Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 127
  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    cmq la traiettoria ormai è delineata.

    Che dici,è ora di passare al nowcasting satellitare o ancora è presto?

    No, la goccia la vedi bene sul sat si è formata stanotte

    Weather Europe, Satellite Weather Europe, Weather Forecast, Rainfall, Clouds, Sun in Europe - Source: SAT24.com
    Baltic Area SAT24.com, Satellite Weather Europe, Weather Forecast, Rainfall, Clouds, Sun in Baltic Area
    Andrea

  2. #72
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Infatti negli inverni storici le reiterazioni avvenivano con dinamiche più varie, così da garantire l'evento sull'intera penisola a fasi alterne, la storicità di questo episodio risiede nel fatto di aver proposto le fasi più crude collocando nelle stesse aeree i minimi più performanti, con qualche oscillazione nella direzione N/S, ma non W/E..comunque Juffrey, il Triveneto è in buona compagnia, e nella mia stessa zona sto raccogliendo il minimo sindacale rispetto alle potenzialità di una simile ondata..da notare che il minimo sullo Jonio è risultato strano in quanto ha fatto nevicare fino a qui..quindi sicuramente strong, ma in una configurazione aperta, che non ha concentrato in loco i contrasti e la massa gelida esistente
    Tra i minimi sindacali di una pseudo-ondata storica mi ci annovero anch'io: nel 56 la neve in terra nelle zone in ombra c'è stata 20 gg, ora forse 4 ore..... solo a casa mia c'ho qualche rimasuglio di 3 cm \as\\as\\as\
    Andrea

  3. #73
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Quest'anno, come sempre avviene in questi ultimi inverni, si inzia un imprinting e lo si prosegue per mesi. E' cambiata la circolazione atmosferica ma le regioni adriatiche continuano ad essere favorite (a parte la Puglia meridionale) insieme all'Emilia-Romagna nell'ultimo periodo. Abbiamo avuto costantemente code di perturbazioni in scivolamento verso sud e transitate sui vicini paesi dell'est. Nessun fenomeno di rilievo invernale (rispetto alle medie) fino agli ultimi eventi. Quindi anche i minimi in formazione non sono quelli classici rodaneschi che, con quest'aria continentale, andrebbero a favorire anche la Campania seguendo la traiettoria auspicata dai Napoletani.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #74
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    in realtà la configurazione è OTTIMA e forse anche più cruda per il meridione di quella che sta per terminare, il problema riguarda la disposizione del minimo

    anche questa qui è stata ottima a livello sinottico per noi, ma il problema è sempre stato il minimo

    il 3 Febbraio, mentre Roma già vedeva la sua prima nevicata di notte, seppur breve, Napoli vedeva acqua e grandine con +3 e si trovava in confluenza fra il richiamo mite e il flusso Burianico in entrata da N

    il 4 Febbraio, Roma in bufera e su Napoli acqua per tutta la notte E SOLO ALLE 6 DEL MATTINO è girata a neve perchè ha tracimato il lago gelido da Nord, risultato: 2-3 cm qui, 15-18 a Roma !

    è questione di minimo e di c.ulo ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #75
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    a questo punto mi sarei augurato qualcosa di diverso
    alcune zone stanno messe malissimo, però non decidiamo noi

  6. #76
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Mamma, i colli romagnoli e marchigiani ...
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #77
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Forse si replica anche verso il 16-17 del mese. Sarebbe il terzo episodio.
    Insomma, quando il vero Orso siberiano mette la zampa sopra una preda non la molla tanto facilmente.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #78
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    in realtà la configurazione è OTTIMA e forse anche più cruda per il meridione di quella che sta per terminare, il problema riguarda la disposizione del minimo

    anche questa qui è stata ottima a livello sinottico per noi, ma il problema è sempre stato il minimo

    il 3 Febbraio, mentre Roma già vedeva la sua prima nevicata di notte, seppur breve, Napoli vedeva acqua e grandine con +3 e si trovava in confluenza fra il richiamo mite e il flusso Burianico in entrata da N

    il 4 Febbraio, Roma in bufera e su Napoli acqua per tutta la notte E SOLO ALLE 6 DEL MATTINO è girata a neve perchè ha tracimato il lago gelido da Nord, risultato: 2-3 cm qui, 15-18 a Roma !

    è questione di minimo e di c.ulo ...
    E' così per tutti la posizione del minimo. Sulle regioni alpine e pianeggianti del NE se li vedono scendere tutti lontanissimi e quindi infruttuosi da settimane ormai.
    Oltretutto all'orizzonte si prospetta altro giro ed altra corsa intorno al 17 c.m.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #79
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Qui all'estremo sud nonostante ci siamo trovati veramente solo sfiorati da questa ondata di gelo e neve, su alcuni settori appenninici abbiamo registrato a 800M tra 60/100cm di neve. Le aree meno colpite, cioè le centrali tirreniche calabresi hanno fatto cmq 20cm. Per il prossimo nocciolo gelido, si spera che possa scivolare un po' più giù del previsto e che non formi una lp troppo alta. Se riuscisse a nevicare a Napoli e a a bassa quota sino alla Calabria non sarebbe una brutta cosa.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  10. #80
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] La seconda replica (9-12 febbraio)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quest'anno, come sempre avviene in questi ultimi inverni, si inzia un imprinting e lo si prosegue per mesi. E' cambiata la circolazione atmosferica ma le regioni adriatiche continuano ad essere favorite (a parte la Puglia meridionale) insieme all'Emilia-Romagna nell'ultimo periodo. Abbiamo avuto costantemente code di perturbazioni in scivolamento verso sud e transitate sui vicini paesi dell'est. Nessun fenomeno di rilievo invernale (rispetto alle medie) fino agli ultimi eventi. Quindi anche i minimi in formazione non sono quelli classici rodaneschi che, con quest'aria continentale, andrebbero a favorire anche la Campania seguendo la traiettoria auspicata dai Napoletani.

    Io direi "eccetto la puglia centromeridionale", si salva solo il foggiano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •