Cari amici,il semestre freddo 1995/96,di cui parlammo diffusamente tempo fa,nel complesso si rivelò piuttosto freddo in Europa,quantomeno nel settore centrale e centro-occidentale del continente.
In Italia non fu proprio così,quantomeno non al CS.Dopo un novembre,tra alti e bassi,cmq nella media alla mia latitudine,dicembre fece schifo come pochi sotto Roma,con sciroccate e libecciate a go-go,record di caldo sfiorato a Palermo,flusso zonale basso a valanga.
E anche gennaio 96',mentre il gelo prendeva bene le isole britanniche e il nord del Francia,con ondate di freddo che ogni tanto scivolavano fino al Rodano e di lì lambivano il NW,vide temperature a tratti pienamente prinaverili al CS,con punte di 20° e più a Napoli,anche oltre i 22° in Sicilia nel periodo solitamente più freddo dell'anno(questo per rispondere a quegli amici del sud che esaltano INDISTINTAMENTE tutti gli inverni anni 90',decennio che invece secondo me da noi fu grande per gli episodi ma assolutamente NON per le medie stagionali!).
Febbraio INVECE sì che fu freddo e sottomedia in tutta Europa,con gli episodi forse più importanti del decennio per la Francia e la Spagna ma anche nel ns. sud,dove-pur senza episodi clamorosi,tipici di inverni come il 1992/93 ed il 1998/99-la fase sottomedia si protrasse anche a marzo,raddrizzando una stagione invernale a lungo molto più pro-ovest e pro-Europa centrale,come testimoniano le medie finale,che continuo a vedere trascurate in nome dell'episodio isolato di 4 giorni.
Con calma posterò un pò di carte.
QUESTA NON SI PUOì GUARDARE:
Archiv der NOAA-CR20 und NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1871 - 1 bis 2 Wochen zurück)Animation
Jetzt als DVD erhältlich!
Attenzione però, perchè il 1995-96 non rappresenta l'inverno medio degli anni '90, fatto di anticicloni azzorriani invadenti, lunghe stati anticicloniche e miti alternate a qualche botta da NE sull'Adriatico
Il 1995-96 fu l'unico inverno trascorso con il Mediterraneo occidentale fortemente e perennemente depresso, con continue retrogressioni alte/ciclogenesi mediterranee e agganci atlantici
Infatti è stato l'unico inverno fortemente pro NW dal 1988 al 2001...molto più simile (anzi, assolutamente analogo come distribuzione generale delle anomalie) all'inverno 2008-09 che al tipico inverno anni '90
Inutile dire che qui un inverno del genere fa faville, ma penso che questo lo sapessi già
Ti riporto i dati di Tollegno (BI)
Dicembre 1995:
- T -0.5 dalla media
- 34 mm (su 83) / 50 cm di neve
Due importanti nevicate il 13/15 e il 30-31, entrambe con circa 15 cm di neve in pianura. La prima nevicata fortemente altimetrica con punte di mezzo metro a quote collinari
Gennaio 1996:
- T +0.1 dalla media
- 237 mm (su 70) / 19 cm di neve
Mese molto perturbato con copiose nevicate sull'arco alpino e frequenti nevicate anche in basso, bagnate e alternate a pioggia in pianura, più copiose in collina
Febbraio 1996:
- T -2.6 dalla media
- 37 mm (su 57) / 35 cm di neve
Mese molto freddo in Europa con una cella anticiclonica sulla Scandinavia e continue retrogressioni verso il Mediterraneo occidentale. Precipitazioni quasi interamente nevose. Evento più importante (anche se nulla di particolare) la nevicata del 2 febbraio con 10-15 cm in pianura più altri eventi minori, come lo splendido rovescio nevoso serale del 12 febbraio, il giorno del mio compleanno
Marzo 1996:
- T -3.2 dalla norma (uno dei mesi più freddi degli ultimi 20 anni in relazione alla propria media)
- 49 mm (su 106) / 6 cm di neve
Secco come precipitazioni, ma con nevicate a bassa quota e talora ancora in pianura
Come vedi decisamente un buon inverno al NW, anche se nulla di eccezionale.....l'unico buono per l'intera durata del trimestre negli anni '90 per il NW![]()
Se vuoi posso guardarla io
Tra il 5 e il 6 gennaio erano caduti 5-10 cm di neve tra Piemonte e Lombardia e quella è una carta relativa alla scaldata delle ore successive, ma anche se WZ non vede bene il cuscino perchè ha una bassa risoluzione, con quella nevicava ancora sotto i 1000 m sulle Alpi![]()
Infatti il 1995/96 come inverno fu PRO-NORD,anche se febbraio(assolutamente non gennaio,come pure ho letto) vide cose buone anche al sud,mentre marzo fu più adatto ai freddofili meridionali e balcanici.
Ovviamente gli inverni pro-CS di quel decennio sono stati altri.
Cmq qui fu peggio il 1993/94,praticamente un non-inverno per 2/3.Oltre al 1997/98,antesignano del 2006/07.
Quanto al 1990/91,inverno pro-CN,è vero ma buono anche qua,specialmente dicembre e la prima decade di febbraio.
P.s.Il 1996 qui ha chiuso praticamente in media,con febbraio,marzo,agosto,ottobre e soprattutto settembre molto freschi e gennaio e novembre mitissimi.Peccato che fu seguito dal caldo 1997...
Stasera mi guardo un po' di dati sugli opuscoli del collegio romano su quell'inverno
Inverno 1995-96 a rimini: media 1955-2004
Dicembre +1,5 dalla media e pioggia mm 160.
Gennaio +2,2 dalla media e mm 30.
Febbraio -0,8 dalla media mm 63.
Quindi dicembre mite ma molto piovoso, gennaio orrendo sia lato termico che precipitativo e febbraio abbastanza freddo e normnalmente piovoso.
NIENTE neve in tutto l'inverno tranne 2 cm la sera del 4 marzo, quindi già in primavera.
Un inverno abbastanza schifosetto quindi, d'altronde se al nord ovest se lo ricordano bello, per rimini non può essere che schifoso...
P.S. L'inverno 1995-96 lo ricordo anche per una delusione cocente (non so chi di voi ricorda); verso il 4-5 febbraio i meteoman di allora (caroselli, bonelli ecc ecc) ed anche i giornali preannuncivano a partire dalle 24-48 ore successive un'intensa ondata di gelo con neve anche in pianura e coste da bologna in giù, una specie di febbraio 2012 per intenderci.
Il risultato fu che NON ARRIVò UN BEL NULLA e ricordo che ci rimasi molto male.
Allora non essendoci internet, gli stravolgimenti dell'ultim'ora non potevano che sperimentarsi sul campo stesso!!..![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Pure in Emilia fu un ottimo inverno, qui si difese bene con circa una ventina di cm (il dato preciso non lo so ma sui 20 dovremmo esserci stati), in particolare per l'episodio del 13 dicembre
slucia
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri