Pagina 2 di 14 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #11
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    il gennaio 1985 è sicuramente superiore al febbraio 2012, ma appunto stiamo parlando del gennaio 1985 che insieme al 1929 e 1956 sono le TRE pietre miliari della climatologia.
    é altresi vero che non è corretto, secondo me, fare raffronti con ciò che è avvenuto in gennaio con ciò che è avvenuto in febbraio!
    Un conto è fare una giornata di ghiaccio al 10 di febbraio, un altro paia di maniche è farla il 10 gennaio, vi è differenza caspita se vi è differenza!
    Per questo motivo, io proporrei un confronto tra il febbraio 2012 e il febbraio 91, vediamo chi vince!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #12
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    avendo vissuto direttamente e preso dati con accuratezza e identica passione in entrambe le occasioni (1985 e 2012), mi sento di trarre le seguenti conclusioni.

    - si tratta di due fasi freddissime entrambe, abbastanza diverse fra loro. Il gennaio 1985 fu caratterizzato da stratwarming e due colate artico-marittime con split completo del vortice polare, in seno alle quali s'inserì un'irruzione continentale russa, ma non siberiana. Preparò la strada un grande minimo mediterraneo che già attirava aria molto fredda balcanica dai giorni post-natalizi. Fu seguito da un'ingerenza notevole di atlantico basso che determinò le famose nevicate al nord a irruzione gelida conclusa, sulla pianura padana ma anche valli alpine del nord-est.

    - per contro, la fase che si va concludendo si è contraddistinta per un unica configurazione, rispetto alla quale le varianti locali sono state molto limitate: Tre irruzioni in successione pompate dall'anticiclone siberiano in grande spolvero come non si vedeva da anni e da un ponte di weikhof, figura rara negli ultimi due decenni. Depressione perno quasi sempre centrata sul tirreno centrale, con pochi spostamenti. Questo ha comportato una concentrazione dei fenomeni (nevicate) più o meno sempre nelle stesse zone, con stau imponente e davvero senza precedenti nell'ultimo cinquantennio sul medio adriatico. La zona di contrasto ha insistito sul medio-alto tirreno, mentre le regioni settentrionali dall'emilia in su hanno avuto un ruolo marginale, beccandosi più che altro il gran freddo indotto dalle termiche in quota più basse.

    - come estensione delle nevicate, forse l'85 è stato un pelo più importante, in quanto davvero sono state coinvolte da nevicate importanti tutte le regioni da nord a sud, con ruolo fugace e più marginale solo per la sicilia ed estremo sud. Come quantità delle nevicate, invece, gli apporti là ove la neve si è presentata per molti giorni di seguito hanno raggiunto valori da record, che rimandano davvero ad annate storiche stile 1956 e 1929.

    - quanto ai record di freddo, quelli dipendono da vari fattori, ma in generale, in questa occasione ce ne sono stati di meno a causa della ventilazione spesso vivace, della nuvolosità più presente, del fatto che non c'è stato un aumento di pressione intermedio che, sommato all'effetto albedo, potesse favorire gelate importanti così estese come nel '85. Tuttavia, i record non sono mancati, specie dove è caduta molta neve e ci sono state notti serene con calma di vento.

    - la durata delle due ondatone gelide più o meno si equivale, siamo sui 15 giorni. Certamente il mancato arrivo dell'atlantico con le nevicate al nord fa sembrare meno duratura questa ondata rispetto a quella dell'85, ma è solo una sensazione.

    - a livello locale, per quanto riguarda la mia zona della toscana settentrionale, la configurazione ci ha sicuramente penalizzato: Molta meno neve rispetto all'85, con qualche località che ha preso davvero poco o nulla. Il pedissequo ripetersi dello schema minimi bassi con correnti nord-orientali, ha comportato molte giornate ventose, ugualmente rigide ma assai asciutte, con fenomeni di nevischio o nevicate di entità modesta (11 cm in tutto a prato, 1-2 a firenze-pistoia). Vento e nubi, oltre all'effetto albedo molto contenuto, hanno anche impedito quelle minimone che avevano caratterizzato il gennaio 1985, quando firenze raggiunse i -23°, ma ci furono anche altre minime intorno ai - 15°/-10°. Per questa zona le grandi ondate di gelo vanno bene quando sono miste e dinamiche: Irruzioni continentali alternate ad artiche-marittime dal rodano, commistioni di atlantico basso e aria continentale. Ecco da questo punto di vista sicuramente è andata meglio (in termini di neve e freddo) nell'85 come nel '56 e nel '29, anche se 5 giornate senza disgelo come abbiamo avuto quest'anno non è un fenomeno che si verifichi tutti gli anni, anzi.

    intervento da incorniciare!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    il gennaio 1985 è sicuramente superiore al febbraio 2012, ma appunto stiamo parlando del gennaio 1985 che insieme al 1929 e 1956 sono le TRE pietre miliari della climatologia.
    é altresi vero che non è corretto, secondo me, fare raffronti con ciò che è avvenuto in gennaio con ciò che è avvenuto in febbraio!
    Per questo motivo, io proporrei un confronto tra il febbraio 2012 e il febbraio 91, vediamo chi vince!
    Credo che comunque come termiche in quota, durata delle stesse, potenza dell'irruzione gelida, quantitativi di neve in vaste aree del Paese,questo febbraio 2012 non sfigura mica tanto rispetto alle ondate storiche! Con tutto rispetto per il febbraio 1991, che peraltro da queste parti ci ha regalato molta più neve, credo di poter dire che non ci sia paragone che regga! Il febbraio 91 è vissuto su un'unica goccia fredda a inizio mese sulla quale si è innescato un atlantico basso foriero di nevicate abbondanti su certe zone. Dopo è stato un normale avvicendarsi di fronti artico-marittimi, alta pressione e aria continentale come abbiamo visto in tanti altri inverni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/02/12
    Località
    Selargius (CA)
    Messaggi
    145
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Per quanto riguarda la Sardegna, il gennaio 1985 è stato sicuramente più nevoso, un po su tutto il territorio regionale, compresa la bellissima nevicata di Cagliari del 9 gennaio, mancata in questo febbraio, salvo una leggera fioccata la mattina di sabato 11. Questo febbraio si contraddistingue per il freddo, che ha consentito di battere il record di freddo per ben 5 volte tra domenica 12 e lunedi 13. Inoltre per circa 7 giorni sull'isola ci sono state le condizioni termodinamiche per la neve al piano, con isoterme tra i -5°/-8° ad 850 hpa, e -35°/-40° a 500 hpa. Neve al suolo che ovviamente non è mancata, da menzionare le 2 nevicate di Sassari e la nevicata di Olbia di domenica 12, anche se con accumuli non da record, lontani rispetto al 1985 e sopratutto dal 1956

  5. #15
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Senza pretese di essere esauriente, ecco qui un confronto tra le medie giornaliere di alcune stazioni AM negli anni 56-85-12, per le prime due settimane del mese:
    1956 1985 2012
    Torino Bric della Croce -5,1 -4,5
    Milano Linate -4,7 -5,7 -3,6
    Milano Malpensa -7,1 -4,8
    Genova Sestri -0,9 1 2,5
    Brescia Ghedi -6,3 -2,3
    Bolzano -5,8 -0,9
    Verona Villafranca -5,2 -1,8
    Venezia Tessera -4,1 -1,8
    Aviano -4 -3,8 -0,2
    Trieste -2,4 -2,2
    Piacenza San Damiano -7,1 -5,9
    Bologna Borgo Panigale -5,6 -3,8
    Rimini Miramare -4 -0,8
    Firenze Peretola -1,6 0
    Pisa San Giusto -1,5 0,6
    Frontone -3,8 -4
    Roma Ciampino 0,7 0,3 1,9
    Pescara 0,5 1,8
    Campobasso -2,9 -3,1
    Napoli Capodichino 2,1 2,7 4,7
    Foggia Amendola 0,7 2,6
    Bari Palese 3,9 3,9
    Brindisi 4,8 5,7 7,5
    Capo Palinuro 6,7 6,6
    Palermo Punta Raisi 10,3 9,1
    Catania Fontanarossa 6,6 9 7
    Alghero Fertilia 5 4,1
    Cagliari Elmas 3,8 5,3 5,2

    I dati delle stazioni del sud sono incompleti e frammentari ed ho potuto inserirne poche. Per il '56 purtroppo si trovano pochissimi dati, ma quei pochi suggeriscono come ci si aspettava un inizio mese estremamente freddo.
    Comunque: l'85 fu nettamente più freddo del mese attuale in tutto il centro ed il nord. Le uniche zone in cui i due eventi sostanzialmente si equivalgono sono il Piemonte occidentale, Trieste e la fascia collinare del medio adriatico, grazie alla quantità strabocchevole di neve caduta quest'anno nella zona; tuttavia sia a Frontone che a Campobasso i picchi dell'85 furono ben più bassi. A sud di Napoli i due eventi sembrano più o meno equivalersi, mentre in Sardegna il 2012 risulta ad oggi leggermente più freddo (anche se il '56 è lontano anni luce). Non c'è invece paragone in Sicilia, dove il 1985 a quanto pare fece abbastanza schifo :D e stranamente il '56 sembra molto vicino a questo mese in corso (credo che Catania sia un caso a parte, altrove in Sicilia il '56 fu strastorico).

    Evento record, quindi, in Romagna, Marche, Abruzzo interno e Lazio collinare (quest'ultimo solo per la neve).
    A fine mese vedremo le medie definitive.
    Ultima modifica di nevearoma; 15/02/2012 alle 23:36
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #16
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    c'è da dire che nel 1985 ci furono quelle 4-5 notti serene con calma di vento dal 6 all'8 gennaio e dal 10 al 13 gennaio e fu li che il gennaio 1985 si concquistò il PODIO!!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #17
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Senza pretese di essere esauriente, ecco qui un confronto tra le medie giornaliere di alcune stazioni AM negli anni 56-85-12, per le prime due settimane del mese:
    1956 1985 2012
    Torino Bric della Croce -5,1 -4,5
    Milano Linate -4,7 -5,7 -3,6
    Milano Malpensa -7,1 -4,8
    Genova Sestri -0,9 1 2,5
    Brescia Ghedi -6,3 -2,3
    Bolzano -5,8 -0,9
    Verona Villafranca -5,2 -1,8
    Venezia Tessera -4,1 -1,8
    Aviano -4 -3,8 -0,2
    Trieste -2,4 -2,2
    Piacenza San Damiano -7,1 -5,9
    Bologna Borgo Panigale -5,6 -3,8
    Rimini Miramare -4 -0,8
    Firenze Peretola -1,6 0
    Pisa San Giusto -1,5 0,6
    Frontone -3,8 -4
    Roma Ciampino 0,7 0,3 1,9
    Pescara 0,5 1,8
    Campobasso -2,9 -3,1
    Napoli Capodichino 2,1 2,7 4,7
    Foggia Amendola 0,7 2,6
    Bari Palese 3,9 3,9
    Brindisi 4,8 5,7 7,5
    Capo Palinuro 6,7 6,6
    Palermo Punta Raisi 10,3 9,1
    Catania Fontanarossa 6,6 9 7
    Alghero Fertilia 5 4,1
    Cagliari Elmas 3,8 5,3 5,2

    I dati delle stazioni del sud sono incompleti e frammentari ed ho potuto inserirne poche. Per il '56 purtroppo si trovano pochissimi dati, ma quei pochi suggeriscono come ci si aspettava un inizio mese estremamente freddo.
    Comunque: l'85 fu nettamente più freddo del mese attuale in tutto il centro ed il nord. Le uniche zone in cui i due eventi sostanzialmente si equivalgono sono il Piemonte occidentale, Trieste e la fascia collinare del medio adriatico, grazie alla quantità strabocchevole di neve caduta quest'anno nella zona; tuttavia sia a Frontone che a Campobasso i picchi dell'85 furono ben più bassi. A sud di Napoli i due eventi sembrano più o meno equivalersi, mentre in Sardegna il 2012 risulta ad oggi leggermente più freddo (anche se il '56 è lontano anni luce). Non c'è invece paragone in Sicilia, dove il 1985 a quanto pare fece abbastanza schifo :D e stranamente il '56 sembra molto vicino a questo mese in corso (credo che Catania sia un caso a parte, altrove in Sicilia il '56 fu strastorico).

    Evento record, quindi, in Romagna, Marche, Abruzzo interno e Lazio collinare (quest'ultimo solo per la neve).
    A fine mese vedremo le medie definitive.
    Eccellente lavoro!

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #18
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #19
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,077
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Senza pretese di essere esauriente, ecco qui un confronto tra le medie giornaliere di alcune stazioni AM negli anni 56-85-12, per le prime due settimane del mese:
    1956 1985 2012
    Torino Bric della Croce -5,1 -4,5
    Milano Linate -4,7 -5,7 -3,6
    Milano Malpensa -7,1 -4,8
    Genova Sestri -0,9 1 2,5
    Brescia Ghedi -6,3 -2,3
    Bolzano -5,8 -0,9
    Verona Villafranca -5,2 -1,8
    Venezia Tessera -4,1 -1,8
    Aviano -4 -3,8 -0,2
    Trieste -2,4 -2,2
    Piacenza San Damiano -7,1 -5,9
    Bologna Borgo Panigale -5,6 -3,8
    Rimini Miramare -4 -0,8
    Firenze Peretola -1,6 0
    Pisa San Giusto -1,5 0,6
    Frontone -3,8 -4
    Roma Ciampino 0,7 0,3 1,9
    Pescara 0,5 1,8
    Campobasso -2,9 -3,1
    Napoli Capodichino 2,1 2,7 4,7
    Foggia Amendola 0,7 2,6
    Bari Palese 3,9 3,9
    Brindisi 4,8 5,7 7,5
    Capo Palinuro 6,7 6,6
    Palermo Punta Raisi 10,3 9,1
    Catania Fontanarossa 6,6 9 7
    Alghero Fertilia 5 4,1
    Cagliari Elmas 3,8 5,3 5,2

    I dati delle stazioni del sud sono incompleti e frammentari ed ho potuto inserirne poche. Per il '56 purtroppo si trovano pochissimi dati, ma quei pochi suggeriscono come ci si aspettava un inizio mese estremamente freddo.
    Comunque: l'85 fu nettamente più freddo del mese attuale in tutto il centro ed il nord. Le uniche zone in cui i due eventi sostanzialmente si equivalgono sono il Piemonte occidentale, Trieste e la fascia collinare del medio adriatico, grazie alla quantità strabocchevole di neve caduta quest'anno nella zona; tuttavia sia a Frontone che a Campobasso i picchi dell'85 furono ben più bassi. A sud di Napoli i due eventi sembrano più o meno equivalersi, mentre in Sardegna il 2012 risulta ad oggi leggermente più freddo (anche se il '56 è lontano anni luce). Non c'è invece paragone in Sicilia, dove il 1985 a quanto pare fece abbastanza schifo :D e stranamente il '56 sembra molto vicino a questo mese in corso (credo che Catania sia un caso a parte, altrove in Sicilia il '56 fu strastorico).

    Evento record, quindi, in Romagna, Marche, Abruzzo interno e Lazio collinare (quest'ultimo solo per la neve).
    A fine mese vedremo le medie definitive.
    Come hai detto tu il 1985 per la Sicilia fu un normalissimo inverno,infatti nessuno lo ricorda,qui viene ricordato il 1981 come anno sacro,questo è il clima della penisola italiana.

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Personale parere: il paragone termico tra Gen85 e Feb12 è sbilanciato in partenza a favore del Gen85 a causa della differente radiazione solare in ingresso, quindi ha poco senso farlo... Al limite andrebbero fatti paragoni tra gli SCARTI dalla media (come la mappa postata da Inocs), e non paragoni tra le medie assolute (come ha fatto nevearoma).

    I paragoni più calzanti andrebbero quindi fatti con periodi analoghi, come il Feb56 o il Feb91. Risultato: a livello medio nazionale questo episodio è ben superiore al Feb91, ma sempre un paio di gradini sotto al Feb56.

    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •