Bisogna ammetterlo...siamo sempre qui a guardare il bicchiere mezzo vuoto ma bisogna ragionare con serenitÃ*....il centro-sud è rimasto con l'amaro in bocca per quest'ultima avvezione fredda che aveva delle potenzialitÃ* enormi ma che alla fine è andata storta,ma parlare di inverno finito,inverno mediocre è una vera e propria bestemmia....I nostri esperti Remigio,Luca su tutti,avevano previsto giÃ* da Novembre grazie a svariati indici di teleconnessioni,che avremmo avuto un grande inverno e la prima metÃ*......sottolineo la prima metÃ*, è stata piena di soddisfazioni...
Fine Novembre prima avvezione artico-marittima.......Dicembre irruzione fredda più una settimana di T sotto media......Gennaio 2 settimane anticicloniche con T sotto media più quest'avvezione fredda.....
Il mio ragionamento è basato sull'Italia intera e non al mio orticello che in termini di freddo è andata più che bene ma in termini di dama siamo ancora a bocca asciutta...
Milano ha avuto 4-5- nevicate quest'inverno tra cui questa eccezionale di ora.....Tutto il nord tranne Emilia(altro caso di sfiga) sotto la neve più di una volta.....
La toscana ha avuto la sua dose con nevicate che mancavano d a20 anni...
L'adriatico fino a Bari-Barletta hanno avuto neve....e siamo ancora qui a lamentarci ber un'avvezione andata male(peraltro nelle previsioni dei nostri maggiori esperti era stata inserita chiaramente questa possibilitÃ*)...
Vorrei infine ricordare che lo scorso inverno è iniziato intorno al 15 gennaio con ungrande febbraio e marzo.....quindi nel 2005 in tutta Italia sino a questi periodi avevamo avuto il NULLA!!!!
Unico neo le regioni tirrenica dal Lazio in giù(ma non è una novitÃ*) e L'Emilia ma l'inverno è ancora lungo.....Lamentiamoci e piangiamo pure ,secondo me per l'Italia è il miglior inverno degli ultimi 20 annoi e sfido chiunque a dire l'opposto!!![]()
![]()
eccomi, qui finelmente è arrivato qualcosa dal cielo (ma le montagne olimpiche e lezone estreme a W stanno ancora aspettando) ma non posso dire x questo che sia stato un ottimo inverno visto che questi pochi cm (5-6 cm) sono l'unica precipitazione da mesi!
Speriamo nei prossimi giorni!
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
L'Umbria ha avuto neve solo nella montagna appenninica ed una 20ina di cm totali nell'estremo nord della regione (qui da me a CittÃ* di Castello, dove negli ultimi anni è andata sempre abbastanza bene). Centri come Spoleto e Perugia che stanno a 400-500 m, Foligno, Terni, Orvieto etc etc il nulla, ma in generale in queste zone negli ultimi anni sempre nevicate scarse o nulla.
Ciao
p.s. ancora qui siamo fermi al '96 per le nevicate abbondanti.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Per l'Appennino Tosco-Romagnolo e Umbro-Marchigiano dal punto di vista nivometrico (sotto i 1200 metri di quota) al momento è forse il peggiore inverno degli ultimi 10 anni, eccezion fatta per il terribile 2000-2001Originariamente Scritto da fabio da casoria(na)
Ma va bene così, basta che dal prossimo anno si torni verso la retta via![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Per noi il bicchiere e 3/4 vuoto!Bisogna ammetterlo...siamo sempre qui a guardare il bicchiere mezzo vuoto !![]()
Però il Vesuvio stamattina ci fa vedere la dama da vicino....ok?![]()
Cmq è vero!
Lo scorso anno solo dopo il 20 si vide un cenno d'inverno....ma poi per noi campani è stato il più bel periodo.... fino all'apoteosi del 1° marzo!
quest'anno è da novembre che è inverno 4 o 5 belle nevicate sul Vesuvio...un paio di fioccate a Napoli collinare....ma per la potenzialitÃ* degli eventi...si resta con un incompiuto!
Voto dicembre gennaio 2004/2005 : nc(senza eventi)
Voto dicembre gennaio 2005/2006 : 5.5(delusione rispetto alla continua reclame)
Ho paura che febbraio non sarÃ* come lo scorso neanche un po'!
Vedi Gfs00 e precedenti!
![]()
ciao Fabio...confidiamo nel maestro!
![]()
Vaboh, anche l'anno scorso ai primi di marzo quando avevo 70 cm nel giardino di casa non era andata male ehOriginariamente Scritto da tifernate
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Indubbiamente questo inverno , almeno fino a questo momento, presenta alcuni episodi che possiamo definire storici.
Purtroppo pero' manca l'episodio da "grande inverno" stile 1956 o 1985, eppure le potenzialita' per vedere coinvolta tutta (ripeto: "tutta") la penisola ad inizio stagione c'erano tutte !
In fin dei conti il gelo siberiano ci ha solo sfiorati....
Il ritardo della neve (20 anni..) qui a Roma comincia a diventare un dato preoccupante...mai nell'ultimo secolo era trascorso un periodo cosi' lungo senza nevicate significative !![]()
![]()
Un fatto climatologico inusuale (basta guardarsi le statistiche del Collegio Romano) che da' da pensare.....![]()
![]()
Qui l'inverno e' stato finora abbastanza freddo, ma sul mare non c'e' stata neve (se non qualche sparuto fiocco). L'irruzione a Novembre ha portato neve solo sopra i 300m, in quella di Dicembre, con neve su coste della toscana, siamo sempre stati in ombra pluviometrica, in quella di lunedi' scorso e' nevicato sull'Adriatico dall'Abruzzo in giu' fino alla Puglia. Durante questi ultimi giorni di grandi nevicate al nord ovest non e' caduto niente dal cielo (anzi e' sereno). Stavo controllando e mi sembra che Marche e Romagna siano le uniche aree pianeggianti del centro Nord in cui non e' nevicato. Normalmente qualche nevicatina si vede in ogni inverno (non dico il nevone con neve al suolo per piu' giorni, ma almeno un'imbiancatina).
ti quoto, anche noi siamo fermi al dicembre 96 come accumuli in citta', sono ormai 10 anni che non vediamo una nevicata abbondante, prima del 96 era toccato al 91 e prima ancora 87,86,85 ...come si puo' ben vedere man mano che andiamo avanti gli intervalli fra le grandi nevicate si stanno allungando sempre di piu'.Originariamente Scritto da tifernate
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
allora fino adesso parlando della mia zona un inverno sicuramente freddo, è da tempo immemore che nn si toccano i 10 gradi qua in costa...
parlando della situazione neve è piuttosto caratteristica, nel senso che nn ricordo un anno in cui sopra i 1000 metri ci sia stato sempre neve dal 20 novembre fino ad oggi come quest'anno (all'eremo nn son mai scesi sotto i 50 cm in questi 2 mesi), però la situazione della bassa collina e pianura è stata pessima con una leggera nevicata sotto i 300 metri solo a novembre.
Segnalibri