Il colpo di coda invernale è ormai giunto al termine e dopo averci regalato questa sfuriata invernale pasquale, sta terminando il suo percorso transitando sui settore balcanici più meridionali (Grecia ed Egeo). Gradualmente infatti le temperature torneranno ad aumentare un pò in tutto il nostro Paese e le massime, differentemente da quanto successo ieri, si riporteranno nuovamente vicine o in linea con le media tipiche per questo periodo. Proseguirà a fare un pò freddo solo nelle ore notturne, ma a breve in rialzo termico interesserà prepotentemente anche i valori minimi.
Nella giornata di domani le condizioni del tempo subiranno un peggioramento graduale ad iniziare dalle regioni nord-occidentali italiche, ove giungerà l'avanguardia di un intenso sistema perturbato-instabile che mercoledì determinerà forti rovesci, localmente a carattere temporalesco, all'estremo Nord-Est e sulle regioni del medio-alto versante tirrenico. Acquazzoni sparsi che in forma più isolata bagneranno anche l'ovest della Sardegna e le estreme regioni meridionali, ad eccezione della Sicilia. Intanto, al Nord-Ovest, il tempo migliorerà e i parziali annuvolamenti mattutini lasceranno rapidamente posto ad ampie e diffuse schiarite.
Quella di giovedì potremmo definirla una giornata di tregua; il sistema instabile nord-atlantico si muoverà rapidamente verso levante e raggiungerà il settore balcanico. Le schiarite a sui seguito risulteranno piuttosto ampie ed interesseranno gran parte del nostro Paese. Le moderate, a tratti forti, correnti occidentali che soffieranno sullo Stivale permetteranno a qualche annuvolamento cumuliforme poco producente, di addensarsi lungo la dorsale appenninica, mentre delle innocue stratificazioni, progressivamente, raggiungeranno la Sardegna. In giornata nubi e qualche piovasco bagneranno la Liguria, in estensione notturna al Piemonte orientale e alla medio-bassa Lombardia. Sempre in attesa il resto dell'Italia.
Venerdì le cose cambieranno bruscamente e dai territori settentrionali africani giungerà un intenso sistema depressionario che si muoverà progressivamente da sud verso nord-est. Bassa pressione che verrà a generarsi per via di correnti fresche nord-atlantiche che andranno a "mescolarsi" con quelle più miti presenti in area mediterranea. Un vero e proprio "mini-ciclone" che raggiungerà il nostro Paese accompagnato da minimi pressori localmente inferiori ai 985 hPa e che porterà forti piogge un pò ovunque, da nord a sud. Nevicherà in abbondanza sulle Alpi al di sopra dei 1300-1500 metri, così come lungo la dorsale appenninica. Non mancherà qualche temporale sparso, in particolar modo sulla Sardegna orientale e in Campania, ove probabilmente si andranno a registrare gli accumuli precipitativi più importanti. Staremo a vedere.
Sabato ancora condizioni di spiccato maltempo su gran parte delle regioni meridionali, centrali e al Nord-Est, con l'area depressionaria che gradualmente si allontanerà verso sud-est. I venti ruoteranno dai quadranti nord-occidentali e sui mari meridionali, specie sul Tirreno, soffieranno tesi venti di Maestrale. Di conseguenza il maltempo tenderà a concentrarsi maggiormente sui versante tirrenici più meridionali, con piogge moderate a tratti forti in arrivo tra le coste tirreniche della Calabria e nel nord della Sicilia.
Condizioni di tempo instabile che dovrebbero poi propagarsi almeno fino agli inizi della prossima settimana, con l'apporto fresco nord-atlantico che dovrebbe terminare non prima di mercoledì 18 Aprile. Almeno fino a tale termine il tempo proseguirà a mantenersi estremamente variabile, le nuvole si spartiranno il cielo con le schiarite e certamente non mancheranno momenti caratterizzati da frequenti ed isolati acquazzoni sparsi. Il tutto accompagnato da temperature estremamente gradevoli, talora più fresche, ma in generale in linea o poco al di sotto delle medie tipiche per questo periodo![]()
Ultima modifica di Grande Gelo; 10/04/2012 alle 08:05
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
WRF%20Lamma%20GFS%20Italia%20GPT%20&%20temp.%20850%20hPa%2014-04-2012%2009%20UTC[1].png
E questo cicloncino,sara'a cuore caldo,occhio al potenziale TLC
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Novità a riguardo? Il peggio penso riguarderà proprio le mie zone, sulle coste al confine tra lazio e campania...
A vedere il LAMMA x domani direi che e' la Sardegna a "rischiare" di piu' (settore di NE in primis):
LAMMA PRP 1.png
Sabato, invece, i maggiori accumuli (occhio...) dovrebbero interessare il versante tirrenico tra bassa Campania e Calabria:
LAMMA PRP 2.png
Comunque, anche altrove, non mancheranno certo le piogge, anzi !
![]()
Eh si hai ragione, ero troppo interessato alla mia zona e non avevo calcolato la Sardegna che ovviamente avrà una bella botta...
Mi associo...la Sardegna è la regione che maggiormente risentirà di questo peggioramento, almeno nella prima parte. Pioverà intensamente (specie sul settore occidentale e nord-occidentale) e soffieranno venti a tratti superiori agli 80/90 km/h. Poi sarà la volta del settore tirrenico centro-meridionale, in particolar modo tra il pomeriggio e la serata. La situazione si sta gradualmente delineando, non ci resta che aspettare![]()
12 Febbraio 2010: Bufera di neve: accumulo 8 cm...
4-11 Febbraio 2012: Nevicata storica: accumulo 30 cm...
Aspettiamo con ansia il tutto![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri