L'unica certezza è che oggi è stato superato il record storico di massima mensile regionale della Toscana: i +32,5 °C di Borgo San Lorenzo del 21 aprile 1968 sono stati superati oggi da San Colombano, ma anche altre stazioni potrebbero alla fine aver superato tale soglia con la temperatura massima definitiva.
Allargando il discorso, non capisco i dubbi su Alghero Fertilia, quel settore della Sardegna ha avuto temperature massime allineate a quelle della stazione ENAV; stesso discorso per Rieti di ieri visto che anche L'Aquila ha raggiunto un valore identico a quello della stazione laziale.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Sicuramente affiancando altri dati di altre stazioni vicino i dubbi scompaiono...sai non ho un quadro di tutti i dati delle stazioni i dubbi
nascono. Osservando quelli della ns rete seppur "amatoriali", effettivamente sono allineati.
Pensate al terreno sempre più edificato, cementato, asfaltato.. anche un terreno immerso nel verde con un isola di calore vicino viene
influenzato, visto che il calore viene trattenuto maggiormente durante la notte rispetto alla preindustrializzazione.
![]()
In effetti io che ho la stazione meteo posta in aperta campagna immersa completamente nel verde, noto che nelle ondate di caldo fuori stagione c'è una certa "inerzia" nel salire delle temperature, tant'è che ho raggiunto la massima assoluta con 27,8°C giorno 2 maggio dopo diversi giorni di massime quasi sempre intorno ai 26 gradi.
Io sono del parere che una stazione posta sul tetto di una casa o circondata da palazzi non andrebbe proprio presa in considerazione.
Segnalibri