Ragazzi,chiedo ai climatofili più esperti come inquadrare il clima delle capitali degli Stati del sud degli USA,tipo Memphis,Jackson,Atlanta...
Ecco le medie-tipo:
Average Weather for Jackson, MS - Temperature and Precipitation
Mi sembrano troppo portate agli eccessi per parlare di clima mediterraneo;oddio,termicamente ci saremmo pure nel range ma ci sono troppi elementi di semicontinentalità che le medie non riescono ad esprimere.E poi,pluviometricamente la ripartizione delle prp non mi sembra rispecchi molto il profilo mediterraneo classico.
Un subtropicale temperato?Boh,forse va già meglio.
Cmq,fatemelo dire, è proprio un climaccio;vabbè che la latitudine è quella che è ma l'UR media nei mesi estivi fa rivalutare la ns.pianura padana.
Subcontinentale con Estate umida!!!!!!!!!!!!!!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
A te piace,Flaviè?
A me il clima delle grandi pianure degli USA non mi dispiace per la dinamicità.....però ha troppo poca pioggia per i miei gusti
subtropicale semicontinentale senza stagione secca.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ma tu che ami il caldo difficilmente puoi trovarlo a livelli consistenti PER MOLTI MESI E TUTTI GLI ANNI sopra il 40° parallelo...Oddio,nel clima mediterraneo sì ma devi accontentarti del solo trimestre estivo e di parte delle mezze stagioni,salvo che venga un 2003 tutti gli anni(e cmq l'autunno tanto caldo non fu).Ricordo che a maggio 2004 venne a trovarmi una cugina di New York che non vedevo almeno dal 1990 e si stupì per il clima autunnale e fresco che trovò a Capodichino.Ed era metà mese...e fu così fino a quando ripartì,ai primi di giugno.
Vabbè,quello vale per gli adriatici,gli appenninici anche tirrenici ecc.ecc.
In più,il NWestino ci mette la passione per il concetto di accumulo(anche piovoso)...e per configurazioni che stanno sui maroni a tutta l'Italia sotto il Po...
Tornando OT,sti' posti del sud INTERNO degli Stati Uniti hanno inverni quasi passabili ma i semestri caldi sono degli incubi peggio di quelli mediterranei.UR media alta o altissima,temperature elevate già a maggio ecc.ecc.Però in confronto alla latitudine,giacchè parliamo del 33°/36° parallelo,c'è ancora di peggio.A quell'altezza nel Mediterraneo c'è Beirut che è una croce per i freddofili...o all'interno trovi Il Cairo o giù di lì.
Segnalibri