In un forum locale (Abruzzometeo) è stata pubblicata ieri una foto di un termo auto di passaggio sulla piana di Campo Felice di buon mattino; mi pare indicasse -36 o -37°C. Un -40 in questi giorni non sarebbe per niente sorprendente. Ci dev'essere un datalogger operativo da qualche parte. E anche a Piani di Pezza, che negli ultimi anni nella minima assoluta è parsa più tosta di Campo Felice. Penso che stavolta il -40 ci sia.
Mi sbagliavo, era Meteoaquilano: Nowcasting Febbraio 2012 - Meteo Aquilano Forum
Assolutamente d'accordo....sappiamo bene che è la pura passione che ci accomuna e ci spinge a mandare avanti un monitoraggio così articolato con le ns sole forze e dei ns soci(essendo noi una onlus)..aspettiamo i dati di Pezza o Marsia che probabilmente in questa ultima notte avranno beneficiato di condizioni migliori per bruciare i -40°
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Queste le minime di questa mattina, 15 febbraio: tutte stazioni al di sotto di 800 mt s.l.m.s.
Tagliacozzo -28,6
Navelli -25,1
Avezzano centro -24,2
Ponte San Giovanni -23,1
L'Aquila Monticchio -21,2
Capistrello -21,9
Vi allego una satellitare dove si comprendere come tutto il catino del Fucino sia carico di neve(sono circa 200km/q).
Serbatoio freddo che sforna aria densa di nebbia fredda.
Per la città si alternano punti con sole a punti con nebbia. Con temperature che, tutt'ora, in pochi istanti possono oscillare tra i -14° ed i -20°c.
La città al momento e ci avviciniamo alle ore +calde, è un cimitero di auto che da ieri non ripartono.
Tubature di caldaie ed acqua congelate. Centraline ENEL spaccate dal freddo.
Pompe dei distributori che vanno a singhiozzo
Uploaded with ImageShack.us
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Vorrei segnalare anche i -14,7°C della stazione centrale degli Altipiani di Arcinazzo,852m. La stazione non è al suolo,ben rialzata.
Ipotizzo dunque con una buona dose di certezza(e senza sensazionalismi che non amo!) che nelle aree prative appena fuori il centro,
i valori presi "a terra" oscillino tra -16/-18°C.
In special modo nella vasta area pianeggiante e boscosa sotto le pendici del Monte Scalambra.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Vorrei segnalare i -19,7° dell' altopiano del laceno 1000m, a due passi dal golfo di Salerno
![]()
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Ottimo, la conosco bene arcinazzo, l'abbiamo monitorata pochi anni fa tosta specie in estate...le temp. prese a terra poco contano, altrimenti avremmo parlato per taluni posti anche in eventi meno importanti di questo memorabile febbraio, di valori ben sotto i -30 anche senza neve al suolo!
P.S: nessun sensazionalismo da "basso giornalismo", ma segnalazioni di "numeri" da "alte latitudini con stazioni a norma OMM, da particolarissimi settori macroclimatici di aree a latitudine abbastanza bassa...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri