Dopo i tre nuovi record della prima decade di marzo segnalati ieri in un altro TD (interessate le stazioni AM di Grosseto, Monte Argentario ed Elba-Monte Calamita), ecco oggi un record di massima mensile (e nuovo record per la prima decade del mese).
La stazione AM di Monte Cimone ha raggiunto la temperatura massima di +11,2 °C, eguagliando il record mensile del 12 marzo 1990 e superando il record decadale di +10,6 °C del 4 marzo 1967.
Va precisato che i dati sono disponibili per questa stazione dal 1946.
Nuovo record di massima mensile alla stazione AM di Torre Olevola (Capo Circeo) con una temperatura massima di +23,1 °C (superati i +21,6 °C del 26 marzo 1970).
A un soffio dal record mensile Trieste con +23,4 °C (record mensile +23,9 °C del marzo 1968 ) e Grosseto con +24,6 °C (record mensile +25,6 °C del marzo 1989).
Nel METAR delle ore 15 la stazione AM di Elba-Monte Calamita segna +22 °C (record mensile di +21,8 °C del 22/03/2001 a forte rischio).
Cadono come birilli...
METAR delle ore 15:
Firenze Peretola +25 °C (record mensile +25,8 °C);
Grosseto +25 °C (record mensile +25,6 °C);
Treviso Istrana +25 °C (record mensile +25,9 °C);
Arezzo +24 °C (record mensile +24,6 °C);
Pisa San Giusto +24 °C (record mensile +24,4 °C);
Albenga +23 °C (record mensile +24,0 °C);
Elba-Monte Calamita +22 °C (record mensile +21,8 °C);
Monte Argentario +20 °C (record mensile +21,2 °C);
Passo dei Giovi +19 °C (record mensile +20,4 °C);
Dobbiaco +17 °C (record mensile +18,1 °C).
METAR delle ore 16:
Firenze Peretola +26 °C (record mensile +25,8 °C);
Grosseto +25 °C (record mensile +25,6 °C);
Treviso Istrana +25 °C (record mensile +25,9 °C);
Albenga +24 °C (record mensile +24,0 °C);
Aviano +24 °C (record mensile +25,0 °C);
Udine Rivolto +24 °C (record mensile +25,6 °C);
Arezzo +23 °C (record mensile +24,6 °C);
Pisa San Giusto +23 °C (record mensile +24,4 °C);
Monte Argentario +21 °C (record mensile +21,2 °C);
Elba-Monte Calamita +21 °C (record mensile +21,8 °C);
Passo dei Giovi +19 °C (record mensile +20,4 °C);
Dobbiaco +18 °C (record mensile +18,1 °C).
Record mensili di oggi presso le stazioni AM/ENAV:
Elba-Monte Calamita +22,0 °C (battuti i +21,8 °C del 22/03/2001);
Monte Argentario +21,8 °C (battuti i +21,2 °C del 26/03/1989);
Firenze Peretola +25,8 °C (salvo ritocchi del giorno successivo, eguagliato il record mensile del 26/03/1989);
Albenga +24 °C (eguagliato il record mensile del 16/03/1999).
Ad un soffio dal record mensile:
Dobbiaco +18,0 °C (+18,1 °C nel 1989);
Arezzo +24,4 °C (+24,6 °C nel 2001);
Grosseto +25,2 °C (+25,6 °C nel 1989);
Pisa San Giusto +23,8 °C (+24,4 °C nel 1968);
Treviso Istrana +25,2 °C (+25,9 °C nel 1977).
Torre Olevola (Capo Circeo) +23,6 °C ritocca il record mensile di +23,1 °C già fatto registrare domenica scorsa.
Nuovo record di massima mensile alla stazione ENAV di Bologna Borgo Panigale con +27,0 °C (superati i +26,9 °C del 2 marzo 2008).
Molte le stazioni che sulle regioni settentrionali hanno sfiorato per un soffio il proprio record mensile:
Ferrara +27,2 °C (+27,6 °C nel marzo 2008);
Milano Linate +26,9 °C (+27,3 °C nel marzo 1997);
Punta Marina +25,0 °C (+25,4 °C nel marzo 1997);
Mondovì +25,0 °C (+25,4 °C nel marzo 2002);
Arezzo +24,2 °C (+24,6 °C nel marzo 2001);
Forlì +26,4 °C (+27,0 °C nel marzo 2001);
Verona Villafranca +26,4 °C (+27,2 °C nel marzo 2008).
Piacenza?![]()
Segnalibri