temperature raggiunte nel bel mezzo dell'irruzione fredda (la più famosa e vicina per esempio è quella della fine del 1996 o nel dicembre 2001 dove a Putignano ad esempio (scusate se parlo della mia cittadina ma è l'unico dato che ora ricordi con chiarezza) non si andò oltre i -2,2°C di massima con vento fortissimo da NE). Anche nelle altre zone del Sud non è stato niente di eccezionale.

    Ora, l'evoluzione seguente vede perdere importanza il getto discendente freddo polare che ha permesso la recente avvenzione fredda e con esso perde totalmente importanza (direi in maniera impressonatamente veloce) l'anticilone pellicolare termico russo-siberiano che sarÃ* letteralmente sfaldato da una nascente corrente zonale alle alte latitudini. Ne conseguirÃ* l'isolamento del minimo retrogrado dapprima sulla Spagna (ne ha bisogno poveretta altro chè) e, successivamente, riagganciata dal getto secondario subtropicale, tale struttura rimigrerÃ* lentamente verso levante interessando nuovamente l'Italia ma nel contempo avrÃ* perso totalmente le caratteristiche fredde diventando un vortice mediterraneo colmo di aria fredda solo alle quote superiori ma notevolmente riscaldato alle quote medio basse, in compenso le Isole, la Campania e la Calabria e forse il Salento potranno godere di consistenti apporti precipitativi per venti sciroccali intensi (ricordiamoci che l'acqua è una manna in questo periodo e che serve sempre al Sud quindi ben venga perchè la stagione delle piogge è ora). Dopo tutto questo giro, la configurazione che ci ritroveremo sarÃ* la seguente: correnti medie zonali ripristinate e che si spingono fin sulla Russia scacciando il freddo continentale più a nordest ma sempre presente... una vecchia tendenza a stallo zonale nei pressi dell'Inghilterra con anticiclone dinamico ad onda molto corta con continui tunnel basso Atlantici pronti ad entrare in azione via Spagna sull'Europa, un anticiclone subtropicale più in basso gonfiato dall'accelerazione del getto in quota subtropicale e quindi un conseguente aumento consistente delle temperature a tutte le quote su tutta l'Europa CentroMeridionale...

    Io non vedo nessun periodo freddo ma, come giÃ* discusso tanto tempo fa, circa 20 giorni fa credo, un anticipo primaverile sull'Italia meridionale a partire da metÃ* della prima decade di Febbraio; diversa sarÃ* la situazione al CentroNord Italia più al fresco ma non parlatemi di Burian storico o di situazione eccezionale perchè qui di eccezionale non c'è proprio niente poi ognuno si faccia le sue considerazioni. Forse non ci ricordiamo più i veri periodi freddi, vedasi ad esempio il passato 2005 che, nonostante ha visto la mia Regione esclusa, è stato un periodo eccezionalmente freddo e nevoso per molte regioni Italiane.

    Sono contentissimo altresì per il Piemonte, Valle d'Aosta e Lombrardia che avranno moltissima neve a partire da questa notte fino a sabato pomeriggio, almeno ci godiamo le olimpiadi torinesi come si deve...

    Ci sentiamo tra 15 giorni, forse al termine di questo periodo il fisiologico rallentamento delle correnti zonali unito alla tendenza di stazionamento di aria molto gelida al di lÃ* degli Urali, potrÃ*, a partire dalla seconda metÃ* del mese, ripresentarsi una circolazione antizonale troposferica capace di riportare il freddo verso le nostre Regioni e perchè no, anche su quelle Meridionali rinnovando le occasioni di neve nuovamente per la mia Regione e non solo.


    Straquoto!

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Fabio qui nessuno,almeno io(basta rileggere i miei articoli) ma anche Remigio,
    Luca etc..ha parlato di nevicate record al sud pugliese.
    Forse altri lidi avevano promesso ciò.

    Qui si è sempre e soltanto analizzata la situazione nel suo complesso e nella
    sua complessitÃ*.

    Ti ricordo che l'avvezione fredda passata è stata di matrice burianica.
    Le temperature sono state molto fredde in tutta Italia;Trieste con -6°C
    quando la media delle minime è superiore allo 0.
    Per non parlare anche delle mie zone...tra l'altro sotto foehn appenninico
    in un prima momento come soltanto in queste situazioni da est deciso.

    Vogliamo parlare dei -11°C sulle Madonie?
    Della neve sicula???

    Inoltre si è sempre parlato di periodo freddo dal 20/22 sino a tutto Febbraio,
    includendo cmq le dovute pause invernali.
    Intanto oggi qui è stata una giornata di ghiaccio con massima di +2°C ma
    temperatura praticamente quasi sempre sullo 0 e neve.
    Ed intanto il Nord sta godendo di un momento se non storico comunque da
    ricordare.

    E Febbraio è alle porte e lo stratwarming sta per dar vita al suo 4° riscaldamento...vedremo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Eh si, penso che ora avremo una lunga pausa, un bel periodo mite!
    Speriamo piova un bel po'!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    come non quotarti Fabio! che dire speriamo bene dalla seconda decade di febbraio quando forse potremmo avere l'ultima opportunita per quest'inverno, ora ben venga questo periodo per metterci l'anima in pace e riprenderci dallo "stress" di questi giorni.
    Però fabio quando ci sono delle buone notizie anche nel lungo termine facci sapere, anche se poi sei costretto a ritrattare come è giÃ* capitato non ti preoccupare tanto ormai ti conosciamo abbastanza e non è per queste sciocchezze che perderemmo tutta la stima nei tuoi confronti.

  6. #6
    Brezza leggera L'avatar di maximovic
    Data Registrazione
    05/02/04
    Località
    Molfetta
    Messaggi
    331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Ciao Fabio, a meno che il tuo discorso non fosse solo riferito al sud della puglia, credo invece si sia trattato di burian vero e proprio almeno per la puglia centro nord, sia come configurazione barica che come fenomenologia. E' difficile che un evento "estremo" si verifichi con la stessa intensitÃ* e con le stesse caratteristche in tutta la puglia o in tutto il sud.
    Ad esempio Dicembre 2001 in queste zone non fu nulla di particolare sia nel campo termico (troppo vento) sia in quello precipitativo, cosi come marzo 93 qua fu solo un passaggio veloce.
    Nevicate di una certa intensitÃ* (non le solite spruzzate) e sopratutto cosi durature in cittÃ* come Barletta, o Andria,Canosa, Ruvo e nell'alta murgia settentrionale rappresentano un evento raro che può sicuramente rivestire in alcuni casi i caratteri dell'eccezionalitÃ*.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Citazione Originariamente Scritto da maximovic
    Ciao Fabio, a meno che il tuo discorso non fosse solo riferito al sud della puglia, credo invece si sia trattato di burian vero e proprio almeno per la puglia centro nord, sia come configurazione barica che come fenomenologia. E' difficile che un evento "estremo" si verifichi con la stessa intensitÃ* e con le stesse caratteristche in tutta la puglia o in tutto il sud.
    Ad esempio Dicembre 2001 in queste zone non fu nulla di particolare sia nel campo termico (troppo vento) sia in quello precipitativo, cosi come marzo 93 qua fu solo un passaggio veloce.
    Nevicate di una certa intensitÃ* (non le solite spruzzate) e sopratutto cosi durature in cittÃ* come Barletta, o Andria,Canosa, Ruvo e nell'alta murgia settentrionale rappresentano un evento raro che può sicuramente rivestire in alcuni casi i caratteri dell'eccezionalitÃ*.

    quoto!


    infatti secondo me è contradditorio il discorso di Fabio.

    di tipo generale, ma basato su realta locali.


    e poi non capisco una cosa: se non le fa dopo una irruzione tosta, e produttiva come questa ( a prescindere dal proprio paese ) le notevoli minime di stamattina, con neve ecc...

    quando le deve fare?


    e tutto questo a prescindere dal "nome" di una irruzione fredda.



  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di DavideCt
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Siracusa Est
    Età
    42
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    E' stata una bella irruzione fredda ma niente di eccezionale, purtroppo quel minimo dispettoso ha rovinato tutto.
    Alla prossima (speriamo presto)!

  9. #9
    davidenaples
    Ospite

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Io penso che sia stato un Burian di seconda mano, ma era burian!
    Poi cio sono state molte circostanze sfavorevoli.....!
    Da oggi in poi un po' più caldo.....ma non finisce quì...parola di Luca Montella! ed io la penso come lui!

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dov'è e dov'era il Burian?

    Non dimentichiamo i quasi -8°C di Matera Nord (SENZA NEVE AL SUOLO), i -5.5°C del fondovalle a sw di Matera, i -14°C degli altipiani Potentini!!
    Burano o no, è stata una delle più consistenti ondate in termini di freddo che ricordi!
    Poi ci sono stati 3 giorni di neve quasi continua!
    Sono mancate le precipitazioni diffuse, però ha nevicato sul mare ad Ostuni!!
    Io credo che questo episodio debba essere inseriti tra gli eventi da ricordare storicamente per freddo e neve, anche se non esteso a tutte le zone del sud Italia.
    Saluti

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •