Trovo interessante discutere con voi del report ufficiale della WMO ( World Meteorological Organization ) sull'ondata di gelo del Febbraio scorso in Europa. Oltre che un accurata analisi meteorologica dell'evento e del suo impatto, il report analizza l'ondata di gelo dal punto di vista storico, ponendolo, un po' ha sorpresa, ma neanche tanto, come un evento normale, decisamente indietro rispetto agli inverni storici del febbraio 1956 ed il mitico 1929, come sintetizzato dallo schema sottostante.
Naturalmente il report è in inglese, ma secondo me vale la pena leggerlo...
Il link del report dalle news della WMO:
Il link diretto al report, scaricabile in formato pdf:http://www.wmo.int/pages/mediacentre...012_report.pdf
Interessantissimo, e bellissimo il grafico sopra....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Apperò, gran bel report!
Me lo leggerò con calma.![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Molto molto interessante, da leggere con calma; e concordo sulla bellezza e praticità del grafico.
Da notare che viene menzionata l'ondata di gelo 2/9 gennaio 2009,onestamente abbastanza marginale e non,ad esempio,quella del gennaio/febbraio 2005,che interessò tutta l'Europa meridionale e particolarmente Spagna ed Italia.Del tutto saltate quella del gennaio 1979-molto più estesa- per l'Europa sudorientale e meridionale in genere.
A me pare un grafico troppo pro-Europa centro-occidentale,che trascura completamente il versante orientale/sudorientale del continente.
Ultima modifica di Josh; 17/03/2012 alle 10:20
Stavo aspettando il momento in cui nei forum si sarebbe iniziato a dire che è stata un'ondata di freddo "normale" (il che dovrebbe far uscire gli occhi fuori dalle orbite a chiunque abbia un briciolo di preparazione meteo).
Adesso aspetto il prossimo passo, in cui si dirà che è stata "una fetecchia"e in realtà è già uscito fuori su un cosiddetto "forum". Vediamo se l'onda si propaga anche nei forum seri.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Tra l'altro,menzionare il gennaio 2009 e con il gennaio 1979,con la -10 A SPASSO PER L'EUROPA PIU' MERIDIONALE,la -20 in Polonia-Romania E FINO ALLO JONIO MERIDIONALE,è una bella idea,a mio modesto avviso.
Gennaio 2009 più ad est delle Alpi franco-piemontesi CHI CAVOLO SE LO RICORDA.
Per essere precisi, quello schema a pallino fa riferimento alla città di Postdam, come descritto nel commento:
"Cold waves in Europe 1893-2012. The x-axis shows the duration of the cold
spells, the y-axis the highest intensity. The cold wave 2012 is highlighted in
red, the most recent cold waves in the 21
st
century in green; the others (in blue)
represent the most intense cold waves since 1893. The duration is determined
by the period when the minimum temperature in Potsdam (eastern Germany,
located downstream of the airflow from eastern Europe, time series starts in
1893) is below -10°C (minimum duration 6 days with interruptions up to 5
days). The intensity is the lowest daily anomaly from the 1961-1990 winter
normal in Potsdam during that period. The diameter of the circles, which
should symbolize the intensity over the whole of Europe is estimated by the
product of duration and intensity, assuming that the synoptic conditions for all
these cold waves were similar and the cold air spread more or less over
Europe. Note that this is only a rough estimate, which is not necessarily true
for the whole area throughout Europe."
Come giustamente dice nella parte postata da sardo
" Note that this is only a rough estimate, which is not necessarily true
for the whole area throughout Europe."
Proprio perchè appunto si riferisce alla citta' sopra menzionata ... Certo mostra dei dati interessanti questo studio.....fino ad un certo punto...
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri