Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 105
  1. #91
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,495
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Notevoli le differenze tra le prospettive delle analisi marzoline e quelle di oggi.

    In particolare questo maggio 2012 si presenta così nella nostra "fetta" emisferica boreale tramite anomalie dei GPT a 500hPa:

    Allegato 258780

    e dovremmo andare verso l'unione delle anomalie positive spagnole e nord_ovest atlantiche:

    Allegato 258781Allegato 258782

    vi rimando all'Outlook estivo del CTS..working in progress.
    Questo lo step Aprile/Maggio anomalie dei GPT:

    apr 2012.png1_23 may 2012.gif

  2. #92
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Ottimo davvero Alessandro

    Ecco la mappa della fase positiva della NAO,notare l'innalzamento della zonalità nei mese estivi :



    Ecco l'ormai certa onda mobile con temporaneo calo della NAO :



    Seguito da nuova ripresa

    Vedo un bel dinamismo e difficilmente in questo contesto abbiamo fasi calde durature proprio a causa di un'alternanza delle figure bariche.
    Non solo,credo che dalla seconda parte del mese come riportato sull'Outlook la NAO tornerà a salire lasciandoci in balia di Geopotenziali modesti con possibili cut-off e blande circolazioni cicloniche con note d' instabilità e possibili temporali.
    Le SSTA confermano inoltre un quadro termico favorevole allo sbilanciamento di spinte anticicloniche verso nord e l'importante(in ottica predittiva) quadrante centrale dell'oceano atlantico che continua a mantenersi in anomalia neutra/legg. positiva) ....






    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #93
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ottimo davvero Alessandro

    Ecco la mappa della fase positiva della NAO,notare l'innalzamento della zonalità nei mese estivi :

    Immagine


    Ecco l'ormai certa onda mobile con temporaneo calo della NAO :

    Immagine


    Seguito da nuova ripresa Immagine


    Vedo un bel dinamismo e difficilmente in questo contesto abbiamo fasi calde durature proprio a causa di un'alternanza delle figure bariche.
    Non solo,credo che dalla seconda parte del mese come riportato sull'Outlook la NAO tornerà a salire lasciandoci in balia di Geopotenziali modesti con possibili cut-off e blande circolazioni cicloniche con note d' instabilità e possibili temporali.
    Le SSTA confermano inoltre un quadro termico favorevole allo sbilanciamento di spinte anticicloniche verso nord e l'importante(in ottica predittiva) quadrante centrale dell'oceano atlantico che continua a mantenersi in anomalia neutra/legg. positiva) ....


    Immagine




    Cloover

    Ciao Filippo,

    intervengo sul tuo post di analisi in quanto vedo, a medio termine , i presupposti per un'interpretazione del quadro SSTA che presenta qualche modifica rispetto alla situazione da te descritta.
    Ci siamo, ritengo, accorti tutti della decisa avanzata stagionale, a prescindere dai forcing alle medie (o medio alte) latitudini, ascrivibile propriamente alla linea media immaginaria delle fasce subtropicali legate al progresso verso nord della circolazione prevalentemente caratterizzata dai moti convettivi della cella di Hadley e questi sono gli elementi che ho valutato:

    incremento del gradiente termico /barico oceano - terra nel tratto proprio del monsone meridionale del WAM e conseguente maggior capacità di penetrazione delle piogge monsoniche all'interno del continente africano ma anche la netta attenuazione del monsone laterale (che ha spinto ad oggi le transeunti onde termiche verso Spagna e Portogallo):

    wind.gif

    precipitaz.gif

    Ed ecco una bella 592 dam che risale:

    12060618_0100.gif

    Venendo ora invece alle correnti a getto sub tropicali e delle medie latitudini la cui intensità, traiettoria e posizione non può naturalmente prescindere dagli elementi valutati sopra vedo questo:


    sst_anom 1 giu.gif

    Indi, lungi dal voler creare "terrorismo" africano tuttavia riterrei assai verosimile una fase decisamente stabile a ridosso tra l'inizio la seconda settimana di giugno e grossomodo tutta la seconda decade del mese di giugno.
    Una fase che potrebbe essere decisamente estiva e anche molto calda per il centro -sud con qualche piccola infiltrazione di aria umida da mettere in conto a ridosso delle regioni alpine e prealpine centro occidentale e disturbi di passaggio per le regioni settentrionali in un contesto termico generalmente sopra media.

    Questo, naturalmente non esclude il fatto possa trattarsi di una fase la cui durata dovrà essere successivamente verificata alla luce di eventuali modifiche del panorama delle SSTA, visto peraltro che nessun altra forzante sembrerebbe in grado di modificare al momento le logiche imposte dalle anomalìe oceaniche e certamente la conclamata Qbo orientale tende mediamente ad esaltare gli scambi meridiani che, nel periodo estivo, vanno a enfatizzare la possibile risalita di onde termiche.

    Matteo



  4. #94
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Le SSTA negative sul settore centrale dell'atlantico sono allocate decisamente a sud ,a mio avviso non saranno in grado di interferire in maniera apprezzabile sul prosieguo del mese,tanto più che la fase negativa della NAO(che in estate ricordo che per le nostre lande è sinonimo spesso di fiammate africane ) pare avere vita breve:

    naosprd2k.gif

    Nel lungo termine avremo una nuova ridistribuzione dei centri barici,con i GPT più alti che torneranno a prediligere proprio il settore centrale dell'Oceano Atlantico:

    gfsz100nhf216.gif

    L'Africano credo che non morderà più di tanto,mentre continuo ad intravedere una buona dinamicità anche grazie alla PDO-

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #95
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Speriamo abbia ragione cloover e non mat69!
    Che non me ne voglia mat69!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #96
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Speriamo abbia ragione mat69 e non Cloover (magari sbagliandosi su quel particolare dei "disturbi al nord")!
    Che non me ne voglia Cloover!

  7. #97
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    A dispetto delle proiezioni, mantengo piuttosto salda, pur con i necessari forse legata alla materia delle tlc , la mia idea circa una seconda metà del mese di giugno decisamente più stabile rispetto alla prima.
    Per quello che riguarda il centro sud mi pare che la direzione tracciata sia quella ormai anche per i principali GM ove la componente subtropicale continentale potrà essere enfatizzata dalle ondulazioni presenti nel getto che tenderà progressivamente ad elevarsi di latitudine proprio nei pressi del meridiano centrale del medio atlantico.
    Ma anche il nord credo che dopo la metà del mese possa assistere ad una maggior stabilizzazione anche se non sono a priori escludibili eventuali interferenze atlantiche a disturbare i cieli soprattutto delle zone oltrepò, alpine e prealpine.
    Forse proprio al nord la componente anticiclonica al suolo potrà presentare più i tratti di un'alta azzorriana.

    Le ssta odierne mi confermano questa posizione:

    sst_anom.gif

    e anche l'avanzata delle fasce subtropicali mostra l'intenzione, da parte della stagione estiva, di non tirarsi indietro ancora per molto come testimonia l'intensità del monsone del WAM e il venire meno della anom. positive delle SST nei pressi del Golfo di Guinea:

    12061112_0506.gif

    Cmq vedremo
    Matteo



  8. #98
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,331
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    In linea di massima condivido anch'io quest'ultimo intervento Matteo Ma nel particolare continuerei a non dare troppo peso a quella pozza fredda sul centro-sud Atlantico che a mio avviso rimarrà relegata ai margini della corrente a getto e non avrà un peso decisivo nell'innescare "pericolose" risalite anticicloniche di origine Africana.

    Il motivo è principalmente dovuto ad una possibile graduale ripresa del VP che dovrebbe innalzare il flusso zonale smorzando così un possibile scambio meridiano che in questa fase stagionale,come facevi giustamente notare con l'analisi della fascia sub-tropicale,ci farebbe piombare in un vero e proprio forno vista la risalita dell'ITCZ e temperature sul nord Africa decisamente elevate.

    Diciamo che mi mantengo moderatamente ottimista circa un'evoluzione da "super afa" (anche se al sud le prime fiammate si faranno sentire),mentre non escludo ancora qualche breve ondulazione a spezzare le fasi più calde anche nella 2^ parte del mese.....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #99
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    55
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    In linea di massima condivido anch'io quest'ultimo intervento Matteo Ma nel particolare continuerei a non dare troppo peso a quella pozza fredda sul centro-sud Atlantico che a mio avviso rimarrà relegata ai margini della corrente a getto e non avrà un peso decisivo nell'innescare "pericolose" risalite anticicloniche di origine Africana.

    Il motivo è principalmente dovuto ad una possibile graduale ripresa del VP che dovrebbe innalzare il flusso zonale smorzando così un possibile scambio meridiano che in questa fase stagionale,come facevi giustamente notare con l'analisi della fascia sub-tropicale,ci farebbe piombare in un vero e proprio forno vista la risalita dell'ITCZ e temperature sul nord Africa decisamente elevate.

    Diciamo che mi mantengo moderatamente ottimista circa un'evoluzione da "super afa" (anche se al sud le prime fiammate si faranno sentire),mentre non escludo ancora qualche breve ondulazione a spezzare le fasi più calde anche nella 2^ parte del mese.....
    ciao Filippo,

    se hai notato nel mio post, ho allegato questa img relativa alle SSTA con il tracciato operato sia sulle correnti a getto subtropicali che su quelle polari (peraltro distinzione che va ormai a perdere di significato):

    sst_anom 4 giug.gif

    ebbene queste ultime si mostrano assai dinamiche proprio nella regione dell'EA, e proprio la disposizione dell'alta pressione atlantica, protettiva delle ingerenze oceaniche nei confronti dell'Europa centrale, ma piuttosto elevata di latitudine (proprio viste le SSTA) potrebbe mantenere la coperta diciamo un pò corta a ridosso delle regioni adriatiche ove soprattutto le zone interne ed appenniniche potrebbero rimanere parzialmente esposte a contrasti di correnti più fresche da NNE mentre decisamente più stabili le condizioni sulle regioni settentrionali (specie nord occidentali), tirreniche e isole.
    Questo sempre in proiezione attorno e dopo il 15 c.m.

    Matteo



  10. #100
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    45
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    ... mentre decisamente più stabili le condizioni sulle regioni settentrionali (specie nord occidentali), tirreniche e isole.
    Questo sempre in proiezione attorno e dopo il 15 c.m.

    I love you boy

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •