-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Maggio in Italia negli ultimi anni è stato sempre sopramedia,con rare eccezioni come il 2004 ed il 2010.
Quanto alle prp,sono diminuite al nord,mentre al sud,nonostante l'aumento termico,in questo mese sono rimaste quasi invariate.
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
A Roma,per esempio,maggio si è scaldato di 1° nel passaggio dalla media 61/90 a quella 81/10,con prp che sono diminuite leggermente.
In Italia,come sai,l'aumento delle medie mensile non è omogeneo,in quanto il semestre freddo si è scaldato meno di quello caldo.Però su base annua gli unici mesi che hanno registrato diminuzioni sono febbraio e marzo(vabbè,di pochi decimali marzo,di oltre mezzo grado febbraio),gli altri sono rimasti stabili(settembre e gennaio,ad es.,invariati,decimale più decimale meno) o più spesso son diventati più caldi,con gli aumenti maggiori proprio in primavera e a giugno(+1,35° rispetto alla 61/90).Luglio ed agosto pure sono aumentati ma non come maggio e giugno;parliamo cmq di circa 1°.
Ultima modifica di Josh; 05/05/2012 alle 11:36
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Ciao Domenico! ciao a tutti!
Qui come hai visto, l'inverno era freddo (rispetto a noi ovviamente) e piovoso/nevoso. Domenica scorsa sono stato su monti non molto alti (Barouk) e c'era ancora la neve al suolo qua e la'....
estremi nei giorni scorsi qui da me:
V 4/5: 18.9-27.2
S 5/5: 16.5-24.6
D 6/5: 18.3-25.2
L 7/5: 17.2-24.3
m 8/5: 18.1-26.3
M 9/5: 19.1
t attuale 22,9
nubi sparse
Ciao!
André
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Da me oggi +12°/+22° ma da domani si sale parecchio e domenica i 29° almeno saranno possibili(minima sui 17°).A seguire nuovo calo termico.La media decadale +13°/+23° circa.
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Ciao Domenico, ciao a tutti!
qui da me ho avuto questi estremi:
M 9/5: 19.1-26.1
G 10/5 21.8-26.3
V 11/5 19.6-26.7
S 12/5 18.4-27.0
D 13/5 20.4-29.4
L 14/5 20.8
t attuale 24,7
ha piovuto un pochino stamattina....
Ciao!
André
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Altra storia qui,sì e no arriverò a 18° ma venerdì ero a 29°...
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Link per gli assenteisti:
Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?
Maggio finora sottomedia(non di molto)in tutt'Italia.
-
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Da paura la Spagna la settimana scorsa,il Libano non avrebbe saputo fare di meglio:
Record di caldo a valanga nella Spagna. Sei giorni che entrano nella storia meteorologica spagnola
Da quasi una settimana un'ondata di calore storica sta colpendo la Spagna, e più in generale tutta la penisola Iberica.
Tanti i record di maggio caduti come birilli.Tutto aveva inizio giovedì 10 maggio 2012,
quando aria calda di origine africana varcava lo stretto di Gibilterra conquistando tutta la penisola Iberica,
facendo schizzare le temperature abbondantemente sopra i 35°, soprattutto nella caliente Andalusia,
con ben 3 stazioni sopra la soglia dei 37°: +37.3° alla stazione aeroportuale di Siviglia e +37.1°C a Siviglia/Tablada e a Carmona.
Sopra la soglia dei 36° le andaluse: Fuentes de Andalucia +36.7°, Almonte +36.5°, Montoro +36.4°, Moron de la Frontera +36.3°,
Andùjar +36.2°C. Caldo che si è spinto fino alla comunità autonoma dell'Estremadura con Don Benito che è salita a +36.5° e Castuera a +36.1°C.

Temperature a 850hPa del 10 maggio 2012
Seppur i picchi più importanti interessavano più la parte meridionale e occidentale della Spagna,
era la settentrionale Santander che faceva registrare il primo *Record Mensile di Massima*.
+33.5°C venivano registarti nella stazione cittadina, che superava di 2°
il precedente record di +31.5°C del 2 maggio 1997 (inizio rilevamenti 1951)
mentre la stazione aeroportuale con +35.3°C si "limitava" a far registrare la temperatura più alta degli ultimi 48 anni.
Lontano 1.5° il record mensile di +36.8°C del 17 maggio 1964 (inizio rilevamenti 1954).
A soli 6 decimi dal *Record Mensile di Minima Alta* la Base aeronavale NATO di Rota, nella provincia di Cadice in Andalusia,
che non riusciva a scendere sotto i +20.4°C (record minima alta +21.0°C del maggio 2006).

Temperature a 850hPa 11 maggio 2012
L'11 maggio la +20 in quota (circa 1500 mt slm) raggiungeva i Pirenei e in Spagna si toccavano i primi 38°C stagionali
registrati nella stazione Andalusa Montoro, mentre l'aeroporto di Siviglia registrava una massima di +37.9°,
Andùjar +37.7°, Siviglia/Tablada +37.4°. Superata la soglia dei 37° anche nella comunità dell'Estremadura,
dove Castuera, nella provincia di Badajoz, raggiungeva +37.1°C.
Sul fronte record era invece una giornata di tregua con Segovia, Molina de Aragòn, Madrid (Cuatro Vientos)
e Toledo distanti circa 2/3° dai rispettivi record di massima mensili.

Temperature a 850hPa 12 maggio 2012
Da Sabato 12 maggio la calura colpiva pesantemente le Canarie, il piccolo comune La Aldea de San Nicolas,
nella provincia di Las Palmas, metteva tutti in riga con una massima di +38.1°.
Seguiva l'andalusa Andùjar con +37.9°, +37.3° a Tinajo (Las Palmas) e le due stazioni di Siviglia,
mentre Montoro con +37.2° era la sesta e ultima stazione che riusciva a varcare la soglia dei 37°C.
Ma le sorprese arrivavano dalla stazione cittadina di Salamanca,
appartenente alla comunità autonoma di Castiglia e Leòn (nella Spagna centro-occidentale),
che con una temperatura di +17.8°C faceva registrare il *Nuovo Record Mensile di Minima Alta*,
superando di 7 decimi il precedente record i +17.1°C del maggio 2001 (inizio rilevamenti 1970).
Caldo anche nella Capitale Madrid che il 12 maggio ha vissuto la giornata più calda di maggio,
sfiorando sia il record di minima alta con +19.4° (record 20.6° del maggio 2006) che il record di massima mensile con +33.0°C,
a soli 4 decimi dal record di +33.4°C del 26 maggio 2005.
Giornata quasi storica anche per la stazione di Getafe (inizio rilevamenti 1951), situata a circa 10 km a sud della Capitale,
con una minima di +19.2° (record +21.0° del maggio 2006) e una massima di +35.0° (record +35.4° del 31 maggio 2011).
Nella stessa giornata tante stazioni sono andate vicino al proprio record mensile di minima alta, tra queste:
l'aeroporto di Salamanca, a soli 2 decimi con +16.8° (record +17.0° maggio 1955),
a 3 decimi l'aeroporto di Valladolid con +17.1° (record +17.4° del maggio 2001), a 4 decimi Caceres con +20.9° (record +21.3° del maggio 2001)
e a 1° dal record la stazione aeroportuale di Las Palmas con +21.8° (record +22.8° del maggio 2003).
Vicina, invece, al record di massima mensile Puerto de Navacerrada con una massima di +24.5° (record max +25.4° del 31 maggio 2001).

Temperature a 850hPa 13 maggio 2012
Domenica 13 maggio erano 3 i record che cadevano in terra ispanica. 2 di Minima Alta e 1 di Massima Mensile.
Quello di *Massima* veniva stabilito alla stazione aeroportuale Sur di Tenerife con +37.7°C,
che superava di 1 decimo il precedente record di +37.6°C del 27 maggio 1986
mentre i *Record di Minima Alta* venivano registrati a Lanzarote con +24.8°C (precedente record +23.2°C del maggio 2011)
e nell'altro aeroporto di Tenerife, Norte, con una minima di +23.3°C (record precedente +23.0°C del maggio 1986).
Ma altre stazioni sfioravano per pochi decimi il proprio record.
Sul fronte estremi, si metteva in evidenza ancora una volta il piccolo comune delle Canarie di La Aldea de San Nicolas,
che oltre a far registrare la temperatura più alta del paese con una massima di +40.7°C,
stabiliva la giornata più calda di maggio dall'inizio dei rilevamenti.
A meno di 1° seguivano le località andaluse di Carcaixent con +39.6°, Siviglia aeroporto con +38.4°, Fuentes de Andalucia +38.2°,
Andujar +38.1°, Aguimes e Siviglia/Tablada chiudevano con un +38° senza decimali. Altre località superavano agevolmente il muro dei 37°.

Temperature a 850hPa 14 maggio 2012
Lunedì 14 sempre molto caldo nelle Canarie, con La Aldea de San Nicolas,
nonostante facesse registrare una flessione nella temperatura massima di 1.5° rispetto al giorno precedente,
era la località più calda con +39.3°. Seguivano Antigua con +38.4° e Tinajo con +38.1°.
Superati i 38° anche nella resto del paese: nella provincia andalusa di Huelva:
+38.7° ad Almonte, Huelva Ronda Este +38.6° e Cartaya +38.2°, mentre nella provincia di Cadice
venivano segnalati +38.3° a Chipiona e +38.0° a San Fernando. +38.2° a Siviglia/Tablada e +38.1° a Siviglia aeroporto.
A fine giornata si conteranno ben 6 i record, di cui 4 di *Massima Mensile* e 2 di *Minima Alta*.
I *Record di Massima Mensile* venivano registrati a (tra parentesi l'anno di inizio dei rilevamenti):
Huelva Ronda Este (1985) che con +38.6°C superava agevolmente il precedente record di +37.0° del 28 maggio 1996,
alla Base aeronavale NATO di Rota (1989) che con +38.0°C disintegrava il precedente record del 31 maggio 2010 di +35.4°,
a Cadiz (2001) con +35.7° mentre il precedente limite era di +34.6° del 26 maggio 2001
e a Tarifa in Andalusia con +31.9°C veniva letteralmente distrutto di 2°
il record di +29.9° del 31 maggio 2010 su un archivio termometrico lungo 67 anni.
Tra le località che sfioravano il record, da segnalare anche la stazione aeroportuale di Jerez de la Frontera (1952)
che con +37.9°C si poneva a 1 solo decimo dal +38.0° del 24 maggio 1953.
I 2 *Record di Minima Alta* venivano registrati alla stazione aeroportuale di Norte a Tenerife con +24.9°C,
che surclassavano il precedente record di +23.0° del maggio 1986 (su un archivio lungo 68 anni)
e a Huelva Ronda Este (1985), dopo aver stabilito il record di massima, con +23.7°C
ridicolizzava il precedente record di minima alta +20.2° del maggio 2000 e faceva registrare la giornata più calda di maggio.

Temperature a 850hPa 15 maggio 2012
Martedì 15 maggio erano almeno 10 le località, tra le Canarie e l'Andalusia, che superavano il muro dei 38°:
la solita La Aldea de San Nicolas con +39.3°, Almonte +38.7°, Huelva Ronda Este e Antigua +38.4°, Chipiona +38.3°,
Cartaya e Siviglia/Tablada +38.2°, Tinajo e Siviglia aeroporto +38.1° e San Fernando +38.0°C.Anche ieri non sono mancati i record.
Tra tutti spicca il *Nuovo Record Mensile di Massima* a Cadiz (1956) che con +36.4°
superava per la seconda volta in pochi giorni lo storico +34.6° del 26 maggio 2001.
Record anche nell'isola tropicale di Fuerteventura (1970) nelle Canarie, nella provincia di Las Palmas, che con +36.7°
surclassava di oltre 3° il precedente record di +33.4°, stabilito lo scorso anno, il 24 maggio 2011.
Dopo aver sfiorato il record di 1 solo decimo lunedì 14, martedì 15 si scriveva la storia nella stazione aeroportuale di Jerez de la Frontera,
che rompeva gli indugi ed *Eguagliava il Record Mensile di Massima* con +38.0°C, stessa temperatura del 24 maggio 1953 (inizio rilevamenti 1952).
Sempre martedì 15, Huelva Ronda Este superava agevolmente il record storico di +37.0° del maggio 1996,
facendo registrare una massima di +38.3° ma inferiore ai +38.6° del giorno precedente.
Stessa situazione alla base aeronavale di Rota che con +37.2° superava il record storico di +35.4° ma non i +38.0° di lunedì 14.
Sul fronte *Record di Minima Alta*, Fuerteventura con +23.4°C superava abbondantemente i +22.5° del maggio 2003 e,
avendo fatto registrare nella stessa giornata il record di massima, la giornata più calda di maggio dall'inizio dei rilevamenti termometrici (1970),
mentre la stazione aeroportuale di Lanzarote (1973) si "limitava" a superare
con +23.4°C il record storico di +23.2° del maggio 2011 ma non i +24.8° di domenica 13 maggio.
Infine da segnalare che domenica 13 maggio 2012 nella stazione amatoriale di Siviglia Est (con sensore oregon e schermo Davis),
facente parte della rete Meteoclimatic, ha raggiunto una temperatura massima di +40.7°C a solo 1.3°C dal record europeo di maggio.
Il Record Europeo di Maggio appartiene alle stazioni siciliane di Palermo Piazza Verdi (23 e 24 maggio 1994, ma dato sospetto)
e alla stazione del siracusano Diga Lentini (23 maggio 1994), entrambi con +42.0°C.
Nelle mappe sottostanti le temperature in quota (a circa 1500 slm) del 23 e del 24 maggio 1994


Fonte Record l'ente meteorologico spagnolo AEMET
By Giuseppe Vitale
Potete trovare il post anche nel mio blog: Caldo record a Ko Samui in Thailandia
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Primavera 2012
Ciao Domenico, ciao a tutti,
Scusate il ritardo nel rispondere in questo periodo
Si vede che ami tanto la Spagna, ma ci vuole una vita per leggere tutto cio'!!!!
I monti qua hanno ancora delle placche di neve a volte di metri e metri.......potreste vederle nella pagina facebook di meteo libanese, troverete un link dentro o anche un album (tra le foto).....se no scorrendo la pagina dove troverete quelle "mura" di neve.... :
http://www.facebook.com/lebanonweather
estremi da me nei giorni scorsi
14/5 20.8-27.4
15/5 19.1-25.5
16/5 18.7- 26.9
17/5 20.3-26.4
18/5 22.2 - 28.7
19/5 20.2 -28.4
20/5 20.1 -27.3
21/5 19.4
t attuale 23.9
cielo poco nuvoloso
a volte pioveva sui monti ma poche gocce o niente qui.....
Ciao!
AE
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri