Riconoscimento univoco della fase anticilonica della seconda metà di Marzo, ovviamente anche mio. Che vi fossero, poi, manovre invernali a seguire, cioè nella prima parte di Aprile, behh non è stata affatto una veduta univoca nè dei GM che fino a ieri hanno proprosto tutt'altro.. Il sottoscritto ha messo in guardia da tempo su questo rischio... qualcuno piuttosto vi ha riso sopra..E non è buona educazione ridere, magari è più saggio, se proprio lo si deve fare, farlo per ultimo ..... ocio.... Mucho ocio, diversi settori italiani rischiano rigulgiti simil-invernali.![]()
Dio c'è ...
da queste parti ci si salva,ancora per poco,per il nevone di Febbraio,ma la situazione inizia ad essere preoccupante...
Riguardo granneve,l'atlantico è andato a farsi benedire,e non capisco come si possa parlare di dinamiche atlantiche con tali forzanti;
sst.daily.anom.gif
l'unica possibilità,risiede nell'incipiente scand-;i fatti sono questi,inutile andarsi a cercare desideranda vari.
Inoltre,riguardo i fatti, è da notare,come fece a suo tempo il Foiano,la caduta dei gpt sul mediterraneo centrale,vera novità,non so se mi spiego.
![]()
Always looking at the sky.
Circa il primo grassetto , infatti, io no ne ho mai parlato piuttosto altri.. E nemmeno la cosiddetta falla marocchina sembra poter giocare un ruolo anti azione artica su di noi..
Circa il secondo grassetto, esatto, è proprio questa la novità ( anche se non per tutti )ossia la caduta dei gpt sul Mediterraneo centrale per azione artica, e io direi che si può ancora più orientalizzare..![]()
Ultima modifica di granneve; 29/03/2012 alle 11:11
Dio c'è ...
Quando siete stufi delle mie domande fate un fischio che ritorno a fare l'utente silienzioso, eh non fatevi riguardo
Tradotto in modo molto semplice: cosa comporta la novità "caduta dei GPT sul nostro mediterraneo"?
mentre vedo dalla cartina delle temperature oceaniche che è lontanissima ancora la risoluzione di quelle anomalie positive atlantiche, che almeno se ho ben interpretato vostro discussioni passate, è responsabile del blocco altopressiorio che sta interessando da settimane tutta la parte occidentale europea....![]()
Ma de che "manovre invernali a seguire parli", famme capì ???....ce rido e ri-rido sopra a ste pure invenzioni che continui a proporre perchè non vi è alcuna "manovra invernale a seguire" e nessun "rigurgito simil-invernale" in vista , bensì, SPERIAMO, una maggiore e proficua ondulazione della corda atlantica che probabilmente potrebbe finalmente portare piogge più diffuse sull'intera penisola nonchè la classica instabilità primaverile e il ritorno a t più consone al periodo....perchè anche se ipotizzassimo un calo termico di 10°/12°C rispetto alle t attuali, vorrebbe semplicemente dire RITORNARE NELLE MEDIE DEL PERIODO, ovvero con max sui 13°/15°C rispetto ai 23°/25° di questi ultimi 5/7 giorni (al nord, ma non è che al centro e al sud faccia poi così meno caldo, anzi...).
Ps
Intanto, ribadisco, le tue irruzioni gelide artico continentali di Marzo dove sono ???.......e se permetti![]()
forse si tende a generalizzare un pochettino...forse eh, e si intende simil invernale quando ad Aprile scende la neve sui monti, mentre non siamo in inverno, ma bensì in primavera dove la neve a 1600-1800 Mt. è cosa normale, buona e giusta![]()
Ti rispondo al volo io ho pochissimo tempo; la caduta dei gpt vuol dire,in sostanza,che si avrà maggiore instabilità e la fase di Omega blocking,ossia di un HP centrato sul mediterraneo e mittel europa,dovrebbe essere,per il momento conclusa.Le anomalie delle temperature dell'Oceano Atlantico,sono invece le stesse,all'incirca,in sostanza condizionate dal pattern Enso-.
La novità è costituita da una porzione di acque relativamente più fredde del normale nelle aree adiacenti alle coste iberico marocchin,che potrebbe andare a condizionare centri depressionari più o meno importanti.
Da notare come tale "falla" vada a collegarsi con una situazione che vede una sorta di atlantico basso...
![]()
Always looking at the sky.
Bravo Adriano.
In sostanza a 144 h (ma anche prima) le sostanziali divergenze modellistiche ove il calo dei gpt di cui antartide chiede lumi opera in maniera diversa a seconda che la blanda depressione afro mediterranea venga inglobata bene dall'azione artica coinvolgendo il nord in una fase di tempo perturbato (ECMWF):
ECM1-144.GIF
oppure funga da polo attrattore per l'aria fredda ma resti "bassa": UKMO= tempo generalmente instabile (coinvolti nord e centro da fenomeni ma meno organizzati ):
UW144-21.GIF
oppure funga da apripista per una scudisciata fresca e instabile con obiettivo principale il mediterraneo occidentale, Francia meridionale e Spagna: ipotesi gfs06:
gfs-0-144.png
Con i tempi che corrono meglio tuttavia non fare troppo gli schizzinosi
![]()
Matteo
Segnalibri