In romagna mediamente l'estate del 1986 fini, seppur di pochissimo, leggermente sopramedia e precisamente di +0,2 rispetto alla media 61-90, a causa di un agosto molto caldo (e non solo in romagna) dopo un giugno e luglio leggermente più freschi della media.
Poi abbiamo avuto l'estate del 1989 con un'anomalia negativa di -0,3..poi il 1995 con un'anomalia negativa di -0,1 e il 2005 con un'anomalia negativa di -0,1..
Gira e rigira in romagna l'ultima estate sottomedia con un'anomalia negativa maggiore di -0,5 risale al 1984.
Purtroppo è cosi.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Alt, errore: io piu' che freddofilo (seppur ben "simpatizzante", eh !) sono precipitofilo: e' questo il mio "essere" nei gusti meteorologici !
Cosi' di fronte ad una ipotetica scelta, in qualsiasi stagione, tra T e prp sottomedia e T e prp sopramedia scelgo comunque la seconda, a prescindere !
Poi, ovviamente, qui a Sondrio il "caldo" e' pur sempre un qualche cosa di....relativo, in special modo durante la stagione invernale quando magari, pur con T ben sopramedia ma in un contesto ben piovoso, alla fine riesce quasi piu' a nevicare rispetto ad altre stagioni invernali, chiuse magari sottomedia ma, appunto, avare di neve (senza andar tanto lontanto, proprio l'ultimo inverno !![]()
)
Quindi, tornando IT, un'estate con comunque "solo" un -0.5° dalla media ma manco il 50% delle prp, almeno qui e per i miei gusti, ti ripeto essere un'immane chiavica
La mia estate ideale, potessi "firmarla" pure con il sangue, e' quella del 1977, ovvero una delle poche qui con acqua a secchiate per tutto il trimestre (o meglio, allora gia' da maggio !), ovvero quasi 460 mm., e chiusa a ben -1.8° dalla media !
Pero', appunto, mi "accontenterei" anche solo di quella del 1997: chiuse alla fine a +0.3° ma, pluviometricamente, con ben 496 mm !
![]()
![]()
Comunque in romagna dopo il 1981 solo 4 estati sottomedia e con i dati precisi che oggi non avevo sottomano risultano:
estate 1984 -0.6 dalla 61-90
1989 -0,2 dalla 61-90
1995 -0,2 dalla 61-90
2005 -0,1 sempre dalla 61-90.
Quindi sono ormai 28 anni (VENTOTTO) che un estate non termina in romagna con un'anomalia negativa maggiore di -0,2 dalla media, Incredibile! Inoltre già negli anni 80 in romagna vi sono state ben 4 estati in perfetto stile anni 2000 e precisamente:
1982 con un'anomalia di +1,3 sempre in riferimento alla 61-90
1983 con un'anomalia di +1,5
1987 con un'anomalia di +1,0
1988 con un'anomalia di +1,1.
Dati tristi!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Le temperature medie estive più bassse a 850Hpa sulla base delle reanalisi (estate 1948) e l'estate 1984 oggetto del 3d:
Estate 1948.jpgEstate 1984.jpg
Le temperature medie estive più alte, sempre a 850Hpa, in Italia (2003 e 1994)
Estate 2003.jpgEstate 1994.jpg
Ciò nonostante quell'estate bastò a far stabilire alla stazione ENAV di Lampedusa il record di massima mensile di luglio (dati disponibili dal 1966), con temperatura di +36,4 °C raggiunta il 26 luglio 1984 (record assoluto +37,8 °C del 20/08/2006):
Questa la configurazione che determinò il record mensile della stazione isolana:
![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri