MADRIGALI:
Primavera in ingresso fino a fine Marzo, ma da Aprile tornerà freddo e neve a quote rilevanti
"Punto Madrigali
Siamo entrati nella azione stabilizzante di matrice occidentale del JS, dopo sviluppo di meridianizzazione artica ben presente ad oriente, con alta pressione che risulta in affermazione da ovest verso lo “Stivale”.
Le temperature stanno aumentando sensibilmente nelle massime, specie nelle aree continentali, dovuto sia ad una maggiore azione solare che dalla compressione stabilizzante anticiclonica, di matrice non solo Atlantica ma anche Afromediterranea.
Le isoterme elevate a 1400 mt, si stanno presentando in Europa occidentale e ancora più attive in quella sudoccidentale, per una azione congeniale di area depressionaria in sviluppo ad ovest Portogallo, che sta richiamando aria molto mite dal basso Mediterraneo.
La mia scoperta rivoluzionaria, aveva predetto con largo anticipo un ingresso di blocking con freddo in arrivo i primi di Marzo, in enfasi dal 6 al 10 del mese, a cui sarebbe seguito intorno il 14/15 l’ingresso di fase stabilizzante, con aumento primaverile delle temperature.
Il blocking si è puntualmente instaurato sull’Italia e lo scacchiere europeo, con effetti più diretti sulle Adriatiche centro-meridionali e al Sud, ma dove sono imperversati freddo e precipitazioni anche nevose, confermando una precisione di tendenza della scoperta rivoluzionaria.
Ma avevo anche messo in guardia gli utenti, riguardo un nuovo avvento degenerativo del Js e VP, che si sarebbe ripresentato impietosamente, dai primi di Aprile, in enfasi fino almeno alla meta’ del mese.
Indubbiamente, la scoperta rivoluzionaria non sta sbagliando un colpo, e sta scandendo impietosamente, tutte le fasi atmosferiche descritte nei tempi e nei modi, e nonostante alcuni pensino il contrario, centrando anche la previsione di marzo, ricordando anche la conferma TEMPORALE sul periodo di Natale, gennaio e l’epico Febbraio.
Ricordiamoci tutti, che la mia scoperta ha confermato una infallibile precisione di “proiezione degli eventi”, emessa con anticipo “biblico” rispetto a tutti i modelli e indici tele connettivi, riuscendo a pronosticare situazioni previsionali ( zonalità e alta pressione, blocking, meridianizzazioni o antizonalità), con una precisione temporale stupefacente.
Naturalmente come tutte le ricerche recenti, ha bisogno di ulteriore studio e approfondimento, per cercare di limare e affinare, la successione degli eventi su scala spaziale oltre che temporale, e questo sarà il compito del “gruppo di ricerca” che sto instaurando in seno alla struttura della Explora Limits!
Quando l’algoritmo sarà posto in fase e integrato con i più potenti elaboratori fisico-matematici, la previsione a lungo periodo riguardo la tendenza degli eventi meteo climatici, avrà una precisione incredibile, con esaltazione di millimetrica precisione!
Avremo un orizzonte climatico amplificato, per una incredibile proiezione predittiva elaborata non solo per la stagione corrente, ma anche per le successive, aprendo scenari futuri di elevata previsione meteo climatica a lungo respiro, traguardo per il momento,assai lontano, con gli attuali metodi previsionali.
Per concludere il mio editoriale, dopo ampio spazio dedicato alla mia scoperta rivoluzionaria, confermo una seconda fase di Marzo assai primaverile, con leggero disturbo atmosferico intorno al 20, per moderata semiondulata in cut-off.
In base alla mia analisi, suffragata dalla scoperta recente fisico-matematica, la seconda parte del mese, non avrà input decisi configurativi, che invece si enfatizzeranno sensibilmente, nel corso della prima decade e parte della seconda di Aprile.
Il prossimo mese, avremo l’arrivo di evoluzione configurativa, che sarà incline a nuovo blocking deciso europeo, che incentiverà nuova ingerenza artica marittima e continentale. Aspettiamoci recrudescenza di freddo e precipitazioni, e con la neve che si ripresenterà a quote rilevanti per la stagione.
Un consiglio per tutti, di godersi le meravigliose giornate primaverili attuali e future, perché dal mese di Aprile, lo scenario meteo climatico muterà drasticamente e radicalmente, riportandoci a condizioni termiche e atmosferiche, inusuali per il periodo.
Roberto Madrigali
speriamo ha ragione,ma purtroppo non azzecca quasi mai...![]()
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
sarei già contento che tornassero le vere "perturbazioni" od almeno si avesse una fase maggiormente instabile-perturbata per il Mediterraneo centro-occidentale e specialmente per le regioni Centro-Settentrionali, ma forse sarò orticellisticamente troppo audace, nonchè almeno un pò off topic... \fp\![]()
![]()
...comunque cosi a sensazione e basandomi un pò sulle mie modeste/modestissime conoscenze, per aprile e segnatamente nella fase iniziale... Al più penserei si potrebbero avere alcuni parziali afflussi di aria fresca, moderatamente fredda, instabilizzante specie qualora davvero si potesse realizzare l'ingresso della MJO in fase 7 ed il venir meno delle forzanti troposferiche legati al lungo fenomeno di NINA con tutto quello ad esso collegato. Cosicchè con un concreto ingresso della MJO in fase 7 a discreta magnitudo per aprile si potrebbe magari sperare in condizioni atmosferiche forse gradualmente sempre più instabili, anche se in generale a rapida evoluzione verso OSO, forse attratte da quel pozzo freddo che sembrerebbe approfondirsi sempre più nei prossimi giorni tra il Mediterraneo sud-occidentale e le coste nord africane atlantiche. Con possibile simil pattern BLN/ATH forse solo un pò più marginalizzato ad ONO ma sempre abbastanza presente sul Centro-Nord Europa occidentale, specie Francia, Belgio, Lussemburgo e Gran Bretagna.E magari la possibilità di tanto in tanto di poter asssistere a qualche occasionale ingresso-passaggio di goccia/fronte moderatamente freddo da NNO attraverso il Rodano, tanto da poter avere locale instabilità-perturbata od almeno lo auspicherei, specie per quelle zone del Centro-Nord abbastanza bisognose di precipitazioni, più che forse di freddo secco di lontana estrazione artico-continentale. La neve forse servirebbe più in montagna, magari a quote non elevatissime, ma le precipitazioni servirebbero e diffuse un pò per gran parte del Centro-Nord Italia e forse non solo... E tutto questo, pur senza non poter affatto escludere -cosi come nell'apposito thread stagionale di outlook primaverile-estivo- mi sembrava anche che altri e senz'altro molto più preparati e competenti forumisti, rispetto a me, avessero paventato... Un'ipotesi evolutiva fatta da Cloover e sostenuta fors'anche da altri... il quale mi sembrava avesse anche avvolorato una possibile evoluzione specie con aprile inoltrato, di affatto escludibili più o meno apprezzabili rimonte altopressorie sub-tropicali, con le prime vere onde di calore stagionali, se non addirittura di origine africana, anche soltanto mobili ed a rapida evoluzione ed associate alle prime vere scaldate simil estive o tardo primaverili.
correnteagettonina2012.gif
Quindi è logico che tale situazione permarrà fin tanto che La Nina condizionerà l'asse del Vortice Polare e la disposizione dei principali nuclei di Vorticità Potenziale.
In pratica Aprile vedrà il protrarsi di condizioni anticicloniche con strappi del getto possibili ma ancora poco incisivi nel produrre situazioni di perturbabilità accentuata sulla nostra Penisola.
Brevi spunti temporaleschi potranno essere cmq possibili nel caso di intrusioni artico-continentali che in questo mese non si possono escludere.
Sia nel mese di APRILE che in quello di MAGGIO sarà probabile una certa persistenza di eventuali affondi perturbati e/o cut-off di essere attirati in direzione della "falla iberico-marocchina" a causa di una significativa anomalia termica negativa,con le prime apprezzabili onde calde in direzione della nostra Penisola dove la siccità potrebbe assumere connotati localmente preoccupanti.
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
basta, è vergognoso....
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
mi sono sempre tirato fuori dalle polemiche,dato che via internet ritengo infruttuoso e vergognoso farle,ma non posso esimermi dal dire;
"a na certa accanna,basta"
immagino che questo TD venga chiuso a breve.![]()
Always looking at the sky.
ehmmmm.....
Trovo però davvero simpatiche queste:
1)La mia scoperta rivoluzionaria aveva predetto.....
2)....avvento degenerativo del Js e VP
3)...anticipo biblico
4)......gruppo di ricerca che sto instaurando in seno alla struttura della Explora Limits
5)... moderata semiondulata in cut-off (pare il nome d'un dessert)
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri