Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #91
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    A mio avviso, comunque, questo febbraio 2012 è stato inferiore, seppur di poco, anche al febbraio 1991 parlando a livello generale.
    Be', parlando proprio a livello generale (mentre il tuo ragionamento poteva avere una qualche valenza proprio a livello locale), il confronto è impietoso. Se un 1956 è una bomba termonucleare, ci sta che il 2012 sia una bomba a mano. A quel punto però il 1991 è un raudi

    compday.79.29.138.50.53.1.50.41.gifcompday.79.29.138.50.53.1.50.13.gif
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #92
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Mi pare che si possa pacificamente dire che si è trattato di un evento importante senz'altro da annali, ma inferiore, in termini di estensione dei fenomeni e anche di freddo all'85 e ancora più al 56.. Nel dicembre 2003, in un unico evento qui caddero 80 cm di neve... Ha lasciato molta impressione da queste parti anche quell'evento... Ora mediamente ne ha fatti 1 metro al suolo in Molise, ad esempio, salvo su isernino anche 1, 5 m, ma direi che il metro è un dato medio appenninico. Il Febbraio 2012 forse viene terzo da 60/70 anni a questa parte senz'altro per la durata, mediamente 13-15 gg sotto neve e freddo perenni, ghiaccio anche di giorno.. Basti pensare che nell'85 metri di neve caddero anche al nord, e neve su tutt'Italia, insomma altra cosa.. Credo si possa senz'altro dire anche che a livello locale, ma molto locale, tra Romagna, Nord Marche, Nord Appennino, magari si è trattato di evento più importante in termini di accumuli nevosi da che mente viva ricordi essendo stati raggiunti anche in collina i 2 o 2,5 m.
    Ultima modifica di granneve; 23/02/2012 alle 10:19
    Dio c'è ...

  3. #93
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Mi pare che si possa pacificamente dire che si è trattato di un evento importante senz'altro da annali, ma inferiore, in termini di estensione dei fenomeni e anche di freddo all'85 e ancora più al 56.. Nel dicembre 2003, in un unico evento qui caddero 80 cm di neve... Ha lasciato molta impressione da queste parti anche quell'evento... Ora mediamente ne ha fatti 1 metro al suolo in Molise, ad esempio, salvo su isernino anche 1, 5 m, ma direi che il metro è un dato medio appenninico. Il Febbraio 2012 forse viene terzo da 60/70 anni a questa parte senz'altro per la durata, mediamente 13-15 gg sotto neve e freddo perenni, ghiaccio anche di giorno.. Basti pensare che nell'85 metri di neve caddero anche al nord, e neve su tutt'Italia, insomma altra cosa.. Credo si possa senz'altro dire anche che a livello locale, ma molto locale, tra Romagna, Nord Marche, Nord Appennino, magari si è trattato di evento più importante in termini di accumuli nevosi da che mente viva ricordi essendo stati raggiunti anche in collina i 2 o 2,5 m.
    In alcune aree sicuramente si, ma spesso la gente ha la memoria corta. Per farti un esempio, a Castiglion dei Pepoli sull'Appennino bolognese non lontano dal confine con la Toscana (provincia di Prato), dicono e c'è anche una foto a testimoniare del nevosissimo febbraio 1969 in cui caddero 2 metri e mezzo di neve. Febbraio 1969... un mese manco citato fra quelli "cult" degli appassionati. Scendendo più a sud, ricordo ancora dei 6 metri di neve caduti in Valnerina (Umbria sud-orientale) mi pare nel febbraio 1983, ma potrei sbagliarmi. Comunque anche in quel caso si trattò di un mese non particolarmente citato in questi riesumè meteo. Che dire poi dei 70-80 cm caduti a Rimini e costa romagnola nel gennaio 1967? Insomma, la quantità di neve caduta può variare molto da zona a zona, tende ad essere dimenticata con falicità specie da non addetti ai lavori, per cui l'ultimo episodio è quello che si ricorda sempre meglio come da record, e non è necessariamente legata a periodi di gelo storico.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #94
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    In alcune aree sicuramente si, ma spesso la gente ha la memoria corta. Per farti un esempio, a Castiglion dei Pepoli sull'Appennino bolognese non lontano dal confine con la Toscana (provincia di Prato), dicono e c'è anche una foto a testimoniare del nevosissimo febbraio 1969 in cui caddero 2 metri e mezzo di neve. Febbraio 1969... un mese manco citato fra quelli "cult" degli appassionati. Scendendo più a sud, ricordo ancora dei 6 metri di neve caduti in Valnerina (Umbria sud-orientale) mi pare nel febbraio 1983, ma potrei sbagliarmi. Comunque anche in quel caso si trattò di un mese non particolarmente citato in questi riesumè meteo. Che dire poi dei 70-80 cm caduti a Rimini e costa romagnola nel gennaio 1967? Insomma, la quantità di neve caduta può variare molto da zona a zona, tende ad essere dimenticata con falicità specie da non addetti ai lavori, per cui l'ultimo episodio è quello che si ricorda sempre meglio come da record, e non è necessariamente legata a periodi di gelo storico.
    Behh, appunto, sono episodi locali di cui non sia ha molto notizia. Io ad esempio ignoravo quelli da te citati.. Sono a conoscenza, invece, che nel 56 e 63 in Molise e Abruzzo caddero 3-4 metri di neve su alcune aree ma anche in diversi altri inverni tra gli anni 60 e 70 si sono avuti accumuli in collina over 2 metri.. Diciamo che l'evento ultimo fa senz'altro più impressione anche perchè i paragoni vissuti sono pochi. L'evento serio, tuttavia, lo fanno la durata e la generalità di freddo e neve, a prescindere dagli accumuli locali e per questo, il febbraio 2012 , mi pare abbastanza importante se non altro in termini di durata, ma senz'altro inferiore, in linea generale, agli anni storici citati, 85/56 .. Se non altro perchè ha lasciato a secco il Nord..
    Dio c'è ...

  5. #95
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Behh, appunto, sono episodi locali di cui non sia ha molto notizia. Io ad esempio ignoravo quelli da te citati.. Sono a conoscenza, invece, che nel 56 e 63 in Molise e Abruzzo caddero 3-4 metri di neve su alcune aree ma anche in diversi altri inverni tra gli anni 60 e 70 si sono avuti accumuli in collina over 2 metri.. Diciamo che l'evento ultimo fa senz'altro più impressione anche perchè i paragoni vissuti sono pochi. L'evento serio, tuttavia, lo fanno la durata e la generalità di freddo e neve, a prescindere dagli accumuli locali e per questo, il febbraio 2012 , mi pare abbastanza importante se non altro in termini di durata, ma senz'altro inferiore, in linea generale, agli anni storici citati, 85/56 .. Se non altro perchè ha lasciato a secco il Nord..
    Sicuramente è l'episodio di freddo più importante su scala nazionale (quindi limando sia gli eccessi che i ribassi locali) dal 1985. L'unica incertezza è legata al febbraio 1991, ma a declassare quel periodo rispetto a questo ci sono due fattori: la minore estensione territoriale verso sud e il fatto che, in realtà, si trattò di due fasi di freddo distinte, quindi molto più brevi prese per ciascuna, intervallate da una importante risalita termica di tipo atlantico.
    Quello che a me salta però all'occhio è la durata delle fasi fredde di molti inverni ante-anni 70. Si dice che questa è stata un'irruzione duratura, ma alla fin fine siamo sulle due settimane. Che dire di quei periodi pesantemente sotto-media e senza apprezzabili intervalli che duravano 40, 50, 60 giorni? Oltre al famoso 1929, penso al 1935,1940, 1942, 1947...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #96
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Riportando ancora il tipo di confronto che facevamo in altro topic. 17 giorni complessivi. Continuo a dire che la confrontabilità del 2012, per quanto rimanga al di sotto, in senso generale è con gli episodi innominabili, non con gli episodi "minori".

    compday.79.29.138.50.53.6.37.51.gifcompday.79.29.138.50.53.6.35.57.gifcompday.79.29.138.50.53.6.36.34.gifcompday.79.29.138.50.53.6.45.40.gif
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #97
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Sicuramente è l'episodio di freddo più importante su scala nazionale (quindi limando sia gli eccessi che i ribassi locali) dal 1985. L'unica incertezza è legata al febbraio 1991, ma a declassare quel periodo rispetto a questo ci sono due fattori: la minore estensione territoriale verso sud e il fatto che, in realtà, si trattò di due fasi di freddo distinte, quindi molto più brevi prese per ciascuna, intervallate da una importante risalita termica di tipo atlantico.
    Quello che a me salta però all'occhio è la durata delle fasi fredde di molti inverni ante-anni 70. Si dice che questa è stata un'irruzione duratura, ma alla fin fine siamo sulle due settimane. Che dire di quei periodi pesantemente sotto-media e senza apprezzabili intervalli che duravano 40, 50, 60 giorni? Oltre al famoso 1929, penso al 1935,1940, 1942, 1947...
    Dai non centelliniamo ora... Diciamo che è la più grossa ondata di freddo degli ultimi 25 anni per il nostro mediterraneo e penisola italiana e direi che non è poco.. Poi se pensiamo che è la prima di una lunga serie e che si aprirà un lungo periodo di anni freddi e nevosi, vedrai che ci sarà spazio per eguagliare gli inverni anni 70..
    Dio c'è ...

  8. #98
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dai non centelliniamo ora... Diciamo che è la più grossa ondata di freddo degli ultimi 25 anni per il nostro mediterraneo e penisola italiana e direi che non è poco.. Poi se pensiamo che è la prima di una lunga serie e che si aprirà un lungo periodo di anni freddi e nevosi, vedrai che ci sarà spazio per eguagliare gli inverni anni 70..
    Ma per carità gli inverni anni 70 tienitili stretti, io semmai voglio le altre tre stagioni anni 70..ma proprio gli inverni NO!!!
    In romagna si sono avuti ben SETTE inverni consecutivi sopramedia dal 71-72 al 77-78 e la neve dopo il marzo 71..se si eccettua il marzo 76 (che guarda caso non è inverno) in romagna si rivide nel gennaio 79..intendo neve seria!!
    Quindi per carità gli inverni anni 70..PUSSA VIA!!
    Tutto atlantico e basta..per le estati invece le rivorrei eccome, ma anche gli autunni e le primavere di quel decennio furono gustose, ma gli inverni non ci pensiamo manco!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #99
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ma per carità gli inverni anni 70 tienitili stretti, io semmai voglio le altre tre stagioni anni 70..ma proprio gli inverni NO!!!
    In romagna si sono avuti ben SETTE inverni consecutivi sopramedia dal 71-72 al 77-78 e la neve dopo il marzo 71..se si eccettua il marzo 76 (che guarda caso non è inverno) in romagna si rivide nel gennaio 79..intendo neve seria!!
    Quindi per carità gli inverni anni 70..PUSSA VIA!!
    Tutto atlantico e basta..per le estati invece le rivorrei eccome, ma anche gli autunni e le primavere di quel decennio furono gustose, ma gli inverni non ci pensiamo manco!
    L'Italia non e' solo Romagna e/o lato adriatico, ma forse mi son perso qualche cosa.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #100
    Assioma
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dai non centelliniamo ora... Diciamo che è la più grossa ondata di freddo degli ultimi 25 anni per il nostro mediterraneo e penisola italiana e direi che non è poco.. Poi se pensiamo che è la prima di una lunga serie e che si aprirà un lungo periodo di anni freddi e nevosi, vedrai che ci sarà spazio per eguagliare gli inverni anni 70..

    assolutamente no, evento notevolissimo sia in termini termici che precipitativi per molte regioni ma per altre nulla di trascendentale
    Per il triveneto ricordo eventi più freddi nella decade passata, per le precipitazioni beh, stendiamo un velo pietoso

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •