Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #101
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    L'Italia non e' solo Romagna e/o lato adriatico, ma forse mi son perso qualche cosa.....

    L'hai detto più volte anche te che gli inverni anni 70, tranne gli ultimi 3 e dalle tue parti..non sono stati sto granchè e mi ricordo che proprio dalle TUE MEDIE venne fuori che gli inverni anni 2001-10 sono stati dalle TUE parti più freddi mediamente di quelli anni 70 quindi che voi??, è chiaro però che ogni occasione è buona per rompere le gonadi
    Vabbè comunque l'utente che ha scritto questa cosa sugli anni 70 è di campobasso ed anche per questo la cosa mi sembra strana...
    !
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #102
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    L'hai detto più volte anche te che gli inverni anni 70, tranne gli ultimi 3 e dalle tue parti..non sono stati sto granchè e mi ricordo che proprio dalle TUE MEDIE venne fuori che gli inverni anni 2001-10 sono stati dalle TUE parti più freddi mediamente di quelli anni 70 quindi che voi??, è chiaro però che ogni occasione è buona per rompere le gonadi
    Vabbè comunque l'utente che ha scritto questa cosa sugli anni 70 è di campobasso ed anche per questo la cosa mi sembra strana...
    !

    Il fatto che sia IO a rompere le gonadi mi fa quasi sorridere, ma d'altro canto con te non dovrebbero esserci troppi problemi visto che hai dimostrato, in passato, tanta pazienza (cit.)

    Ma, tornando IT, piu' che altro volevo far notare che essendo topic questo "generale" andrebbero, forse, lasciate le considerazioni prettamente "locali" un po' piu' a margine, ma tant'e'....

    Comunque qui gli anni '70 hanno si' visto annate o meglio "invernate" anche sopramedia, ma grazie al piu' all'Atlantico si sono comunque avuti accumuli medi nevosi per ora non piu' raggiunti nei vari decenni sucessivi (e forse anche precedenti, ma qui non avendo molti dati in merito ho qualche dubbio), e non parlo ovviamente solo a quote tibetane (altra cit.)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #103
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Il fatto che sia IO a rompere le gonadi mi fa quasi sorridere, ma d'altro canto con te non dovrebbero esserci troppi problemi visto che hai dimostrato, in passato, tanta pazienza (cit.)

    Ma, tornando IT, piu' che altro volevo far notare che essendo topic questo "generale" andrebbero, forse, lasciate le considerazioni prettamente "locali" un po' piu' a margine, ma tant'e'....

    Comunque qui gli anni '70 hanno si' visto annate o meglio "invernate" anche sopramedia, ma grazie al piu' all'Atlantico si sono comunque avuti accumuli medi nevosi per ora non piu' raggiunti nei vari decenni sucessivi (e forse anche precedenti, ma qui non avendo molti dati in merito ho qualche dubbio), e non parlo ovviamente solo a quote tibetane (altra cit.)

    Sulla mia pazienza non ho alcun dubbio visto che scrivo ancora qui nonostante tanti insulti e provocazioni, vabbè comunque parlando di meteo..appunto perchè il discorso è a livello NAZIONALE si può dire che gli inverni anni 70 non furono certamente interessanti e questo a livello NAZIONALE, lasciando perdere la valtellina e la romagna..
    Chiaro adesso?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #104
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Francamente continuo a non capire.
    Su che cosa fate la valutazione?
    Neve?
    Freddo?
    Durata??

    Nel complesso siamo quasi ai livelli del 1985 in termini assoluti. Seppur il 2012 non ha primeggiato in quasi nessun fattore.

  5. #105
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Sulla mia pazienza non ho alcun dubbio visto che scrivo ancora qui nonostante tanti insulti e provocazioni, vabbè comunque parlando di meteo..appunto perchè il discorso è a livello NAZIONALE si può dire che gli inverni anni 70 non furono certamente interessanti e questo a livello NAZIONALE, lasciando perdere la valtellina e la romagna..
    Chiaro adesso?

    Non molto, perche' se e vero che forse globalmente non siano stati cosi' "interessanti" (da identificare e valutare tale parametro, peraltro, essendo al piu' soggettivo) e' altresi' vero che non e' stato, termicamente parlando, cosi' "bollente" nemmeno nelle citate coste romagnole:


    194.185.181.104.53.9.22.4.png



    Queste, invece, le anomalie in quota (850 hPa):

    194.185.181.104.53.9.25.22.png


    A meno che tali plottaggi siano "fasulli"......



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #106
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A meno che tali plottaggi siano "fasulli"......
    Fammi capire ... Le anomalie a 850 hPa sono negative, mentre al suolo sono nulle. Il che significa che al suolo era "più caldo" che in quota anche in quel decennio. Ne devo dedurre che bisogna retrodatare il momento in cui il suolo ha iniziato a scaldarsi più del lecito ovvero le adiabatiche sature e secche hanno cambiato la pendenza naturale?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #107
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Fammi capire ... Le anomalie a 850 hPa sono negative, mentre al suolo sono nulle. Il che significa che al suolo era "più caldo" che in quota anche in quel decennio. Ne devo dedurre che bisogna retrodatare il momento in cui il suolo ha iniziato a scaldarsi più del lecito ovvero le adiabatiche sature e secche hanno cambiato la pendenza naturale?
    Oppure puo' essere in errore intrinseco dei modelli stessi: d'altro canto e' risaputo che, alla fine, "arriva" sempre meno freddo rispetto a quanto previston gia' in quota (anche se in tal caso stiamo parlando degli anni '70, ergo in "teoria" allora non doveva essere cosi' o meglio, lo era in percentuali decisamente minori rispetto ad oggi, in base ad un "noto" postulato in merito ! ), figuriamoci quindi in basso !

    ....o no ?


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #108
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Riportando ancora il tipo di confronto che facevamo in altro topic. 17 giorni complessivi. Continuo a dire che la confrontabilità del 2012, per quanto rimanga al di sotto, in senso generale è con gli episodi innominabili, non con gli episodi "minori".

    Allegato 251654Allegato 251657Allegato 251660Allegato 251661
    Però tu riporti le anomalie, non i valori assoluti.
    Può essere sicuramente vero che le anomalie per la prima parte di febbraio siano state importanti, ma con questa logica se mettiamo, dico così a braccio, l'ottobre 1974 e il marzo 1987 viene un viola pazzesco, ma avrebbe poco senso in chiave di gelo invernale. Proviamo invece a mettere la distribuzione "assoluta" delle temperature medie. Lo dico così, in chiave sperimentale per tentare di arrivare a un punto di accordo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #109
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però tu riporti le anomalie, non i valori assoluti. Può essere sicuramente vero che le anomalie per la prima parte di febbraio siano state importanti, ma con questa logica se mettiamo, dico così a braccio, l'ottobre 1974 e il marzo 1987 viene un viola pazzesco, ma avrebbe poco senso in chiave di gelo invernale. Proviamo invece a mettere la distribuzione "assoluta" delle temperature medie. Lo dico così, in chiave sperimentale per tentare di arrivare a un punto di accordo.

    Se queste mappe non sono carta straccia, questo il risultato (il 1991 l'ho plottato solo sulla prima settimana, anziché su 17 giorni, di proposito):

    compday.79.27.167.84.53.13.54.13.gifcompday.79.27.167.84.53.13.56.25.gifcompday.79.27.167.84.53.13.53.44.gifcompday.79.27.167.84.53.13.55.59.gifAllegato 251700compday.79.27.167.84.53.14.20.12.gif
    Ultima modifica di inocs; 23/02/2012 alle 22:22
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #110
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Anche 850 hPa (al 1991 sempre il vantaggio di soli 7 giorni, i migliori, anziché 17). Il risultato mi continua a sembrare sufficientemente eloquente:

    compday.79.27.167.84.53.14.11.26.gifcompday.79.27.167.84.53.14.11.56.gifcompday.79.27.167.84.53.14.13.40.gifcompday.79.27.167.84.53.14.12.40.gifAllegato 251707compday.79.27.167.84.53.14.26.24.gif
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •