Ci sono alcune piccole doline, profonde una decina di metri che a tratti crivellano l'altopiano carsico in questione...ma noi abbiamo piazzato il datalogger quasi in pendìo, poco distante da una piccola depressione nn lontano dal fontanile dove c'è un laghetto...lì siamo certi, a fronte del ns dato, ma nn solo lì anche nelle suddette piccole doline, che si è raggiunti i -40° e oltre...guardate quante "conchette" ci ssarebbero da monitorare...lì si possono avere anche 5° in meno, specie in quelle pù profonde e strette!Qui di seguito una cartina altimetra del sito...la stazione è a 1451-2mslm, circa 1metro di dislivello dal Rifugio D'Eramo.
Uploaded with ImageShack.us
In queste foto dell'aprile 2008, il settore mediamente +freddo dell'altopiano(opposto alla zona del ns datalogger)...notate alcune delle "depressioni" da poter monitorare(anche se poi fanno testo a sè nn sono certo rappresentative della climatologia media dell'altopiano)...appena fonderà la neve, riporteremo quelle più interessanti...
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ma io certe volte balzo dalla sedia...sono più di 30anni che a piedi, in auto, in bicicletta ecc giro per i luoghi da te descritti(parlo in particolare del Fucino, V.del salto..) Mi spieghi cosa c'entra Valle del salto col Fucino?
lo sai dove è la Valle del Salto?
Il comune di Avezzano arriva sino a 1400slm del Monte Salviano, la parte più bassa è quella di 652slm...La città però degrada in maniera graduale dalla parte più alta che è a 740slm, nei pressi dell'ospedale, sino in prossimità del comune che è a 690-5slm..Dal comune per arrivare a Fucino nel punto più basso, sono circa 10km molto meno in linea d'aria ovviamente...
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Ti risponderei, ma stiamo parlando dei piani di Pezza e non del Fucino e non voglio andare troppo OT.![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Quello che uno sta dicendo(ma tanto per esperienza passata so che è impossibile discutere) è che il dato spettacoloso dei Piani di Pezza va preso con
le dovute considerazioni. Nessuno toglie(ma poi "sti cavoli!"..se a me uno dice che Frosinone è na fogna calda...ma sti cassi") nulla ad un luogo freddo
e nevoso ma i dati hanno un valore fortemente topoclimatico e vanno confrontati con realtà simili.
Non a caso tra le stazioni meteorologiche più importanti d'Italia viene spesso citata quella in quota del Cimone. Il motivo,oltre a peculiarità dovute
alle correnti,alla latitudine,etc è perchè essendo "libera",esposta alle intemperie, è una fonte interessante di dati meteo e non solo(vedi inquinanti,etc).
I Piani di Pezza non sono una dolina. Nessuno ha scritto ciò. Funzionano però,come ha postato Dave,come una dolina gigante e naturalmente ha
scritto in questo modo per farsi capire,senza entrare nel particolare del carsismo della zona.
Concludendo la cosa è semplice...-37°C: un dato eccezionale! Un dato che però va confrontato con zone simili per morfologia ed altitudine e che,
alla fin fine,resta confinato a se stesso perchè non credo serva, scientificamente parlando, gareggiare sul filo dei decimi di grado. Come a dire...se un altro
posto fa -35 ed un altro -38...sti cavoli!
E' davvero semplice....nessuno toglie nulla a nessuno...eppure sembra che bisogna difendere la patria.
Si parla semplicemente del fatto che il dato è stato possibile grazie alla morfologia depressa,con versanti che convogliano l'aria fredda verso i punti più bassi della piana-polje.
E' un male tutto ciò?![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Caro Tex(li lessi tutti che fumetto ragazzi), abbiamo scoperto l'acqua calda? e per fortuna che abbiamo fatto la descrizione del luogo sull'apposita pagina....ma ci si prende per i fondelli??Ho forse affermato che Pezza è un luogo con chissà quale fenomeno paranormale? la cosa notevole è il dato in rapporto alla latitudine geografica e la alla relativa vastità del settore monitorato! ovvio che certi estremi si possono toccare in settori come queli SOLO per peculiarità arcinote...!
Ecco la ns descrizione della zona...
I Piani di Pezza sono un'altopiano carsico-alluvionale situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio del Comune di Rocca di Mezzo. Si estende per circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad una quota compresa tra i 1400m e 1500m ed è delimitato a nord dalle creste dei monti che sovrastano la stazione sciistica di Campo Felice, posta al di là di tale catena (cresta di Monte Rotondo, Cisterna, Colle del Nibbio, Punta dell'Azzocchio, Cimata di Pezza e Cimata del Puzzillo), e a ovest e sud da cime appartenenti al massiccio del Monte Velino (Vena Stellante, Colle dell'Orso, Punta Trento, Punta Trieste e Costone della Cerasa), di cui rappresenta una delle porte di accesso nella sua parte orientale. È luogo incontaminato, non immediatamente raggiungibile, dove praticare d'inverno sci nordico, sci escursionismo e sci alpinismo e trekking a piedi e a cavallo d'estate. Da essa è possibile raggiungere il Rifugio V.Sebastiani posto su una cima che costeggia l'altopiano. Vi si accede dall'Altopiano delle Rocche attraverso Vado di Pezza ad est e presenta solo un strada sassosa che lo attraversa. La particolare conformazione carsica della piana, chiusa com'è in tutte le direzioni, fa' si che d'inverno, in particolari condizioni atmosferiche (innevamento, cielo sereno, assenza di vento e bassissimi livelli di umidità) si raggiungano a volte temperature minime prossime o anche inferiori ai -30 °C.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
No,ma infatti il discorso non è iniziato per dare contro a qualche tua affermazione. L'incipit è stato di tipo didattico per spiegare che il dato ha una
valenza strettamente topoclimatica. Non è iniziato scrivendo "Giovà hai sbagliato.."
Resta ugualmente sbalorditivo però,allo stesso tempo, va preso per quello che è. Diciamo che è meteorologicamente "fuorviante" perchè esasperato
dalle forme,dalla struttura.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Fuorviante rispetto a cosa..? Ma i dati di altri altopiani o delle doline monitorate egregiamente da meteotriveneto ti risultano fuorvianti? e le news su quei monitoraggi vengono dati allo stesso modo! specificatissimo che trattasi di topoclimatica, nn siamo in Antartide...nn capisco cosa vuoi dire...
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Infatti per me hanno tutti la stessa valenza. Non è che sia una questione regionale. Da questa risposta però si evince che siamo un pò distanti come
pensiero quindi credo sia meglio non continuare onde evitare di riempire di botta e risposta.
te lo dico cordialmente,non è per troncare...se proprio vuoi mandami un pvt
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Quotone, e ci tengo a precisarlo, in particolare il grassettato.
Tuttavia forse a qualcuno è sfuggito quella che ritengo la causa della discussione dolina-altopiano carsico.
Vuoi vedere che compare un nuovo record abruzzese sulla pagina dell'associazione aquilana?![]()
Segnalibri