Risultati da 1 a 10 di 103

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    D'invernale non c'è niente al sud, te lo ripeto granneve. Ci sarà una stilettata fredda dalla Scandinavia con obiettivo tra Grecia e Cirenaica (Libia) per cui, durante quelle 9-12 ore in cui l'aria fredda transita sui Balcani, te vedrai una sfreddata balcanica. Ma di mezza giornata. A seguire ci sarà instabilità al sud ma instabilità non vuol dire inverno ehhh

    Dunque, la mia idea, sulla base delle mie analisi emisferiche, è di una barica con la 552 così come rettificata nell'immagine sotto ( mia linea blu ) . In questo caso il medio e basso adriatico vedrà fase, seppure breve, invernale.

    sss.gif

    Se andrà come, invece, la stessa carta sotto GFS mostra stamani e che rappresenta un po' la tendenza di tutti i modelli mattutini, sì, come dici te, ci sarà solo sfreddata balcanica.. Stamani hanno tutti stravolto andando tutti ad est.. Io non ne sono convinto ancora... Mediamente mi comporto così: se i modelli coincidono con la mia analisi li avallo, se deviano da essa io rimango fermo sulla mia analisi di barica di cui mi fido di più. Ad oggi, benchè tutti i modelli a 66 /72 ore deviino tutto ad est, io rimango fermo su una freddata più incisiva e seria per il medio e basso Adriatico del tipo con la 552 secondo l'elebarazione con la linea blu.. Ovviamente potrei sbagliarmi e ci può stare, nessuno è perfetto, specie di fronte ai modelli che hanno tutti i dati immagazzinati e che fanno milioni di calcoli si suppone più precisi dei miei. Ma per il momento non mi associo alla loro veduta.. Aspetto i run serali e ancora di domani...
    Dio c'è ...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dunque, la mia idea, sulla base delle mie analisi emisferiche, è di una barica con la 552 così come rettificata nell'immagine sotto ( mia linea blu ) . In questo caso il medio e basso adriatico vedrà fase, seppure breve, invernale.

    sss.gif

    Se andrà come, invece, la stessa carta sotto GFS mostra stamani e che rappresenta un po' la tendenza di tutti i modelli mattutini, sì, come dici te, ci sarà solo sfreddata balcanica.. Stamani hanno tutti stravolto andando tutti ad est.. Io non ne sono convinto ancora... Mediamente mi comporto così: se i modelli coincidono con la mia analisi li avallo, se deviano da essa io rimango fermo sulla mia analisi di barica di cui mi fido di più. Ad oggi, benchè tutti i modelli a 66 /72 ore deviino tutto ad est, io rimango fermo su una freddata più incisiva e seria per il medio e basso Adriatico del tipo con la 552 secondo l'elebarazione con la linea blu.. Ovviamente potrei sbagliarmi e ci può stare, nessuno è perfetto, specie di fronte ai modelli che hanno tutti i dati immagazzinati e che fanno milioni di calcoli si suppone più precisi dei miei. Ma per il momento non mi associo alla loro veduta.. Aspetto i run serali e ancora di domani...
    Non si suppone granneve non si suppone, credo sia proprio così, con rispetto parlando.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Dunque, la mia idea, sulla base delle mie analisi emisferiche, è di una barica con la 552 così come rettificata nell'immagine sotto ( mia linea blu ) . In questo caso il medio e basso adriatico vedrà fase, seppure breve, invernale.

    sss.gif

    Se andrà come, invece, la stessa carta sotto GFS mostra stamani e che rappresenta un po' la tendenza di tutti i modelli mattutini, sì, come dici te, ci sarà solo sfreddata balcanica.. Stamani hanno tutti stravolto andando tutti ad est.. Io non ne sono convinto ancora... Mediamente mi comporto così: se i modelli coincidono con la mia analisi li avallo, se deviano da essa io rimango fermo sulla mia analisi di barica di cui mi fido di più. Ad oggi, benchè tutti i modelli a 66 /72 ore deviino tutto ad est, io rimango fermo su una freddata più incisiva e seria per il medio e basso Adriatico del tipo con la 552 secondo l'elebarazione con la linea blu.. Ovviamente potrei sbagliarmi e ci può stare, nessuno è perfetto, specie di fronte ai modelli che hanno tutti i dati immagazzinati e che fanno milioni di calcoli si suppone più precisi dei miei. Ma per il momento non mi associo alla loro veduta.. Aspetto i run serali e ancora di domani...
    Granneve, apprezzo i toni che rispetto a 3 anni fa sono molto meno perentori, arroganti e (talvolta) più costruttivi.
    Tuttavia devi rispondere ad Aliseo e a Big White che ti chiedono perchè quell'ansa depressionaria si aprirebbe verso nord-ovest, cioè retrogressione. Tutto ciò contrariamente ALLE 60h che la fanno sfilare meridiana. Un buon analista è certamente in grado di utilizzare il 5% tra i più importanti articoli di meteorologia per motivare le sue ipotesi/supposizione (al di là dell'errore che ci può sempre stare).

    Secondo me poi non conviene continuare su questo topic per discutere di questa limitatissima eventualità da te ipotizzata, limitatissima in quanto ad intervallo di tempo che prenderà, laddove F. Cascini ti espone un outlook SEMESTRALE.



    Andrea

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Outlook Primavera-Estate 2012 (il punto di Filippo Casciani)

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Granneve, apprezzo i toni che rispetto a 3 anni fa sono molto meno perentori, arroganti e (talvolta) più costruttivi.
    Tuttavia devi rispondere ad Aliseo e a Big White che ti chiedono perchè quell'ansa depressionaria si aprirebbe verso nord-ovest, cioè retrogressione. Tutto ciò contrariamente ALLE 60h che la fanno sfilare meridiana. Un buon analista è certamente in grado di utilizzare il 5% tra i più importanti articoli di meteorologia per motivare le sue ipotesi/supposizione (al di là dell'errore che ci può sempre stare).

    Secondo me poi non conviene continuare su questo topic per discutere di questa limitatissima eventualità da te ipotizzata, limitatissima in quanto ad intervallo di tempo che prenderà, laddove F. Cascini ti espone un outlook SEMESTRALE.




Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •