Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 23
  1. #11
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anche le estati 1986 e 1989 sono state fresche(specie la seconda,per gli standard attuali),mentre quelle del biennio 1982-83 e,al sud,quelle del 1987/88 sono state la prova generale degli orrori successivi.
    Cmq anche l'estate 1983,presa nell'insieme,non è assolutamente paragonabile alle più calde degli anni Duemila.Fu infatti tostissima la parte centrale(cfr. mio post specifico,aperto nel 2010)ma agosto non è neanche l'ombra dei vari 1994-1998-2000-2009-2011(quello del 2003 non oso più nominarlo,sennò salta fuori qualche caldofilo a dire che è quello che dobbiamo tenere presente come archetipo,come se febbraio 56' fosse l'archetipo degli italici inverni.Mah).
    In romagna mediamente l'estate del 1986 fini, seppur di pochissimo, leggermente sopramedia e precisamente di +0,2 rispetto alla media 61-90, a causa di un agosto molto caldo (e non solo in romagna) dopo un giugno e luglio leggermente più freschi della media.
    Poi abbiamo avuto l'estate del 1989 con un'anomalia negativa di -0,3..poi il 1995 con un'anomalia negativa di -0,1 e il 2005 con un'anomalia negativa di -0,1..
    Gira e rigira in romagna l'ultima estate sottomedia con un'anomalia negativa maggiore di -0,5 risale al 1984.
    Purtroppo è cosi.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #12
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Certo che definire "una chiavica" un'estate che chiude sottomedia,essendo freddofili come il buon Zione,ha del singolare...specie alla luce di quel che è successo già qualche anno dopo(1987/88).
    Cmq sia,de gustibus...
    Alt, errore: io piu' che freddofilo (seppur ben "simpatizzante", eh ! ) sono precipitofilo: e' questo il mio "essere" nei gusti meteorologici !

    Cosi' di fronte ad una ipotetica scelta, in qualsiasi stagione, tra T e prp sottomedia e T e prp sopramedia scelgo comunque la seconda, a prescindere !

    Poi, ovviamente, qui a Sondrio il "caldo" e' pur sempre un qualche cosa di....relativo, in special modo durante la stagione invernale quando magari, pur con T ben sopramedia ma in un contesto ben piovoso, alla fine riesce quasi piu' a nevicare rispetto ad altre stagioni invernali, chiuse magari sottomedia ma, appunto, avare di neve (senza andar tanto lontanto, proprio l'ultimo inverno ! )

    Quindi, tornando IT, un'estate con comunque "solo" un -0.5° dalla media ma manco il 50% delle prp, almeno qui e per i miei gusti, ti ripeto essere un'immane chiavica

    La mia estate ideale, potessi "firmarla" pure con il sangue, e' quella del 1977, ovvero una delle poche qui con acqua a secchiate per tutto il trimestre (o meglio, allora gia' da maggio ! ), ovvero quasi 460 mm., e chiusa a ben -1.8° dalla media !

    Pero', appunto, mi "accontenterei" anche solo di quella del 1997: chiuse alla fine a +0.3° ma, pluviometricamente, con ben 496 mm !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #13
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Alt, errore: io piu' che freddofilo (seppur ben "simpatizzante", eh ! ) sono precipitofilo: e' questo il mio "essere" nei gusti meteorologici !

    Cosi' di fronte ad una ipotetica scelta, in qualsiasi stagione, tra T e prp sottomedia e T e prp sopramedia scelgo comunque la seconda, a prescindere !

    Poi, ovviamente, qui a Sondrio il "caldo" e' pur sempre un qualche cosa di....relativo, in special modo durante la stagione invernale quando magari, pur con T ben sopramedia ma in un contesto ben piovoso, alla fine riesce quasi piu' a nevicare rispetto ad altre stagioni invernali, chiuse magari sottomedia ma, appunto, avare di neve (senza andar tanto lontanto, proprio l'ultimo inverno ! )

    Quindi, tornando IT, un'estate con comunque "solo" un -0.5° dalla media ma manco il 50% delle prp, almeno qui e per i miei gusti, ti ripeto essere un'immane chiavica

    La mia estate ideale, potessi "firmarla" pure con il sangue, e' quella del 1977, ovvero una delle poche qui con acqua a secchiate per tutto il trimestre (o meglio, allora gia' da maggio ! ), ovvero quasi 460 mm., e chiusa a ben -1.8° dalla media !

    Pero', appunto, mi "accontenterei" anche solo di quella del 1997: chiuse alla fine a +0.3° ma, pluviometricamente, con ben 496 mm !

    De zionibus...non disputandum.

  4. #14
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,228
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    In romagna mediamente l'estate del 1986 fini, seppur di pochissimo, leggermente sopramedia e precisamente di +0,2 rispetto alla media 61-90, a causa di un agosto molto caldo (e non solo in romagna) dopo un giugno e luglio leggermente più freschi della media.
    Poi abbiamo avuto l'estate del 1989 con un'anomalia negativa di -0,3..poi il 1995 con un'anomalia negativa di -0,1 e il 2005 con un'anomalia negativa di -0,1..
    Gira e rigira in romagna l'ultima estate sottomedia con un'anomalia negativa maggiore di -0,5 risale al 1984.
    Purtroppo è cosi.
    Comunque in romagna dopo il 1981 solo 4 estati sottomedia e con i dati precisi che oggi non avevo sottomano risultano:
    estate 1984 -0.6 dalla 61-90
    1989 -0,2 dalla 61-90
    1995 -0,2 dalla 61-90
    2005 -0,1 sempre dalla 61-90.
    Quindi sono ormai 28 anni (VENTOTTO) che un estate non termina in romagna con un'anomalia negativa maggiore di -0,2 dalla media, Incredibile! Inoltre già negli anni 80 in romagna vi sono state ben 4 estati in perfetto stile anni 2000 e precisamente:
    1982 con un'anomalia di +1,3 sempre in riferimento alla 61-90
    1983 con un'anomalia di +1,5
    1987 con un'anomalia di +1,0
    1988 con un'anomalia di +1,1.
    Dati tristi!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  5. #15
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Eccoci a parlare della classica estate che oggi sarebbe la vera pietra di scandalo nei forum meteo.
    Una stagione che risultò fresco nel decennio in cui capitò e che certamente,avvezzi come siamo ad estati 1,2° sopramedia(quando va di lusso)e a scomodare ogni volta COME TERMINE DI PARAGONE il fatidico 2003,porterebbe a suicidi di massa in ambito caldofilo,a pianti greci di albergatori,sconvolgimenti di minimizzatori abituali delle sconcezze delle estati anni Duemila,abituati come siamo a chiudere decadi intere con 4° sopramedia (già,ma qualunque CLINO nel semestre caldo è diventato un reperto archeologico)senza battere ciglio.
    Dunque,dicevamo:giugno 1984 primaverile e non estivo,con massime di 19° a Napoli e maltempo diffuso al N per tutta la prima parte del mese(siamo quasi ai livelli dell'omologo periodo del 2006,per intenderci);luglio il più caldo del trimestre ma con medie delle massime nettamente sotto i 30° a Roma e Napoli;agosto con fasi temporalesche sin da Ferragosto,segnatamente al CN ma con medie-massime anche al CS che oggi farebbero scandalo.
    Che si firmi o meno per un'estate così(io lo farei di corsa,datemi penna e carta),quanto sarebbe concepibile una stagione simile nel 2012?
    Per carita'speriamo nn capiti mai piu'
    \fp\
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Per carita'speriamo nn capiti mai piu'
    \fp\
    Io a te pensavo...se capitasse,in tempi di GW,faremmo una colletta per spedirti in un posto caldo....sta' tranquillo.Vero,ragazzi?

  7. #17
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Comunque in romagna dopo il 1981 solo 4 estati sottomedia e con i dati precisi che oggi non avevo sottomano risultano:
    estate 1984 -0.6 dalla 61-90
    1989 -0,2 dalla 61-90
    1995 -0,2 dalla 61-90
    2005 -0,1 sempre dalla 61-90.
    Quindi sono ormai 28 anni (VENTOTTO) che un estate non termina in romagna con un'anomalia negativa maggiore di -0,2 dalla media, Incredibile! Inoltre già negli anni 80 in romagna vi sono state ben 4 estati in perfetto stile anni 2000 e precisamente:
    1982 con un'anomalia di +1,3 sempre in riferimento alla 61-90
    1983 con un'anomalia di +1,5
    1987 con un'anomalia di +1,0
    1988 con un'anomalia di +1,1.
    Dati tristi!
    Qui è più o meno uguale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io a te pensavo...se capitasse,in tempi di GW,faremmo una colletta per spedirti in un posto caldo....sta' tranquillo.Vero,ragazzi?
    Grazie accetto di cuore,anche se mi ci mandate con un vaffa.......
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Le temperature medie estive più bassse a 850Hpa sulla base delle reanalisi (estate 1948) e l'estate 1984 oggetto del 3d:

    Estate 1948.jpgEstate 1984.jpg

    Le temperature medie estive più alte, sempre a 850Hpa, in Italia (2003 e 1994)

    Estate 2003.jpgEstate 1994.jpg

  10. #20
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'estate 1984(la pietra di scandalo)

    Ciò nonostante quell'estate bastò a far stabilire alla stazione ENAV di Lampedusa il record di massima mensile di luglio (dati disponibili dal 1966), con temperatura di +36,4 °C raggiunta il 26 luglio 1984 (record assoluto +37,8 °C del 20/08/2006):

    Questa la configurazione che determinò il record mensile della stazione isolana:



    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •