Premesso che mi auguro neve "naturale" a sufficienza per le Olimpiadi, nel 1985 le copiosissime nevicate verificatesi al nord furono causate da una lp che, dopo l'ennesima bordata gelida da nord-est, si formò nel Mediterraneo occidentale e avanzò verso est.
Non mi pare il caso di Atlantico "classico". Anzi: la porta atlantica fino al 16 gennaio rimase chiusa. Poi arrivò l'oceano che, però, gradualmente trasformò la pioggia in neve su buona parte del nord, eslcuso il Piemonte, la Lombardia occidentale e la zona di Tento.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Usti, cosi' pochi x Udine ?Originariamente Scritto da Tony UD
![]()
Gia' credevo che 10 cm. fossero forse un po' troppo in difetto !
Grazie x queste conferme comunque, allora ricordavo piuttosto bene !![]()
![]()
Be' non proprio: almeno qui in Lombardia inizio' a nevicare il 13 gennaio e smise il 17 gennaio (almeno ricordo cio' x Sondrio, ove abito).Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
Una nuova nevicata interesso' almeno la Valtellina verso fine mese, con circa una trentina di cm. dalla mattina alla sera.
Comunque x gran parte del NW e le mie zone senza quell'ultimo "colpo di coda" con correnti umide da S-SW la "bordata" gelida da inizio gennaio avrebbe portato solo freddo e nulla piu' !
![]()
Non è possibile denigrare il clima di una localitÃ*
Le Olimpiadi della neve sono un'occasione unica per rilanciare l'immagine dell'Italia nel mondo
Se ancora si ha un'ideale nazionalistico.Bisognerebbe chiedere scusa
Paolo
Sempre che ci sia ancora qualcosa da rilanciare, visto l'andazzo degli ultimi tempi. Comunque non capisco come un italiano possa godere di un'eventuale pessimo risultato delle Olimpiadi... In fondo i soldi spesi sono di tutti, tanto vale che le cose vadano bene e l'immagine del nostro Paese possa trarne beneficio. Ma la cosa non mi stupisce, basta vedere l'interesse che i mass-media italiani stanno riservando all'evento. E' molto più importante sapere cosa fa Bettarini alla Talpa e la Ventura sull'Isola...Originariamente Scritto da zi pacciano
Appunto.Originariamente Scritto da zione
Ho scritto che la porta atlantica rimase chiusa fino al 16, mentre le nevicate erano giÃ* iniziate grazie all'azione della lp formatasi nel Med. occidentale, in risposta ll'ennesima bordata gelida di quello straordinario periodo.
Quando la porta ocenaica si spalancò, la neve, e lo confermi tu, lasciò gradualmente il posto alla pioggia.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Dunque,ripeto che stavo scherzando.
Hanno comunque scelto una regione a rischio in quanto a neve negli ultimi anni,dal 2001-2002 in poi.Almeno,fino a ieri i Nordowestini si lamentavano x gli ultimi inverni........
Che poi vada come deve.![]()
Vero che hanno preso una zona a forte rischio di mancanza neve, ma a tal proposito, proprio l'esempio del 2001-2002 è lampante: Secco totale, e poi nevicatona mostruosa il 12 (cavolo, era il 14?) Febbraio!Originariamente Scritto da fabio76
Ma quando, dal 2001, le condizioni di neve non sarebbero state sufficienti per fare le olimpiadi? Credo mai, anche considerando l'apparato per la neve artificiale che hanno messo su. Dunque, a mio parere, ritengo FUORI DUBBIO che le olimpiadi si faranno e che tutt'al più ci sarÃ* poca neve, ma sempre a sufficienza!
Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
No, aspetta: almeno qui dal 17 gennaio torno' il bel tempo e non la pioggia !
Fini' in neve qui (mentre ad esempio a Milano mi pare piovve gia' dal 16/1), poi il tempo si ristabili'.
Ovvio che la neve qui cadde grazie alla LP che citavi, ma LP che poi si diresse verso W causa il riattivarsi del flusso atlantico (almeno mi pare di ricordare !)
![]()
![]()
Segnalibri