L'hai detto più volte anche te che gli inverni anni 70, tranne gli ultimi 3 e dalle tue parti..non sono stati sto granchè e mi ricordo che proprio dalle TUE MEDIE venne fuori che gli inverni anni 2001-10 sono stati dalle TUE parti più freddi mediamente di quelli anni 70 quindi che voi??, è chiaro però che ogni occasione è buona per rompere le gonadi
Vabbè comunque l'utente che ha scritto questa cosa sugli anni 70 è di campobasso ed anche per questo la cosa mi sembra strana...
!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Il fatto che sia IO a rompere le gonadi mi fa quasi sorridere, ma d'altro canto con te non dovrebbero esserci troppi problemi visto che hai dimostrato, in passato, tanta pazienza (cit.)
Ma, tornando IT, piu' che altro volevo far notare che essendo topic questo "generale" andrebbero, forse, lasciate le considerazioni prettamente "locali" un po' piu' a margine, ma tant'e'....
Comunque qui gli anni '70 hanno si' visto annate o meglio "invernate" anche sopramedia, ma grazie al piu' all'Atlantico si sono comunque avuti accumuli medi nevosi per ora non piu' raggiunti nei vari decenni sucessivi (e forse anche precedenti, ma qui non avendo molti dati in merito ho qualche dubbio), e non parlo ovviamente solo a quote tibetane (altra cit.)
![]()
Sulla mia pazienza non ho alcun dubbio visto che scrivo ancora qui nonostante tanti insulti e provocazioni, vabbè comunque parlando di meteo..appunto perchè il discorso è a livello NAZIONALE si può dire che gli inverni anni 70 non furono certamente interessanti e questo a livello NAZIONALE, lasciando perdere la valtellina e la romagna..
Chiaro adesso?
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Francamente continuo a non capire.
Su che cosa fate la valutazione?
Neve?
Freddo?
Durata??
Nel complesso siamo quasi ai livelli del 1985 in termini assoluti. Seppur il 2012 non ha primeggiato in quasi nessun fattore.![]()
Non molto, perche' se e vero che forse globalmente non siano stati cosi' "interessanti" (da identificare e valutare tale parametro, peraltro, essendo al piu' soggettivo) e' altresi' vero che non e' stato, termicamente parlando, cosi' "bollente" nemmeno nelle citate coste romagnole:
194.185.181.104.53.9.22.4.png
Queste, invece, le anomalie in quota (850 hPa):
194.185.181.104.53.9.25.22.png
A meno che tali plottaggi siano "fasulli"......
![]()
Fammi capire ... Le anomalie a 850 hPa sono negative, mentre al suolo sono nulle. Il che significa che al suolo era "più caldo" che in quota anche in quel decennio. Ne devo dedurre che bisogna retrodatare il momento in cui il suolo ha iniziato a scaldarsi più del lecito ovvero le adiabatiche sature e secche hanno cambiato la pendenza naturale?![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Oppure puo' essere in errore intrinseco dei modelli stessi: d'altro canto e' risaputo che, alla fine, "arriva" sempre meno freddo rispetto a quanto previston gia' in quota (anche se in tal caso stiamo parlando degli anni '70, ergo in "teoria" allora non doveva essere cosi' o meglio, lo era in percentuali decisamente minori rispetto ad oggi, in base ad un "noto" postulato in merito !), figuriamoci quindi in basso !
....o no ?![]()
Però tu riporti le anomalie, non i valori assoluti.
Può essere sicuramente vero che le anomalie per la prima parte di febbraio siano state importanti, ma con questa logica se mettiamo, dico così a braccio, l'ottobre 1974 e il marzo 1987 viene un viola pazzesco, ma avrebbe poco senso in chiave di gelo invernale. Proviamo invece a mettere la distribuzione "assoluta" delle temperature medie. Lo dico così, in chiave sperimentale per tentare di arrivare a un punto di accordo.![]()
Se queste mappe non sono carta straccia, questo il risultato (il 1991 l'ho plottato solo sulla prima settimana, anziché su 17 giorni, di proposito):
compday.79.27.167.84.53.13.54.13.gifcompday.79.27.167.84.53.13.56.25.gifcompday.79.27.167.84.53.13.53.44.gifcompday.79.27.167.84.53.13.55.59.gifAllegato 251700compday.79.27.167.84.53.14.20.12.gif
Ultima modifica di inocs; 23/02/2012 alle 22:22
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Anche 850 hPa (al 1991 sempre il vantaggio di soli 7 giorni, i migliori, anziché 17). Il risultato mi continua a sembrare sufficientemente eloquente:
compday.79.27.167.84.53.14.11.26.gifcompday.79.27.167.84.53.14.11.56.gifcompday.79.27.167.84.53.14.13.40.gifcompday.79.27.167.84.53.14.12.40.gifAllegato 251707compday.79.27.167.84.53.14.26.24.gif
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri