Ottima analisi, per quanto riguarda marzo sono pienamente d'accordo. Purtroppo...
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Continua assieme a voi il mio viaggio alla scoperta del mondo delle proiezioni stagionali. Magari è OT, ma credo che ci stia la mia considerazione che potrebbe essere quella di molti ettori del forum che diciamo vivono la meteo meno legata alla carta in se stessa e sicuramente in maniera meno precisa.
Partendo dalle vostre analisi noto che inizia ad esserci anche una certa "concordanza di pensiero" pur con ancora dei dettagli da sistemare e che mi rendo conto potrebbero fare la differenza, soprattutto tra il poco piovoso e il piovoso. Tuttavia mi dicevo: " anni fa leggevo su internet e probabilmente eravamo in regime di Nino, che si aspettava con ansia l'arrivo della Nina chhe avrebbe riportato il "fresco""...Credo che fosse inteso come calo delle anomalie positive a livello globale e in tal senso avevo letto che questi due anni di Nina hanno sortito qualche effetto nello specifico. Poi giustamente guardo al mio orticello padano e magari lo allargo all'Italia intera e vedo che questa famigerata bambinella pacifica non è che abbia portato tutti sti benefici. LA pioggia inizia ad essere per molte zone del Nord un vero miraggio, l'inverno e gli inverni dei due ultimi anni beh sono stati disastrosi per la regione alpina in primis, di certo quest'anno a febbraio 2/3 dell'Italia hanno visto tonnellate di neve ma due settimane in mezzo a 90 giorni sono a mio avviso troppo poche per giudicare la bontà di una stagione invernale. Adesso in prospettiva primavera ( già iniziata) e estate ci sono segnali scoraggianti sotto il profilo pluvio per le solite zone, e dal lato termico sembra che in questo regime di Nina siamo addirittura più esposti a sopramedia quasi estivi in primavera e ad una estate possibile con la falla marocchina a darci dei grandi fastidi. In questo minestrone il non esperto che io rappresento si direbbe " accidenti speriamo torni El Nino"
Spero capiate che sto volutamente forzando le cose e mi avete spiagato che da soli in sè gli indici ENSO non hanno valore ma vanno rapportati a tutti gli altri a nostra disposizione. Verrebbe da dire: siamo sfortunati ad non avere gli indici giusti da incastrare con la Nina.
Di certo io mi auguro che muti qualcosa: come dico sempre nessuno vuole una esaste da maglione di lana al nord, ma nemmeno la solita ed ennesima estate tropicale che inizia a maggio e termina....eh quando termina?
Continuiamo dunque questo viaggio nelle stagionali...Complimenti a tutti voi![]()
Il ruolo esercitato dalla forte Nina, notoriamente è associata a siccità tardo invernali sull'Europa Centrale:
622031265011722518.gif
![]()
OutlooK di levatura e buona fattura ma devo dissentire in alcuni punti. Innanzitutto su Marzo.. Il mese ha presentato, presenta e presenterà fasi molto instabili anche invernalii e, invece, nell'autlook si legge di difficoltà ad azioni depressionarie nel mediterraneo. L'andazzo barico è ancora una volta caratterizzato da onde meridiane con alternanza di fasi altopressorie e cavi mediamente freddi.... E' chiaro che siamo in Marzo e quando c'é la fase altopressoria fa primavera e si impennano le termiche.. Ma quando c'è il cavo meridiano sa fare anche inverno. E' partito il mese con HP e caldo con i 23/24° al nord.. Poi freddo e neve su parte del Nord, 2-3 gg fa; ora molto instabile al sud e parte del centro anche per i prossimi gg e con atmosfera più invernale che primaverile su queste aree.... Tra qualche giorno irruzione da est con neve in collina o anche più bassa sulle regioni del medio e basso Adriatico e sud appennino.. poi fase di hp molto probabile fino al 20 circa, ma con correnti da nord sui settori orientali.. A seguire le indicazioni teleconnettive e stratosferiche ci inducono a stare ancora in guardia per possibili colpi di coda invernali.. Insomma una buona dinamicità anche con fasi di maltempo locale e con puntate invernali... Sulle ipotesi stagionali considero, francamente, troppo presto sbilanciarsi, non vi sono presupposti credibili per farlo..
Dio c'è ...
Dio c'è ...
Ti ringrazio GranneveOutlooK di levatura e buona fattura ma devo dissentire in alcuni punti. Innanzitutto su Marzo.. Il mese ha presentato, presenta e presenterà fasi molto instabili anche invernalii e, invece, nell'autlook si legge di difficoltà ad azioni depressionarie nel mediterraneoRiguardo il mese di MARZO riporto un paio di frasi direttamente dall'Outlook :
"Successivamente l'anticiclone azzorriano tenderebbe ad abbracciare gran parte dell'Europa occidentale compreso il mediterraneo.
La nostra penisola potrebbe beneficiare dell'influenza di qualche refolo orientale con qualche nota di instabilità specie al sud,tempo primaverile sul resto d'Italia.
Ecco che ad unizio di MARZO favorevole a discreti spunti precipitativi ,potrebbe seguire una parte che vedrebbe un ingerenza anticiclonica via via maggiore specie al centro-nord."
Credo di essere stato abbastanza preciso (poi fai conto che io l'ho scritto il 29 febbraio quando ancora i GM facevano voli pindarici)
9suxw4.png
351sfht.png
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Questa punge
ttt.gif
e, onestamente, va oltre ogni ottimistica previsione di 10 gg fa, quando tutto il modellame dava hp imperante.. E' un bello squarcio invernale peraltro dai risvolti imprevedibili, poichè in questi casi potrebbe anche scapparci un cut-off dagli esiti interessantii.. Seguiamo..![]()
Dio c'è ...
Grazie Cloover per l'Outook scritto in maniera che anche i meno esperti come me possono comprenderlo senza difficoltà.
D certo non ci sono buone notizie per il Nw e lato tirrenico a questo punto con tanta pazienza attendiamo che la fase enso si assesti in posizione neutra
![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri