Situazione tropo secondo Reading che si presta (o perlomeno non si oppone/si predispone) allo start di forcings operati dalle wawes
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
si gianni.. io vedo velocità zonali tra il 50 N e il 60 N troppo elevate.. però l'uscita serale di reading potrebbe cambiare le carte in tavola se domani ci trovassimo di fronte a una frequentazione simile.
al momento tropowave 1 che sembra maggiormente attiva al contrario una tropowave 2 più apatica
anche ukmo non mi sembra il massimo.. canadese poco avvitato e vorticità veramente nulla.. aspettiamo domani per vedere se le acque si smuoveranno sul serio![]()
Intanto ad ovest si e' formata un'aquila (salvata poco fa') bellissimo sat.
image.gif
![]()
la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
si dileguâr le nubi, apparve il sole.
-Eneide-
quindi le medie nivometriche alpine,suddivise per mesi sono tutte cose "anormali"?
se vogliamo dire che statisticamente per le alpi,i mesi invernali siano i meno forieri di precipitazioni intense allora siamo anche daccordo,ma da qui a dire che è normale che faccia valanghe di neve lungo l'adriatico mentre le alpi sono totalmente a secco,come è successo quest'anno,francamente mi sembra come posso chiamarla...forzatura?
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Sì sono assolutamente d'accordo; il discorso che ha fatto Conte è assolutamente forzato, soprattutto quando afferma che è la statistica a dirlo, ma quale statistica?
bellissima ed esemplificativa rappresentazione fotografica delle semionde di Bijerkness in atlantico, con i loro parziali arricciamenti da tentavi di occlusione, ma sintomi di un getto molto allungato sull'ascendente.. dunque "trenino" atlantico molto attivo che tiene inchiodato e pressato l'azzorriano, rafforzandolo alla base e pettinandolo sulla sommità![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Ciao Max....confesso che stasera ho una gran confusione mentale:
C'è ancora un problema da "risolvere" anzi 2
la divergenza del getto alle medie latitudini e nella regione subtropicale del Pacifico con effetti sulla wave 1 da valutare;
le velocità zonali facenti capo al vortice canadese....
Ancora presenti segnali in "controtendenza":
e anche questo è un deciso segnale in controtendenza rispetto ad una visuale troppo intrusiva in sede polare da parte della wave 1, come lo sarebbe se volessimo ipotizzare un'azione artica di risposta a carico della wave 2:
Sembra quasi la reviviscenza di un regime tipico Nina like (dopo il periodo in controtendenza piuttosto simile ad una fase di El Nino):
PNA in crollo con divergenza del getto = vedi wave 1;
Stage del GWO in fase 1;
NAO forecast in aumento con contraddittori effetti di risposta sul crollo del PNA (effetto della dissociazione del getto Pacifico/atlantico);
AO positiva
Prendo atto dei segnali serali di ECMWF ma dovessi esprimermi in una frase...stasera direi "mi rimetto alla clemenza della corte"
Mi sembra che il caos deterministico ( e tra modelli deterministici) non sia ancora affatto risolto..
Vediamo domani![]()
Matteo
GFS addirittura in questo 18z ci fa' vedere un abbozzo di BLN sull'islanda,e un " fantameteo " ( >192h ) dai tratti decisamente invernali...si, c'è grande caos...che qualcosa stia bollendo in pentola???![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Credo che tanta confusione deterministica possa essere anche letta come valutazione di un nuovo possibile evento "forte" ma preferirei che il modello inglese sciogliesse i suoi dubbi![]()
Matteo
Segnalibri