Pagina 15 di 26 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 253

Discussione: Lo spartiacque

  1. #141
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Situazione tropo secondo Reading che si presta (o perlomeno non si oppone/si predispone) allo start di forcings operati dalle wawes





    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    si gianni.. io vedo velocità zonali tra il 50 N e il 60 N troppo elevate.. però l'uscita serale di reading potrebbe cambiare le carte in tavola se domani ci trovassimo di fronte a una frequentazione simile.

    al momento tropowave 1 che sembra maggiormente attiva al contrario una tropowave 2 più apatica






    anche ukmo non mi sembra il massimo.. canadese poco avvitato e vorticità veramente nulla.. aspettiamo domani per vedere se le acque si smuoveranno sul serio

  3. #143
    Brezza tesa L'avatar di shivio
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Milano-sud
    Età
    61
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Intanto ad ovest si e' formata un'aquila (salvata poco fa') bellissimo sat.
    image.gif
    la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
    si dileguâr le nubi, apparve il sole.
    -Eneide-

  4. #144
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sinceramente dai modelli non si è mai vista una situazione favorevole al comparto alpino italico. Anche oggi non ve ne è traccia a livello deterministico. Tra l'altro in questo periodo statisticamente le Alpi sono sfavorite. Queste ultime dovrebbero accumulare in quota sempre in autunno ed inizio inverno. [b]Svoltato dicembre normalmente il centro-sud adriatico entra in gioco, o dai primi di gennaio o dalla fine, portandosi dietro episodi nevosi fino a tutto marzo.
    Questa è la statistica. Visto che esistono le eccezioni chiaramente tutto può accadere ma dovendo scommetterci direi che per il versante italiano delle Alpi non c'è trippa per gatti fino ad aprile.
    quindi le medie nivometriche alpine,suddivise per mesi sono tutte cose "anormali"?
    se vogliamo dire che statisticamente per le alpi,i mesi invernali siano i meno forieri di precipitazioni intense allora siamo anche daccordo,ma da qui a dire che è normale che faccia valanghe di neve lungo l'adriatico mentre le alpi sono totalmente a secco,come è successo quest'anno,francamente mi sembra come posso chiamarla...forzatura?
    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

  5. #145
    Brezza tesa L'avatar di Pelleco
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Paese (TV)
    Messaggi
    972
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Sì sono assolutamente d'accordo; il discorso che ha fatto Conte è assolutamente forzato, soprattutto quando afferma che è la statistica a dirlo, ma quale statistica?

  6. #146
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Citazione Originariamente Scritto da shivio Visualizza Messaggio
    Intanto ad ovest si e' formata un'aquila (salvata poco fa') bellissimo sat.
    image.gif
    bellissima ed esemplificativa rappresentazione fotografica delle semionde di Bijerkness in atlantico, con i loro parziali arricciamenti da tentavi di occlusione, ma sintomi di un getto molto allungato sull'ascendente.. dunque "trenino" atlantico molto attivo che tiene inchiodato e pressato l'azzorriano, rafforzandolo alla base e pettinandolo sulla sommità
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #147
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Hai capito Ecmwf 12?!
    Matteo, è più o meno quello che hai in mente?


    Ciao Max....confesso che stasera ho una gran confusione mentale :






    C'è ancora un problema da "risolvere" anzi 2

    la divergenza del getto alle medie latitudini e nella regione subtropicale del Pacifico con effetti sulla wave 1 da valutare;

    le velocità zonali facenti capo al vortice canadese....

    Ancora presenti segnali in "controtendenza":


    e anche questo è un deciso segnale in controtendenza rispetto ad una visuale troppo intrusiva in sede polare da parte della wave 1, come lo sarebbe se volessimo ipotizzare un'azione artica di risposta a carico della wave 2:



    Sembra quasi la reviviscenza di un regime tipico Nina like (dopo il periodo in controtendenza piuttosto simile ad una fase di El Nino):

    PNA in crollo con divergenza del getto = vedi wave 1;
    Stage del GWO in fase 1;
    NAO forecast in aumento con contraddittori effetti di risposta sul crollo del PNA (effetto della dissociazione del getto Pacifico/atlantico);

    AO positiva

    Prendo atto dei segnali serali di ECMWF ma dovessi esprimermi in una frase...stasera direi "mi rimetto alla clemenza della corte"

    Mi sembra che il caos deterministico ( e tra modelli deterministici) non sia ancora affatto risolto..

    Vediamo domani
    Matteo



  8. #148
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    GFS addirittura in questo 18z ci fa' vedere un abbozzo di BLN sull'islanda,e un " fantameteo " ( >192h ) dai tratti decisamente invernali...si, c'è grande caos...che qualcosa stia bollendo in pentola???
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  9. #149
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Credo che tanta confusione deterministica possa essere anche letta come valutazione di un nuovo possibile evento "forte" ma preferirei che il modello inglese sciogliesse i suoi dubbi
    Matteo



  10. #150
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Lo spartiacque

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Credo che tanta confusione deterministica possa essere anche letta come valutazione di un nuovo possibile evento "forte" ma preferirei che il modello inglese sciogliesse i suoi dubbi

    sono sulla stessa lunghezza d'onda...o di tropowave?

    permettimela

    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •