Ciao Marcoan,
grazie per i complimenti, troppa grazia
Io ritengo affidabile l'outlook estivo del CS nonostante i commenti da parte di qualcuno che mi dice che sia “scontato”.
Complessivamente, sarà un’estate con un’ Alta delle Azzorre più debole e meno invadente ed un minimo atlantico più basso.
In realtà non sarà tanto scontata perchè avremo un estate a tre facce, con un Giugno stabile solo nella sua ultima porzione , mera possibilità di ondate di calore in Luglio (come da definizione ), molto probabilmente a causa di un' aumento delle
sst nel TNA (transizione in area 1 e 2 ENSOa Nino-like pattern con la
MJO che potrebbe beneficiarne rinvigorendosi ed incremento monsoni ).
Io ritengo quindi che in Luglio avremo un irrobustimento della componente subtropicale della faccia anticiclonica sul Mediterraneo.
Successivamente, in Agosto, su porzioni del territorio, verosimile ripresa della variabilità da addebitare ad una ripresa (anche) dell' attività in
WP.
Poi, inizio terza decade Agosto, tendenza a traslazione verso est di un nucleo di gpt più bassi in ( area UK o più probabilmente in area "ispanica") e ripresa delle correnti perturbate atlantiche in mediterraneo centro- occidentale.
Ho esaminato e correlato: stta Nord atlantiche invernali e quelle del Tropical Atlantic, la
NAO invernale,la copertura nevosa euroasiatica invernale/primaverile (questi due predittori sono correlati),
ENSO,
IOD ,
PDO,
QBO, solar flux.
Ovviamente, molti indici vanno monitorati anche ad inizio estate.
Ne è uscito, direi, un “quadro” in linea con l’outlook “estivo” del CS.
[MeteoNetwork] Outlook Estate 2012
Tralascio ,
se non richiesto, di approfondire i meccanismi con cui tali predittori condizionano l’atmosfera che sono stati trattati dai "grandi" del forum e l’esame altri predittori meno affidabili.
un saluto a tutti

Segnalibri