Pagina 4 di 14 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 131

Discussione: 2012 vs 1985

  1. #31
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da peps69 Visualizza Messaggio
    Buona serata; a mio giudizio il paragone tra febbraio 2012 e gennaio 85 non esiste! Che sia sata un'ondata di freddo eccezionale, quella vissuta negli ultimi 15 giorni, è innegabile, però la configurazione barica del gennaio 85 fu tutt'altra storia. Ora abbiamo avuto una depressione intrappolata sul tirreno centrale che ha causatao gelo intenso al nord, freddo e neve al centro e Romagna e piogge e temporali al sud con episodi nevosi fino a quote basse e non in pianura. Nel 85 avevamo un canale depressionario dal Canadà al mediterraneo centrale dove transitavano perturbazioni a catena che venivano alimetate da aria fredda convogliata dall'anticiclone russo-siberiano posizionato sull'Eupora centro-orientale; Perurbazioni che finivano per iteressare buona parte della penisola con nevcate spesso alle basse quote ovbunque, tranne la Sicilia e parte della Calabria. Per non parlare delle irruzione artiche che vi furono a partire del 24 dicembre 1984 che portarono già le prime nevicate soprattutto al centro-sud finquasi in pianura. Ad esempio per la Campania non ricordo mai una giornta di ghiaccio dopo quella che si verificò il 6 gennaio 1985, e non fu per neve al suolo; quel giorno ci fu gelicidio grazie ad una possente irruzione di aria fredda al suolo con termiche in quota superiori. Nevicò abbondantemente fin sulle coste della Campania il giorno 9! Quest'anno la neve in pianura non si è vista ancora nemmeno nell'immediato entroterra. Per cui il paragone con il 1985 non regge!
    Io credo vi siano pochi dubbi che il 1985 sia superiore globalmente parlando, il che non sminuisce affatto la portata enorme del 2012, ma anzi la nobilita.

    La rarità del 1985 è estrema nella sua configurazione (ben visibile soprattutto, almeno credo, se si plottano le temperature a 500 o 700 Hpa, per esempio, che mostrano l'immagine di un pezzo enorme di aria polare interamente traslato verso di noi ad ogni quota) e resta difficile da ripetere. Non impossibile, per fortuna, visto che il core di questa ondata, a tutte le quote, è scappato verso nord, verso luoghi in cui è di casa, lasciando venir giù solo una parte del gelo, ma poteva teoricamente fiondarsi nel Mediterraneo (con addirittura -45° a 500 hPa), come visto dai modelli fino a non molto prima dell'irruzione, aprendo scenari inimmaginabili. Magari la prossima volta, ma intanto direi di tenerci stretta questa.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #32
    Bava di vento L'avatar di peps69
    Data Registrazione
    23/09/07
    Località
    Altavilla Silentina
    Età
    56
    Messaggi
    163
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Io credo vi siano pochi dubbi che il 1985 sia superiore globalmente parlando, il che non sminuisce affatto la portata enorme del 2012, ma anzi la nobilita.

    La rarità del 1985 è estrema nella sua configurazione (ben visibile soprattutto, almeno credo, se si plottano le temperature a 500 o 700 Hpa, per esempio, che mostrano l'immagine di un pezzo enorme di aria polare interamente traslato verso di noi ad ogni quota) e resta difficile da ripetere. Non impossibile, per fortuna, visto che il core di questa ondata, a tutte le quote, è scappato verso nord, verso luoghi in cui è di casa, lasciando venir giù solo una parte del gelo, ma poteva teoricamente fiondarsi nel Mediterraneo (con addirittura -45° a 500 hPa), come visto dai modelli fino a non molto prima dell'irruzione, aprendo scenari inimmaginabili. Magari la prossima volta, ma intanto direi di tenerci stretta questa.
    Sono d'accordo che agli esordi questa irruzione aveva enormi potenzialità; se solo il primo noccilo freddo avesse seguito la traiettoria della seconda irruzione del 10-11 febbraio. Allora si, altro che 1985!
    Giuseppe Stabile

    www.meteocilento.it

  3. #33
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Aggiungici anche l'Irpinia. Voglio proprio vedere in quale anno è nevicato in 14 giorni su 15 consecutivi \fp\
    In Campania su scala mensile il gennaio 1985 quest'anno lo battiamo alla grande,anche perchè non sono in vista sciroccate come quella di 27 anni fa.

  4. #34
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Come tipologia accosterei questa irruzione fredda a quelle del marzo 1971, dicembre 1996, fine gennaio 2005. Solo che è stata più intensa e duratura, quindi ha potuto sfruttare meglio le potenzialità nevose e di freddo nelle zone esposte. Mi sembra che siamo un po' tutti d'accordo che l'85 fu un'altra cosa, così come il febbraio 1956, quello del 1929 e il gennaio-febbraio 1963. Questo in generale, soprassedendo sulle casistiche locali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #35
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Come tipologia accosterei questa irruzione fredda a quelle del marzo 1971, dicembre 1996, fine gennaio 2005. Solo che è stata più intensa e duratura, quindi ha potuto sfruttare meglio le potenzialità nevose e di freddo nelle zone esposte. Mi sembra che siamo un po' tutti d'accordo che l'85 fu un'altra cosa, così come il febbraio 1956, quello del 1929 e il gennaio-febbraio 1963. Questo in generale, soprassedendo sulle casistiche locali.
    Infatti ci eravamo dimenticati di citare il 1963!
    P.s.Qui meglio il 2012 del 1985 e parlo soprattutto delle zone interne.

  6. #36
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,262
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Se il primo nocciolo ci avesse colpito in pieno, avremmo avuto più freddo ma meno precipitazioni a causa dei minimi che si formavano più a sud, almeno questo è il mio modesto parere.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #37
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Infatti ci eravamo dimenticati di citare il 1963!
    P.s.Qui meglio il 2012 del 1985 e parlo soprattutto delle zone interne.
    Se il parametro fosse solo quello della neve in questa zona (mi riferisco alla piana fiorentina) il febbraio 2012 sarebbe al 20° posto negli ultimi 50 anni, più o meno, anche se abbiamo avuto 5 giorni senza disgelo e una media dei primi 15 giorni del mese inferiore allo 0°. Quanto a nevosità questo periodo sarebbe surclassato non solo dal 1985, ma anche dai vari 2005, 2009, 2010... per restare agli ultimi inverni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #38
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Infatti ci eravamo dimenticati di citare il 1963!
    P.s.Qui meglio il 2012 del 1985 e parlo soprattutto delle zone interne.
    Io veramente l'ho postato molti giorni fa ormai come carte reanalysis citandola proprio come irruzione di rilievo ed anche poco nominata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #39
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Se il primo nocciolo ci avesse colpito in pieno, avremmo avuto più freddo ma meno precipitazioni a causa dei minimi che si formavano più a sud, almeno questo è il mio modesto parere.
    Minori precipitazioni forse localizzate ma forse complessivamente uguali nel computo totale visto che ne avrebbero beneficiato anche le estreme regioni meridionali.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #40
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 2012 vs 1985

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Come tipologia accosterei questa irruzione fredda a quelle del marzo 1971, dicembre 1996, fine gennaio 2005. Solo che è stata più intensa e duratura, quindi ha potuto sfruttare meglio le potenzialità nevose e di freddo nelle zone esposte. Mi sembra che siamo un po' tutti d'accordo che l'85 fu un'altra cosa, così come il febbraio 1956, quello del 1929 e il gennaio-febbraio 1963. Questo in generale, soprassedendo sulle casistiche locali.
    non tanto locali dato che la pianura dell'ER e la bassa collina di Centro(scluso la toscana settentrionale, guarda caso)e del Sud italia eccetto Salento,Calabria e Sicilia a partire da quote di 600-700 metri ha visto spesso la neve al suolotra le maggiori del secolo, e se la colata fosse stata più meridiana anche il freddo sarebbe stato maggiore, ma la colatona è stata storica, più che paragonabile a quella dell'85, soprattutto per il gelo pellicolare l'ha surclassata sicuro. L'italia è composta in buona parte da colline e monti, le pianure sono poche e solo la PP è molto estesa, quindi non è corretto parlare di fenomeni locali quando interessa gli appennini e le colline e se invece fosse fatto il nevone a firenze o a milano di colpo non si sarebbe più trattato di fenomeno locale, ma solo perchè sono zone di pianure e molto abitate. La neve e il freddo non distingue tra zone più o meno urbanizzate, bisogna tener conto dell'estensione delle nevicate,della durata,delle temp. medie e della neve accumulata per confrontare gli episodi. Il 2012 è di poco sotto all'85 ma solo per le temp. non per la neve che in questa ondata in molte zone di tutto l'appennino sono state forse le più copiose del secolo
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •